CdSSCIENZE MOTORIE
Codice132MM
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | ||||
TTD SPORT INDIVIDUALE E DI SQUADRA E TEORIA DEL MOVIMENTO A - M-EDF/01 | M-EDF/01 | LEZIONI | 55 |
| ||||
TTD SPORT INDIVIDUALE E DI SQUADRA E TEORIA DEL MOVIMENTO A - M-EDF/02 | M-EDF/02 | LEZIONI | 55 |
|
Modulo di teoria del movimento: L’allenamento sportivo è un processo complesso, multifattoriale, che deve essere strutturato secondoconcetti generali e specifici (contenuti, metodi, organizzazione, valutazione e pianificazione), allo scopo di cercare di ottenere la miglior performance sportiva possibile, utilizzando e miscelando i vari sistemi di allenamento secondo micro, meso, macro e mega cicli.
Modulo di nuoto: Permettere agli studenti di conoscere l’ambiente acquatico in tutte le sue differenze da quello terrestre a partire dalla respirazione, all’equilibrio e alla propulsione. Conoscere gli elementi di fluidodinamica che regolano il movimento in acqua, fino ad arrivare alla comprensione delle tecniche di nuotata da quella elementare a quelle agonistiche di alto livello. La metodologia didattica per l’apprendimento delle nuotate elementari.
Modulo di Atletica Leggera: Permettere agli studenti di conoscere le discipline dell'atletica leggera suddivise in lanci, salti e corse. La metodologia didattica per ciascuna disciplina
Modulo di metodologia e didattica delle attività motorie e sportive: differenza tra attività motoria e sportiva, differenza tra capacità coordinative e condizionali, le fasi sensibili, valutazione di test motori.
Movement theory module:
Swimming module: Allowing students to learn about the aquatic environment in all its differences from the terrestrial one, starting with breathing, balance and propulsion. Know the elements of fluid dynamics that regulate movement in the water, up to the understanding of swimming techniques from elementary to high-level competitive ones. The teaching methodology for learning elementary swims.
Athletics Module: Allow students to learn about the disciplines of athletics divided into throws, jumps and runs. The teaching methodology for each discipline
Module of methodology and didactics of motor and sporting activities: difference between motor and sporting activity, difference between coordination and conditional skills, sensitive phases, evaluation of motor tests.
Attraverso un colloquio orale sul programma delle lezioni. Prova in itinere per gli studenti che hanno totalizzato il 75% di presenze nei moduli di teoria del movimento e metodologia. didattica delle attività motorie e sportive.
Through an oral interview on the lesson plan. Ongoing test for students who have completed 75% of attendances in the modules of movement theory and methodology. teaching of motor and sport activities.
Il Corso Integrato di TTD Teoria Tecnica e Didattica delle Attività Motorie e Sportive individuali e di squadra e Teoria del Movimento si compone di quattro moduli e 12 cfu
- Teoria del Movimento Umano: 4 cfu Prof. Ferdinando Franzoni
- Metodologia e didattica delle attività sportive: 2 cfu Prof. Giovanni Bongiorni
- TTD Nuoto: 2 cfu Prof. Stefano Frediani
- TTD Atletica: 2 cfu Prof. Carlo Bastianini
Inoltre si compone anche di Esercitazioni di Tirocinio Didattico
- TTD Nuoto: 1 cfu Prof. Stefano Frediani
- TTD Atletica: 1 cfu Prof. Carlo Bastianini
Coordinatore del modulo è il Prof. Stefano Frediani
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO
Programma
- Sviluppo dello schema corporeo e dello schema motorio
- Multilateralità
- Tipologia di contrazioni muscolari
- Le leve nel movimento umano
- Capacità Motorie
- Capacità coordinative generali
- Capacità coordinative speciali
- Capacità condizionali
- La mobilità articolare
- La propriocezione
- I neuroni specchio
- Biomeccanica del movimento
- Fasi sensibili
- Catene cinetiche
- Fasi di accrescimento
- L'allenamento sportivo
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Programma
- Il concetto di sport e l’attività motoria
- Le specialità sportive
- La classificazione degli sport
- Fattori della prestazione sportiva: Costituzione fisica-I fattori psicologici: le motivazioni- Le condizioni ambientali-Le capacità sensopercettive- Gli analizzatori
- Le capacità coordinative: La destrezza - Le capacità coordinative generali - Le varie classificazioni delle capacità coordinative speciali (secondo gli autori) e loro metodi di sviluppo (cenni)
- La tecnica – Caratteristiche - Apprendimento - Sviluppo - Didattica - Metodologia (cenni) - Errori - Stile personale - La tecnica nelle varie attività sportive - Classificazione tecnica delle discipline sportive
- La forza – Fattori condizionanti la forza: fattori strutturali (ipertrofia, iperplasia, leve, fibre muscolari etc.) - Fattori nervosi: coordinazione intramuscolare (reclutamento, frequenza, sincronizzazione) ed intermuscolare - Elasticità muscolare - Fattori biochimici - Fattori psicologici - Regimi di contrazione - Caratterizzazioni della forza - Prevenzione traumi da allenamento con sovraccarico - Alcuni metodi di allenamento (cenni)
- La velocità- Il concetto di rapidità e quello di velocità - Fattori condizionanti la velocità - I vari aspetti della velocità - Il tempo di reazione (semplice e complesso) - La barriera di velocità - Alcune metodologie di allenamento (cenni)
- La resistenza - Classificazioni in base a muscolatura, disciplina sportiva, metabolismo energetico, durata dello sforzo – Meccanismi energetici e loro soglia di innesco - Fattori condizionanti la resistenza - Resistenza generale e speciale - Il modello fisiologico di Arcelli. Metodi di sviluppo della resistenza (cenni)
- La mobilità articolare – Tipi di mobilità - Fattori caratterizzanti - Principi metodologici dell’allenamento (cenni)
- La tattica – Fattori - Componenti - Circuito della tattica - Preparazione - Piano tattico - Contenuti della tattica - La finta - Metodologia e allenamento (cenni).
- La valutazione - Metodi - Significati - Test motori – Standardizzazione: criteri di attendibilità, oggettività, validità, selettività – La valutazione antropometrica - Test di velocità e rapidità - Test di vari tipi di forza - Test di vari tipi di resistenza - Test di mobilità -Test delle capacità coordinative - Test di tecnica
PRATICA - Esercitazioni su alcuni test valutativi
- Le fasi sensibili - L'età evolutiva secondo Weineck - Caratteristiche delle varie età evolutive - Variazioni evolutive e cenni di allenamento nelle varie fasi della resistenza, della forza, della rapidità, della mobilità articolare, delle capacità coordinative, della tecnica, della tattica
TTD NUOTO
Programma
- Conoscenza delle caratteristiche della scuola nuoto.
- Differenze tra ambiente acquatico e terrestre.
- Conoscenza della tecnica di respirazione acquatica.
- Varie tipologie di ambientamento.
- Il progetto acquaticità.
- La sub-acquaticità.
- Le fasi della Scuola Nuoto.
- Teoria Tecnica e didattica delle nuotate.
- L’importanza delle gambe nella propulsione in acqua.
- Descrizione del V° stile di nuoto.
- Le nuotate subacquee
- Descrizione del VI° stile di nuoto.
- Gli stili alternativi.
- Evoluzione delle nuotate agonistiche
- Differenza tra nuotata didattica e agonistica
- Elementi di fluidodinamica.
- La didattica del nuoto per livelli.
- I fondamenti dell’apprendimento in ambiente acquatico.
- La correzione degli errori in ambiente acquatico.
- Il Salvamento didattico.
- Il Salvamento agonistico.
Lezioni pratiche in piscina c/o impianto natatorio Gianluca Signorini
- Conoscenza dell’ambiente acquatico.
- Differenze tra ambiente acquatico e terrestre.
- Conoscenza della tecnica di respirazione acquatica.
- Esperienze di galleggiamento nelle varie posizioni.
- Esperienze di sub-acquaticità.
- Tecnica e didattica del crawl.
- Tecnica e didattica del dorso.
- Tecnica e didattica della rana.
- Tecnica e didattica della farfalla.
- Tecnica e didattica del V° stile.
- Tecnica e didattica delle subacquee
- Tecnica e didattica degli stili alternativi
- I fondamentali del nuoto.
- Elementi di nuotate a salvamento.
- Elementi di nuotate a pallanuoto
- Attività che si possono effettuare in ambiente acquatico
- Ambiente acquatico e possibilità di espressione
TTD ATLETICA
Analisi delle seguenti discipline dell’atletica leggera inserite nel programma olimpico:
La corsa
- Sprint
- Corse con ostacoli
- Mezzofondo e fondo
- Staffetta (4x100, 4x400)
La marcia
Ogni disciplina viene trattata in forma teorica (e pratica se saranno possibili lezioni in presenza), analizzandone i seguenti aspetti:
- glossario tecnico
- aspetti principali del regolamento di gara
- sintetica storia della disciplina con riferimento all’evoluzione della tecnica e dei risultati
- la tecnica esecutiva
- la didattica
- mezzi e metodi dell’allenamento delle capacità motorie specifiche
- sintetica programmazione dell’allenamento dalle categorie giovanili agli atleti evoluti
The Integrated Course of TTD Technical and Didactic Theory of Individual and Team Motor and Sport Activities and Movement Theory consists of four modules and 12 credits
Human Movement Theory: 4 credits Prof. Ferdinando Franzoni
Methodology and didactics of sports activities: 2 credits Prof. Giovanni Bongiorni
TTD Swimming: 2 credits Prof. Stefano Frediani
TTD Athletics: 2 credits Prof. Carlo Bastianini
It also consists of didactic training exercises
TTD Swimming: 1 cfu Prof. Stefano Frediani
TTD Athletics: 1 credits Prof. Carlo Bastianini
The coordinator of the module is Prof. Stefano Frediani
HUMAN MOVEMENT THEORY Program
- Development of the body pattern and motor pattern
- Multilateral
- Type of muscle contractions
- The levers in human movement
- Motor skills
- General coordination skills
- Special coordination skill
- Conditional skills
- Joint mobility
- Proprioception
- Mirror neurons
- Biomechanics of movement
- Sensitive phase
- Stages of growth
- kinetic chains
- Sports train
METHODOLOGY AND TEACHING OF SPORTS ACTIVITIES
Program
- The concept of sport and physical activity
- Sports specialties
- The classification of sports
- Factors of sports performance: Physical constitution - Psychological factors: motivations - Environmental conditions - Sensory perceptive abilities - Analyzers
- Coordination skills: Dexterity - General coordination skills - The various classifications of special coordination skills (according to the authors) and their development methods (hints)
- The technique - Characteristics - Learning - Development - Didactics - Methodology (hints) - Errors - Personal style - The technique in the various sports activities - Technical classification of sports disciplines
- Strength - Strength conditioning factors: structural factors (hypertrophy, hyperplasia, levers, muscle fibers etc.) - Nervous factors: intramuscular coordination (recruitment, frequency, synchronization) and intermuscular - Muscle elasticity - Biochemical factors - Psychological factors - Contraction regimes - Characterizations of strength - Prevention of training injuries with overload - Some training methods (hints)
- Speed - The concept of speed and that of speed - Factors affecting speed - The various aspects of speed - The reaction time (simple and complex) - The speed barrier - Some training methods (notes)
- Resistance - Classifications based on musculature, sports discipline, energy metabolism, duration of effort - Energy mechanisms and their trigger threshold - Resistance conditioning factors - General and special resistance - The physiological model of Arcelli. Resistance development methods (outline)
- Joint mobility - Types of mobility - Characterizing factors - Methodological principles of training (outline)
- The tactics - Factors - Components - Tactics circuit - Preparation - Tactical plan - Contents of the tactics - The feint - Methodology and training (hints).
- Evaluation - Methods - Meanings - Motor tests - Standardization: criteria of reliability, objectivity, validity, selectivity - The anthropometric evaluation - Speed and rapidity test - Test of various types of strength - Test of various types of resistance - Mobility test - Coordination skills test - Technique test
PRACTICE - Exercises on some evaluation tests
- The sensitive phases - The developmental age according to Weineck - Characteristics of the various developmental ages - Evolutionary variations and hints of training in the various phases of resistance, strength, speed, joint mobility, coordination skills, technique, tactics
TTD SWIMMING
Program
- Knowledge of the characteristics of the swimming school.
- Differences between aquatic and terrestrial environments.
- Knowledge of the aquatic breathing technique.
- Various types of acclimatization.
- The aquatic project.
- Sub-aquaticity.
- The phases of the Swimming School.
- Technical and didactic theory of swimming.
- The importance of the legs in water propulsion.
- Description of the 5th swimming style.
- The underwater swims
- Description of the 6th swimming style.
- The alternative styles.
- Evolution of competitive swims
- Difference between didactic and competitive swim
- Elements of fluid dynamics.
- The teaching of swimming by levels.
- The fundamentals of learning in the aquatic environment.
- The correction of errors in the aquatic environment.
- Didactic Salvation.
- The competitive rescue.
- Practical lessons in the swimming pool at the Gianluca Signorini swimming pool
- Knowledge of the aquatic environment.
- Differences between aquatic and terrestrial environments.
- Knowledge of the aquatic breathing technique.
- Floating experiences in various positions.
- Sub-aquatic experiences.
- Crawl technique and teaching.
- Back technique and didactics.
- Technique and didactics of the frog.
- Butterfly technique and teaching.
- Technique and didactics of the 5th style.
- Technique and didactics of divers
- Technique and teaching of alternative styles
- The fundamentals of swimming.
- Lifesaving swim elements.
- Elements of water polo swims
- Activities that can be carried out in an aquatic environment
- Aquatic environment and possibility of expression
TTD ATHLETICS
Program
- Analysis of the following athletics disciplines included in the Olympic program: walking; races (sprint, obstacle course, middle and cross country);
- Each discipline is treated in a theoretical form (and practical if face-to-face lessons are possible), analyzing the following aspects:
- technical glossary
- main aspects of the competition rules
- brief history of the discipline with reference to the evolution of the technique and results
- the executive technique
- teaching
- means and methods of training specific motor skills
- concise training planning from youth categories to advanced athletes
Testi consigliati
- Sanniccandro; “La Propriocezione”, Calzetti & Mariucci.
- A. Schmith, T. D. Lee; “Controllo motorio e apprendimento”, Calzetti & Mariucci.
- Jurgen Weineck, L'allenamento ottimale (parte II e III), Calzetti e Mariucci editori.
- Visintin; “Il Nuoto Semplice”, Libreria dello Sport.
- M. Bissig, L. Amos, C. Gröbli, S. Cserépy, P.-A. Weber; “Mondo Nuoto”, Calzetti & Mariucci.
- AAVV – “Il manuale dell’istruttore” – Atletica studi –
- FIDAL Centro Studi e Ricerche – Roma 2000
- AAVV –“ Il manuale dell’allenatore di atletica leggera”- Atleticastudi –
- FIDAL Centro Studi e Ricerche – Roma 2003
- Correre Saltare Lanciare – La Guida Ufficiale IAAF per l’insegnamento dell’Atletica
- FIDAL Centro Studi e Ricerche – Roma 2010
Recommended texts
- Sanniccandro; “La Propriocezione”, Calzetti & Mariucci.
- A. Schmith, T. D. Lee; “Controllo motorio e apprendimento”, Calzetti & Mariucci.
- Jurgen Weineck, L'allenamento ottimale (parte II e III), Calzetti e Mariucci editori.
- Visintin; “Il Nuoto Semplice”, Libreria dello Sport.
- M. Bissig, L. Amos, C. Gröbli, S. Cserépy, P.-A. Weber; “Mondo Nuoto”, Calzetti & Mariucci.
I non frequentanti non sono ammessi all'esame. La frequenza è obbligatoria nella misura del 75% che diventa del 50% per gli studenti lavoratori.
L'esame finale si svolgerà attraverso un colloquio orale, in presenza o in dad. Alla fine delle lezioni, a discrezione dei docenti, possono essere proposte delle prove scritte per la valutazione della preparazione per l'esame finale.
The final exam will take place through an oral interview, in person or in dad. At the end of the lessons, at the discretion of the teachers, written tests can be proposed to evaluate the preparation for the final exam.
http://www.federnuoto.toscana.it
http://www.stefanofrediani.it
http://www.federnuoto.toscana.it
http://www.federnuoto.it
E-mail dei docenti:
- Stefano Frediani: posta@stefanofrediani.it
- Ferdinando Franzoni: ferdinando.franzoni@unipi.it
- Carlo Bastianini: lusis@inwind.it
- Giovanni Bongiorni: g.bongiorni2@virgilio.it
E-mail of the teachers:
- Stefano Frediani: posta@stefanofrediani.it
- Ferdinando Franzoni: ferdinando.franzoni@unipi.it
- Carlo Bastianini: lusis@inwind.it
- Giovanni Bongiorni: g.bongiorni2@virgilio.it