CourseCHEMISTRY
Code193CC
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian
Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA III | CHIM/01 | LABORATORI | 90 |
|
Il corso di Laboratorio di Chimica Analitica III consentirà allo studente di acquisire e approfondire le modalità di approccio strumentale (in particolare tecniche separative quali HLPC e GC anche in accoppiamento a MS) all’analisi di matrici organiche complesse, in particolare affrontando lo studio di campioni provenienti dal campo ambientale, alimentare, biomedico e dei beni culturali.
Laboratorio di Chimica Analitica III will give to the students a deep knowledge on the instrumental analytical techniques (mainly based on chromatography and mass spectrometry) used in the analysis of complex organic matrices. It also aimed to give a good level of confidence in the use of laboratory instruments used for the analysis of samples from food, environmental, biomedical and cultural heritage fields.
La verifica delle conoscenze sarà effettuata attraverso la valutazione dell'elaborato scritto prodotto alla fine della varie esperienze di laboratorio
The evaluation of the knowledge of the course material will be carried out by evaluating the laboratory report written at the end of the course
Al termine del corso:
· lo studente dovrà essere in grado di stabilire le potenzialità delle procedure analitiche utilizzate e di elaborare e valutare criticamente i dati e i risultati ottenuti.
· lo studente sarà in grado di presentare in una relazione scritta i risultati dell'attività svolta durante il laboratorio
At the end of the course:
· the students will be able to establish the potentialities of the analytical techniques used during the laboratory experiments and to critically evaluate data and results obtained.
· the students will be able to write a laboratory report containing the results of the activities carried out during the laboratory experiments
Lo studente dovrà preparare e presentare una relazione scritta che riporti i risultati dell'attività svolta durante il laboratorio
A final scientific report relative to the laboratory experiments must be prepared by the students.
- Lo studente potrà saper gestire l’organizzazione di un lavoro collaborativo in gruppo
- lo studente potrà sviluppare l'abilità di pianificare e gestire l'uso del tempo
- Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche di sicurezza in laboratorio
- the students will be able to work in a collaborative way in group work
- the students will be able to develop the ability to plan and manage time
- Students will be able to develop sensitivity to laboratory safety issues
To monitor how effectively group members are working together on an experiment, an oral report will be regularly required at the end of each experiment
Tutta la chimica analitica con particolare riguardo a tecniche di estrazione e purificazione di composti organici da matrici reali, conoscenze di cromatografia gassosa e liquida, metodi di calibrazione, metodi statistici di trattamento dati
Analytical Chemistry and instrumental analytical techniques with specific attention to extraction and purification methods of organic substances from complex matrices, liquid and gas chromatography, statistical data analysis
- il corso è costituito da lezioni frontali e da esperienze da condurre in laboratorio.
- le lezioni frontali sono svolte con l'ausilio di slides per lo più scritte in lingua inglese
- le esperienze di laboratorio vengono effettuate da gruppi di due/tre studenti
- la valutazione dei dati ottenuti in laboratorio avviene utilizzando i PC dell'aula informatica
- il docente fa uso di ricevimenti e della posta elettronica per comunicare con gli studenti
- the course consists of lessons and laboratory experiments
- PowerPoint presentations (in English) are used for the lessons
- the students are divided into groups (2-3 students) to perform the laboratory experiments
- the PCs of the computer room are used to evaluate data and results obtained during the experiments
- The teacher uses e-mails and meetings by appointment to communicate with students
Gli argomenti trattati nel corso sono la spettrometria di massa e le tecniche ifenate quali GC/M, HPLC/MS e pirolisi analitica. Gli studenti eseguiranno in laboratorio esperimenti per lo più utilizzando tecniche basate su cromatografia e spettrometria di massa e relativi ad analisi di campioni organici da matrici complesse di ambito ambientale, clinico, alimentare e del settore dei beni culturali.
The course provides the basic chemical concepts of mass spectrometry and hyphenated techniques such as GC/MS, HPLC/MS and analytical pyrolysis. In addition, the student will be introduced to the techniques required to formulate a research project and to carry out a literature review. In laboratory, the student will conduct the analysis of samples from food, environmental, biomedical and cultural heritage fields by analytical methods mainly based on chromatography and mass spectrometry.
Libro di test da consultare: Mass Spectrometry: principles and applications. Wiley, 3rd edition, Edmond de Hoffmann and Vincent Stroobant
Le presentazioni e le slides mostrate a lezione saranno messe a disposizione degli studenti
Mass Spectrometry: principles and applications. Wiley, 3rd edition, Edmond de Hoffmann and Vincent Stroobant
Presentations and other material (e.g., scientific article the protocols of the laboratory experiments) will be available for the students
- L'esame è composto da una prova orale.
- La prova orale consiste in un colloquio della durata media di 30-40 minuti tra il candidato e il docente e riguarda principalmente le esperienze svolte in laboratorio iniziando dalla discussione delle relazioni concernenti tali esperienze e consegnate al docente almeno una settima prima di sostenere l'esame. In aggiunta, verranno effettuate alcune domande riguardanti gli argomenti trattati durante le ore di didattica frontale e sarà richiesto di svolgere esercizi di riguardanti l'interpretazione di spettri di massa.
- il colloquio non avrà esito positivo se lo studente non dimostrerà di essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia scientifica corretta e se non risponderà correttamente alle domante concernenti le esperienze da lui svolte in laboratorio
- An oral examination will be used as assessment method
- the oral examination is normally 30-40 minutes long
- the examination consists of questions concerning the course with specific attention to the laboratory experiments
- interpretation of mass spectra could be required
- At the end of the examination, the teacher will assign a score (from 18/18 to a max of 30/30 cum laude) reflecting student's degree of preparation.
- In order to get a positive evaluation, the students should answer to the questions in a positive manner. They should be able to discuss data and results obtained during the laboratory experiments. In addition, the students should use an appropriate scientific language