Scheda programma d'esame
LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2
LINA MALFONA
Anno accademico2023/24
CdSINGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Codice004HI
CFU21
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2ICAR/14,ING-IND/11LABORATORI144
LUCIA GIORGETTI unimap
LINA MALFONA unimap
GIACOMO SALVADORI unimap
ARCHITETTURA TECNICA 2ICAR/10LABORATORI108
MICHELE DI SIVO unimap
GIOVANNI SANTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L’obiettivo formativo che il corso si propone è quello di organizzare ed orientare in un coerente quadro figurativo e formale le varie competenze tecniche settoriali (progetto architettonico e tecnologico con basi strutturali ed impiantistiche, strategie orientate al risparmio energetico, l’innovazione nei materiali e nei processi, governo del territorio antropizzato, delle sue infrastrutture e dei suoi sistemi e studi urbani).

Modulo Architettura e Composizione Architettonica II

Il modulo di Composizione Architettonica si propone di indagare il progetto architettonico come luogo di conoscenze teoriche, pratiche costruttive. Il contesto storico, la sua lettura tipologica, materica e lessicale sarà uno dei campi di lavoro del contemporaneo. Il corso indagherà attraverso lezioni teoriche gli aspetti di maggiore interesse dell’architettura del novecento. Durante l’anno accademico saranno inoltre proposti seminari tematici indirizzati ad indagare il tema progettuale annuale.

 Modulo Architettura Tecnica II

L’insegnamento si prefigge lo scopo dello studio delle relazioni tra l'articolazione costruttiva, l'organizzazione spaziale-distributiva e la risoluzione formale nell'architettura all’interno di uno specifico contesto ambientale.
Le tecniche costruttive sono viste anche in rapporto alla storia delle costruzioni e all'evoluzione dei tipi strutturali. Le tematiche affrontate nel corso vengono specificamente articolate nei temi d'esercitazione e durante il laboratorio progettuale che approfondisce la conoscenza in termini costruttivi del progetto giungendo alle soluzioni di dettaglio. Un’attenzione particolare è riservata alla studio delle soluzioni tecnologiche edilizie speciali sia nel campo della nuova edificazione che del recupero edilizio.

Modulo di Fisica Tecnica Ambientale

Il modulo di Fisica Tecnica Ambientale integra le altre due discipline del laboratorio. E' quello meno consistente in termini di ore e CFU, poichè gli studenti che frequentano questo insegnamento hanno già affrontato il corso di Fisica Tecnica Ambientale nel loro piano di studi. L'obiettivo di questo modulo all'interno del laboratorio integrato è dunque quello di rendere lo studente in grado di mettere a servizio della composizione architettonica e dell'architettura tecnica le nozioni apprese a Fisica Tecnica Ambientale, proponendo, attraverso la discussione di casi di studio, soluzioni tecnologiche efficienti per la realzizzazione di edifici con elevati standard di comfort e sostenibilità

 

Knowledge

The training objective that the course aims at is to organize and orient in a coherent figurative and formal framework the various sectorial technical skills (architectural and technological design with structural and plant engineering foundations, energy-saving oriented strategies, innovation in materials and processes, governance of the man-made territory, its infrastructure and systems, and urban studies).

Architecture and Architectural Composition Module II

The Architectural Composition module aims to investigate architectural design as a place of theoretical knowledge and construction practices. The historical context, its typological, material and lexical conditions will be one of the fields of contemporary work. The course will investigate through theoretical lectures the most interesting aspects of twentieth-century architecture. Thematic seminars directed at investigating the annual design theme will also be offered during the academic year.

 Architectural Engineering II Module 

The purpose of teaching is the study of the relationships between constructive articulation, spatial-distributive organization and formal resolution in architecture within a specific environmental context.
Building techniques are also viewed in relation to the history of construction and the evolution of structural types. The topics covered in the course are specifically articulated in the exercise and design workshops, which deepens the knowledge in constructive terms of the project by arriving at detailed solutions. A particular attention is given to the study of building technology special solutions for the in both new construction and building rehabilitation.

Environmental Technical Physics Module

The Environmental Engineering Physics module complements the other two lab disciplines. It is the one that is the least substantial in terms of hours and CFUs, as students taking this course have already covered the Environmental Technical Physics course in their curriculum. The objective of this module within the integrated laboratory is therefore to make the student able to put at the service of architectural composition and technical architecture the notions learned in Technical Environmental Physics, proposing, through the discussion of case studies, efficient technological solutions for the realization of buildings with high standards of comfort and sustainability

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso è costruito sull’intersezione tra un ambito teorico-disciplinare - che tiene insieme in un quadro unitario ma composito l’ingegneria e l’architettura - e la pratica di laboratorio, che contribuisce alla formazione di una figura di intellettuale ma anche di professionista che sarà in grado di rispondere e misurarsi con un mondo lavorativo sempre più sfaccettato. Il corso si articola in lezioni frontali di carattere teorico-applicativo, seminari di approfondimento ed esercitazioni progettuali, che si svolgeranno in piccoli gruppi in modo da stimolare il lavoro di equipe. Il progetto dell’anno permetterà allo studente di applicare le nozioni teoriche degli insegnamenti afferenti al Laboratorio Progettuale consentendo altresì la verifica continua da parte dei docenti del raggiungimento degli obiettivi prefissati, della crescita progettuale degli studenti in termini di approccio multidisciplinare e sintesi critica degli argomenti del corso. Il voto finale sarà composto dalle risultanze delle osservazioni e revisioni individuali e di gruppo condotte durante l’anno accademico, dall’esito del progetto e delle esercitazioni dell’anno unitamente alle domande orali di verifica sul contenuto teorico dei singoli insegnamenti componenti il Laboratorio Progettuale.

 

Assessment criteria of knowledge

The course is built on the intersection of a theoretical-disciplinary field-which holds engineering and architecture together in a unified but composite framework-and laboratory practice, which contributes to the formation of a figure of an intellectual but also a professional who will be able to respond to and measure up to an increasingly multifaceted working world. The course consists of theoretical-applicative lectures, in-depth seminars and design exercises, which will take place in small groups so as to stimulate teamwork. The year's project will allow the student to apply the theoretical notions of the teachings related to the Design Laboratory, also allowing the continuous verification by the teachers of the achievement of the set objectives, the students' design growth in terms of multidisciplinary approach and critical synthesis of the course topics. The final grade will be composed of the results of individual and group observations and reviews conducted during the academic year, the outcome of the project and exercises of the year together with oral verification questions on the theoretical content of the individual component teachings of the Design Laboratory.

Capacità

 Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti capacità:

  • produzione di un progetto di architettura sviluppato dalla scala urbana a quella architettonica, comprensivo di dettagli tecnologici e architettonici, adeguato alle attuali leggi in vigore;

  • comprensione della creazione formale come processo di progettazione;

  • conoscenza degli strumenti metodologici e delle tecniche necessarie per sviluppare l’analisi e la progettazione tecnologica di un organismo edilizio;

  • produzione della documentazione (grafica, infografica, testuale, modellistica) richiesta da un progetto di architettura alle varie scale;

  • conoscenza delle tecniche costruttive oggetto del corso con autonomia nella presentazione e nella discussione del progetto.

 

 

Skills
  • At the end of the training process, the student should have achieved the following skills:

- production of an architectural design developed from urban to architectural scale, including technological and architectural details, appropriate to current laws in force;

- understanding of formal creation as a design process;

- knowledge of the methodological tools and techniques needed to develop the analysis and technological design of a building organism;

- production of the documentation (graphic, infographic, textual, modeling) required by an architectural project at the various scales;

- knowledge of the construction techniques covered in the course with autonomy in the presentation and discussion of the project.

 

Modalità di verifica delle capacità

1° SEMESTRE

Modulo Architettura e Composizione Architettonica II

Il corso sarà articolato attraverso lezioni frontali e attività di laboratorio. Le lezioni saranno prevalentemente svolte nelle prime ore del venerdi mattina, poi seguirà laboratorio progettuale con revisioni frontali per ogni gruppo. Ogni gruppo di studenti svilupperà 1 progetto per ogni semestre, ognuno dei quali avrà la seguente organizzazione:

Esercitazioni

I semestre. Assignment 01. Modello

Questa esercitazione prevede lo studio analitico di un campus, tra quelli indicati in “Riferimenti”.

Elementi da analizzare:

  • Pilastri, muri, coperture; corti, logge, facciate
  • Caratteri delle superfici trasparenti e di quelle opache, valori visivo-tattili.
  • Caratteri delle soluzioni architettoniche
  • Organizzazione funzionale e distributiva dell’edificio, sovrapposizioni, ibridazioni
  • Eventuale uso di un reticolo cartesiano, moduli, rapporti geometrici e proporzionali
  • Disarmonie prestabilite, disassamenti, accidenti volontari, errori, salti di scala
  • TEMATICHE DEL CONTROLLO. Come l’architettura esercita forme di controllo sul lavoratore

Svolgimento: intero semestre

Esercitazione di gruppo

Elaborati richiesti: analisi e disegno del campus (presentazione ppt e cartacea, max 25 cartelle A4 verticali, contenenti testi ed elaborazioni originali) + modello fisico del campus o di una porzione di esso (scala e porzione da concordare con la docenza)

 I semestre. Assignment 02. Prototipo

Questa esercitazione progettuale verte sul progetto di un organismo architettonico ideale, un prototipo di campus modello che successivamente verrà contestualizzato.

Svolgimento: 1/2 settimane (workshop)

Esercitazione di gruppo

Elaborati richiesti: piante, sezione assonometrica e sezione prospettica (scala da concordare con la docenza)

II semestre. Assignment 03. Progetto architettonico

Elaborazione dei disegni architettonici di progetto

Svolgimento: intero semestre

Elaborati minimi richiesti:

  • 2 A1 verticali accoppiati con i seguenti elaborati: piante dei vari livelli; 1prospetto; 1 sezione; 1 sezione prospettica, 1 esploso assonometrico; 2 viste prospettiche + modello fisico del campus o di una porzione di esso.

 

Le presentazioni/discussioni di ogni assignment avverranno attraverso pin up presentations

  

Modulo Architettura Tecnica II

Il corso è organizzato attraverso lezioni frontali,  lezioni fuori sede e attività di laboratorio.
Nel primo semestre le lezioni saranno prevalentemente svolte nelle ore pomeridiane del venerdì (4 ore), nel secondo semestre (5 ore) nel giorno definito dall’orario.
Responsabile del modulo : Prof. G. Santi  (insegnamento per 68 ore)
Codocente: Prof. M. Di Sivo (insegnamento per 40 ore)

1° SEMESTRE
(Lavoro in gruppo - possibilmente stessi gruppoi di composizione) durata intero semestre.

- Assegnazione di un caso studio (edificio con funzione specialistica)

- Comprensione del sistema costruttivo con ridisegno del progetto (piante, prospetti, sezioni, dettagli, 3D ecc)

- Modifica del sistema costruttivo e scelta di uno tra (Legno, acciaio, strutture leggere miste)

(La parte grafica consisterà nel ridisegno dei principali dettagli costruttivi -minimo n°3, scala di rappresentazione non meno di 1:20-  in pianta, prospetto, sezione, 3d, esploso assonometrico, viste renderizzate.)

Formato elaborati A3 / A2 + presentazione ppt

 

I sistemi costruttivi si potranno scegliere anche tra:

- strutture diagrid

- strutture a sbalzo

- strutture ad albero

 

2° SEMESTRE

Esercitazioni grafiche in itinere in aula sui temi discussi a lezione. Sviluppo di progetti di massima sul tema del recupero edilizio e della nuova edificazione, e quantificazione di massima dei costi.

 

Sviluppo del progetto del modulo di Architettura e Composizone Architettonica II con particolare attenzione alla definizione dell'involucro edilizio (chiusure esterne) nel rispetto della sostenibilità ambientale e dei principi dell'economia circolare. 

Redazione di progetto tecnologico alle varie scale con particolari esecutivi e stima sommaria dei costi.

Entrambi i semestri potranno prevedere anche l'interazione con i corsi di Architettura Tecnica e Tipologie Edilizie e Scienza delle Costruzioni del CdL  Ingegneria Civile Ambientale Edile.

Modulo Fisica Tecnica Ambientale

 

Lavoro in gruppo – (Durata intero II semestre) Individuazione e dimensionamento di soluzioni tecnologiche per l'involucro edilizio opaco, finalizzate a garantire adeguati livelli di isolamento termico-acustico. Individuazione e dimensionamento di soluzioni tecnologiche per l'involucro edilizio trasparente, finalizzate a garantire adeguata disponibilità di luce naturale e di protezione dall'ingresso di radiazione solare diretta per gli ambienti interni. Individuazione di soluzioni tecnologiche e fondamenti di dimensionamento delle suoperfici interne degli ambienti occupati, finalizzate a garantire adeguati livelli di assorbimento acustico. Tutte le soluzioni tecnologiche dovranno esserre individuate e dimensionate con riferimento all'esercitazione progettuale condotta dagli studenti e coordinata con gli altri modiuli del laboratorio.

 

Assessment criteria of skills

Architecture and Architectural Composition II

Assignments 
I semester. Assignment 01. Model
This exercise involves the analytical study of one campus, from among those indicated in "References".
ELEMENTS TO BE ANALYZED
- ELEMENTS. Pillars, walls, roofs; Courtyards, lodges, facades.
- MATERIALS. Characteristics of transparent and opaque surfaces, visual-tactile values.
- SHAPE. Characters of architectural solutions.
- PROGRAM. Functional and distributive organization of the building, overlaps, hybridizations.
- GEOMETRY. Possible use of a Cartesian grid, modules, geometric and proportional ratios
- ERRORS. Predetermined disharmonies, offsets, intentional accidents, errors, jumps in scale
- THEMES OF CONTROL. How architecture exerts forms of control over the worker
Performance: entire semester
Individual exercise
Papers required: campus analysis and drawing (ppt and paper presentation, max 25 vertical A4 folders, containing original text and elaborations) + physical model of the campus or a portion of it (scale and portion to be agreed with faculty) 

I semester. Assignment 02. Prototype
This design exercise focuses on the design of an ideal architectural organism, a prototype of a model campus that will later be contextualized.
Performance: 1 week (workshop)
Group exercise
Required deliverables: floor plans, axonometric section and perspective section (scale to be agreed upon with lecturer)

Semester II. Assignment 03. Architectural Design
Elaboration of architectural project drawings.
performance: entire semester
Minimum required drawings:
- 2 A1 verticals coupled with the following: floor plans of the various levels; 1prospectus; 1 section; 1 perspective section; 1 axonometric exploded view; 2 perspective views + physical model of the campus or a portion of it.

Presentations/discussions of each assignment will be through pin up presentations 

 

Architectural Engineering Module II

The course is organized through lectures, off-site classes and laboratory activities.
In the first semester, lectures will be mainly conducted in the afternoon hours on Fridays (4 hours), in the second semester (5 hours) on the day defined by the timetable.
Module leader : Prof. G. Santi (teaching for 68 hours)
Co-teacher : Prof. M. Di Sivo (teaching for 40 hours)

- Assignment of a case study (building with a specialised function)

- Understanding the construction system with redesign of the project (plans, elevations, sections, details, 3D etc.)

- Modification of the construction system and choice of one among (timber, steel, mixed light structures)

(The graphic part will consist of the redrawing of the main construction details -minimum 3, scale of representation not less than 1:20- in plan, elevation, section, 3D, axonometric exploded view, rendered views).

A3 / A2 + ppt presentation format

 

Construction systems can also be chosen from:

- diagrid structures

- cantilever structures

- tree structures

 

2ND SEMESTER

Graphic exercises in the classroom on the topics discussed in the lecture. Development of outline projects on the subject of building renovation and new construction, and outline quantification of costs.

 

Development of the project of the Architecture and Architectural Composition II module with particular attention to the definition of the building envelope (external closures) with respect to environmental sustainability and circular economy principles.

Drafting of technological project at the various scales with executive details and summary cost estimate.

 Both semesters may also include interaction with the Technical Architecture and Building Types and Construction Science courses of the CdL Civil Environmental Engineering.

Environmental Engineering Physics Module.

 Group work - (Duration full II semester) Identification and sizing of technological solutions for the opaque building envelope, aimed at ensuring adequate levels of thermal-acoustic insulation. Identification and sizing of technological solutions for the transparent building envelope, aimed at ensuring adequate availability of natural light and protection from the entry of direct solar radiation for indoor environments. Identification of technological solutions and sizing fundamentals for the interior suoperfaces of occupied spaces, aimed at ensuring adequate levels of sound absorption. All technological solutions should be identified and sized with reference to the design exercise conducted by the students and coordinated with the other modiuli in the laboratory.

Comportamenti

Lo studente svilupperà specifiche sensibilità in merito alle soluzioni di problematiche inerenti: gli aspetti compositivi e tipologico/distributivi dell’architettura per la scuola; la progettazione sostenibile; la coerenza statico-costruttiva; la scelta delle stratigrafie orizzontali e verticali; l’individuazione delle principali componenti impiantistiche; il controllo della compatibilità dei materiali e della cantierabilità del progetto.

 

Behaviors
  • Students will acquire and/or develop an awareness of building and construction issues
  • Students will be able to manage the responsibility of managing a team project
  • Students will acquire accuracy and precision in bibliographic research
Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le sessioni di laboratorio saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte dallo studente, verificandone le modalità di definizione delle responsabilità, di gestione e organizzazione delle fasi progettuali, con particolare attenzione verso l’autonomia dello studente nello sviluppo delle elaborazioni. Sono previste anche in itinere brevi relazioni/comunicazioni pubbliche concernenti gli argomenti sviluppati. Le esercitazioni intermedie e il progetto finale verranno valutati considerando l’intero iter progettuale, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • capacità di sintesi;

  • capacità di analisi e successiva interpretazione;

  • abilità e innovatività nella ricerca progettuale;

  • correttezza della struttura, del programma funzionale e della distribuzione interna della residenza; efficacia di disegni e modelli nella comunicazione dell’idea progettuale;

  • correttezza del disegno architettonico;

  • coerenza nelle scelte linguistiche e costruttive autonomia nello sviluppo delle ipotesi progettuali

 

Assessment criteria of behaviors
  • During the lab sessions, the accuracy and precision of the activities carried out will be evaluated
  • During group work, the methods of assigning responsibility, management and organisation during the project phases will be evaluated
  • Following planned seminar activities , students will be requested to submit short reports concerning the topics discussed
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il piano di studi del CdL in Ingegneria Edile – Architettura non prevede attualmente propedeuticità. Si ritiene però grandemente consigliabile aver sostenuto e superato i seguenti esami:

  • Teoria e Tecnica della Progettazione Architettonica;

  • Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata;

  • Disegno Dell’architettura E Metodi Di Rilievo Dell’architettura;

  • Laboratorio Integrato di Progettazione Architettonica 1;

  • Meccanica Razionale;

  • Fisica Tecnica Ambientale.

 

 

Prerequisites

The knowledge of the technical drawing and the first skills on architectural composition are a fundamental requirement for the complete comprehension and the execution of the design, typological and morphological-structural exercise activities of the building.

Indicazioni metodologiche

Insieme all’attività di laboratorio verrà impartito un ciclo di lezioni teorico-critiche, che indagheranno la specificità del rapporto tra architettura e ingegneria, gli archetipi, gli strumenti e le tecniche d’invenzione, le scale del progetto e il dimensionamento, esempi progettuali e riferimenti teorici e tecnici.

 

Lezioni di docenti esterni con esperienza nel campo della progettazione e della costruzione si alterneranno alle lezioni erogate dalla docenza. Le lezioni tratteranno i seguenti temi:

  • La progettazione dell’edificio;

  • Il tipo e il modello;

  • Eliminazione barriere architettoniche;

  • Progettazione dell’Involucro edilizio;

  • La sostenibilità in edilizia;

  • Titoli abilitativi e riferimenti normativi per l’edilizia.

  • Problematiche di coibentazione ed impermeabilizzazione dei fabbricati

  • Manutenzione e recupero del patrimonio edilizio esistente

  • Recupero e retrofit tecnologico degli edifici

  • Materiali e tecnologie edilizie per l'economia circolare

  • Collaborative design, BIM, Digital fabrication
Teaching methods

A series of theoretical-critical lectures will be delivered along with the Laboratory activity, investigating the specificity of the relationship between architecture and engineering, archetypes, invention tools and techniques, design scales and sizing, design examples, and theoretical and technical references. Lectures by external lecturers with experience in the field of design and implementation will alternate with lectures delivered by the faculty.

Lectures will cover the following topics:

    Building design;

    The type and model;

    Elimination of Architectural Barriers;

    Design of the Building Envelope;

    Sustainability in construction;

    Building permits and regulatory references for construction.

    Problems of insulation and waterproofing of buildings.

    Maintenance and rehabilitation of the existing building stock

    Recovery and technological retrofit of buildings

    Building materials and technologies for the circular economy

    Collaborative design, BIM, Digital fabbrication

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Modulo di Architettura e Composizione Architettonica II

 

URBAN INCUBATOR: Il campus delle società informatiche

Tema

Il Laboratorio di Progettazione Architettonica prevede lo studio dei campus delle società informatiche. Il Laboratorio si propone come un’esperienza di insegnamento che offre agli studenti la possibilità di approfondire il tema dell’architettura dei luoghi di lavoro creativo. In particolare, il corso permetterà agli studenti di approfondire i caratteri architettonici dei luoghi in cui lavoratori immateriali e creativi concentrano le proprie attività. Si tratta molto spesso di tipologie ibride, a metà tra la fabbrica, il laboratorio e l’ufficio – con riferimento ai campus della Silicon Valley – che verranno analizzati nella loro specificità spaziale come oggetti architettonici progettati intorno alla figura del lavoratore. Inoltre, gli studenti potranno approfondire l’ingegneria dei componenti di questi spazi, tra cui i macchinari, i dispositivi tecnologici e le workstations, che spesso costituiscono parte integrante dello spazio architettonico.

Tra le domande che verranno poste agli studenti: come le nuove tecnologie stanno cambiando i metodi e le procedure con cui si svolge il lavoro creativo? Come i nuovi paradigmi del teamwork, dell'intelligenza collettiva e, più recentemente, del lavoro a distanza stanno cambiando il luogo di lavoro e quindi lo spazio stesso della ricerca creativa?

Durante il primo semestre, il corso avrà un carattere più teorico e analitico che progettuale, in quanto gli studenti saranno chiamati a esaminare, analizzare e condividere lo studio degli esempi di campus esistenti, che non essendo molto noti dovranno essere adeguatamente investigati.

Nel secondo semestre, invece, gli studenti lavoreranno alla realizzazione di un progetto per un campus per una giovane start-up. Il progetto sarà collocato all’interno di una delle aree dell’Università di Pisa.

Lezioni

Lezioni di docenti esterni con esperienza nel campo della progettazione e della realizzazione si alterneranno alle lezioni erogate dalla docenza, grazie a un progetto speciale per la didattica che si affianca al corso di Laboratorio, dal titolo “Silicon Style”.

 

Modulo di Architettura Tecnica II


Verranno trattati i seguenti temi:


A. DESIGN AND BUILDING TECHNOLOGIES

1. Sistemi costruttivi tradizionali e complessi. Analisi gerarchica e valutazione del rapporto spazio-struttura-forma. (Strutture Diagrid, Grandi sbalzi, Reticolari spaziali, Pilastri ad albero, Vetrate strutturali)
2. La progettazione dell’edilizia plurifamiliare. Il panorama italiano, europeo ed extraeuropeo: esempi di realizzazioni contemporanee.

3. Le tipologie ibride e specialistiche.
4. Criteri di organizzazione funzionale degli spazi interni. La distribuzione degli ambienti in rapporto all’orientamento. Riferimenti esigenziali. Attuali quadri di riferimento esigenziale per l’edilizia residenziali, nuovi modelli per l’abitare.
5. La flessibilità tipologica e tecnologica. Criteri di aggregazione delle unità edilizie. Tipologie edilizie.
6. La progettazione inclusiva: progettare senza barriere architettoniche. Universal design (principi di accessibilità, adattabilità e visitabilità degli edifici).
7. Progettare per il benessere: “Human well-being in architectural and urban spaces”
8. La progettazione tecnologica dell'organismo edilizio.
9.1. Lo scheletro portante in calcestruzzo prefabbricato.
9.2. Lo scheletro portante in acciaio.
9.3. Lo scheletro portante in legno.
9.4. L'involucro edilizio. Sistemi stratificati a secco. Pareti ventilate. Curtain wall. Sistemi di schermatura.
9.5. I sistemi di partizione dello spazio interno.
9. Parametric Design (Collaborative design, BIM, Digital fabrication)
10. Concetti di Sicurezza nei cantieri edili D.Lgs 81/2008

B. CONSTRUCTION AND BUILDING PERFORMANCE

1. L'integrazione del sistema impiantistico nell'apparecchiatura costruttiva
2. Concetti di Prevenzione Incendi. D.M. 30 novembre 1983 e int.
3. Materiali e tecnologie edilizie per l'economia circolare
4. Ambiente e sviluppo sostenibile: problematiche energetiche e ambientali. Progettazione architettonica e sostenibilità. Funzionamento energetico degli edifici e modelli progettuali. Strategie di riscaldamento e raffrescamento passivo. Applicazione di sistemi passivi per la climatizzazione naturale degli edifici.

C. CONSTRUCTION HISTORY AND PRESERVATION

1. Progettare il recupero edilizio
2. Manutenzione e recupero del patrimonio edilizio esistente
3. Recupero e retrofit tecnologico degli edifici
4. integrazione di tecnologie e sistemi costruttivi con il patrimonio edilizio esistente

 

 


 

Modulo di Fisica Tecnica Ambientale

- Il contenimento dei consumi energetici in edilizia: quadro legislativo e normativo di riferimento.
Il comportamento termico dell’involucro edilizio: pareti opache piane in regime di scambio termico periodico, parametri di valutazione delle prestazioni, valori di riferimento per la trasmittanza termica periodica e lo sfasamento temporale indicati nella legislazione nazionale. Cenni agli involucri opachi evoluti: prestazioni termiche di pareti multistrato ad elevate prestazioni, pareti e coperture ventilate. Il comportamento igrometrico delle pareti opache in edilizia: inquadramento ed equazioni che governano la migrazione del vapore. I fenomeni di condensa interstiziale. Il metodo dei diagrammi di Glaser per lo studio della formazione di condensa interstiziale.
- I criteri di progettazione dell’isolamento acustico degli edifici. I requisiti acustici passivi degli edifici: parametri di valutazione e valori limite fissati dalla legislazione italiana. Comportamento di pareti sollecitate da onde sonore: assorbimento, riflessione e trasmissione sonora. Definizione del potere fonoisolante di una parete. Espressione del potere fonoisolante ottenuto mediante la legge di massa. Confronto tra andamento, in funzione della frequenza, del potere fonoisolante previsto dalla legge di massa e quello riscontrato in opera, per pareti di differente massa superficiale. Determinazione dell’indice di valutazione del potere fonoisolante. La riverberazione sonora negli ambienti confinati. Definizione del potere fonoassorbente. Il transitorio di estinzione acustica nelle sale, teoria di Sabine ed il tempo di riverberazione. Valori ottimali del tempo di riverberazione in funzione della destinazione d’uso e del volume della sala. Soluzioni tecnologiche (materiali e sistemi) per il trattamento acustico delle sale.
- Illuminazione a ventilazione degli ambienti abitati: cenni ai requisiti igienico-sanitari. La ventilazione naturale attraverso le superfici finestrate apribili: modelli analitici semplificati per la predizione delle portate d’aria. Effetto dell’azione del vento su superfici apribili contrapposte, effetto camino su superfici apribili dislocate a quote differenti. Disponibilità di luce naturale degli ambienti interni: generalità, aspetti progettuali e requisiti normativi. Definizione del fattore di luce diurna e determinazione del fattore di luce diurna medio. Cenni alle caratteristiche di trasmissione luminosa del vetro da finestre ed a quelle di riflessione luminosa delle superfici interne opache.

 

Syllabus

Architecture and Architectural Composition II

The campus of IT companies
The Architectural Design Lab involves the study of computer company campuses. The Lab is intended as a teaching experience that offers students the opportunity to delve into the topic of the architecture of creative workplaces. In particular, the course will allow students to delve into the architectural features of places where immaterial and creative workers focus their activities. These are very often hybrid typologies, somewhere between the factory, the laboratory and the office - with reference to Silicon Valley campuses - which will be analyzed in their spatial specificity as architectural objects designed around the figure of the worker. In addition, students will be able to delve into the engineering of the components of these spaces, including machinery, technological devices and workstations, which often form an integral part of the architectural space.
Questions that students will be asked include: how are new technologies changing the methods and procedures by which creative work is done? How are the new paradigms of teamwork, collective intelligence and, more recently, remote work changing the workplace and thus the very space of creative research?

During the first semester, the course will be more theoretical and analytical than design-oriented in nature, as students will be required to examine, analyze and share their study of existing campus examples, which not being well known will need to be properly investigated.
In the second semester, students will work in groups on the creation of a campus project for a young start-up company. The project will be located within one of the areas of the University of Pisa.


Lectures
Lectures by external lecturers with experience in the field of design and implementation will alternate with lectures delivered by the faculty, thanks to a special project for teaching alongside the Laboratory course, entitled "Silicon Style."

 

ARCHITECTURAL ENGINEERING MODULE II

The following topics will be covered:

1. Traditional and complex building systems. Hierarchical analysis and evaluation of the space-structure-form relationship. (Diagrid structures, Large cantilevers, Spatial Reticulars, Tree pillars, Structural glazing)
2. Multifamily building design. The Italian, European and non-European panorama: examples of contemporary achievements.
3. Hybrid and specialized typologies.
4. Criteria of functional organization of interior spaces. The distribution of rooms in relation to orientation. Exigential references. Current demanding frameworks for residential construction, new models for living.
5. Typological and technological flexibility. Criteria for aggregation of building units. Building typologies.
6. Inclusive design: designing without architectural barriers. Universal design ( principles of accessibility, adaptability and visitability of buildings).
7. Designing for well-being: "Human well-being in architectural and urban spaces."
8. Environment and sustainable development: energy and environmental issues. Architectural design and sustainability. Energy operation of buildings and design patterns. Passive heating and cooling strategies. Application of passive systems for natural air conditioning of buildings.
9. The technological design of the building organism.
9.1. The load-bearing precast concrete skeleton.
9.2. The steel load-bearing skeleton.
9.3. The load-bearing skeleton made of wood.
9.4. The building envelope. Dry stratified systems. Ventilated walls. Curtain walls. Shading systems.
9.5. Interior space partition systems.
10. Parametric Design (Collaborative design, BIM, Digital fabrication).
11. The integration of the plant system into the construction equipment.
12. Concepts of Fire Prevention. Ministerial Decree November 30, 1983 and int.
13. Concepts of Safety at Construction Sites Legislative Decree 81/2008.
14. Maintenance and rehabilitation of existing building stock
15. Recovery and technological retrofit of buildings
16. Building materials and technologies for the circular economy
Integration of building technologies and systems with the existing building stock 17.

Bibliografia e materiale didattico

 

Architettura e Composizione Architettonica II

 

Testi di composizione e teoria dell’architettura:

- Robert Venturi, COMPLESSITÀ E CONTRADDIZIONI IN ARCHITETTURA

- Lina Malfona, LA CONDIZIONE MANIERISTA

- Le Corbusier, VERSO UN’ARCHITETTURA

- Orazio Carpenzano, TECNICHE D'INVENZIONE

- Marco Trisciuoglio, SCATOLA DI MONTAGGIO

- Franco Purini, L’ARCHITETTURA DIDATTICA


Testi di storia dell’architettura

- Kenneth FRAMPTON, STORIA DELL’ARCHITETTURA MODERNA

- Bruno Zevi, STORIA DELL’ARCHITETTURA MODERNA I e II

 

Testi specifici sull’architettura dei campus della Silicon Valley

  • Banham, Reyner, “Silicon Style”, The Architectural Review, n. 169, May 1981, 283-90. (pdf)
  • Banham, Reyner, “La fine della Silicon Valley”, Casabella, n. 539, Ottobre 1987, 42-43.(dispensa)
  • Kaji-O'Grady, Sandra, Chris L. Smith, and Russell Hughes, Laboratory Lifestyles. The Construction of Scientific Fictions, Cambridge, MA: The MIT Press, 2019. (dispensa)
  • Latour, Bruno, Steve Woolgar, Laboratory Life: The Construction of Scientific Facts, Princeton, Princeton Architectural Press, 1979. (dispensa)
  • Lécuyer, Christophe, Making Silicon Valley: Innovation and the Growth of High Tech, 1930-1970, Cambridge, MA: The MIT Press, 2006. (pdf)
  • Martin, Reinhold, Kadambari Baxi, Multi-national City: architectural itineraries, Barcelona: Actar, 2007. (biblioteca)
  • Mozingo, Louise A., Pastoral Capitalism: A History of Suburban Corporate Landscapes, Cambridge, MA: The MIT Press, 2011. (pdf)
  • Peter Sloterdijk, Sfere III: Schiume, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2015 (I ed. 2004). Capp. 1; 1:A; 1:B; 1:C: solo par. Il nomotopo; 2:A; 2:B solo par. Cellula e bolla mondana (biblioteca)

 

Architettura Tecnica II

  • E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura: tecniche e tecnologie per il progetto, Tecniche nuove Ed., 2010. ISBN: 9788848122986E.
  • Arbizzani, Progetto e costruzione. Con disegni e particolari costruttivi, immagini di cantiere e dettagli edilizi, figure e schemi funzionali. Tecnologia dei sistemi edilizi. Maggioli Ed., 2011. ISBN: 8838766401

https://iris.unipa.it/retrieve/handle/10447/337062/700365/Technological%20Design%20%7C%20Sposito%20and%20Violano%20%7C%202018_ridotto.pdf

 

* ulteriori integrazioni della bibliografia saranno fornite durante le lezioni dal corpo docente

 

 

Bibliography

 

Architettura e Composizione Architettonica II

Bibliography

Texts in composition and architectural theory:

- Robert Venturi, COMPLESSITÀ E CONTRADDIZIONI IN ARCHITETTURA

- Lina Malfona, LA CONDIZIONE MANIERISTA

- Le Corbusier, VERSO UN’ARCHITETTURA

- Orazio Carpenzano, TECNICHE D'INVENZIONE

- Marco Trisciuoglio, SCATOLA DI MONTAGGIO

- Franco Purini, L’ARCHITETTURA DIDATTICA

 

Architectural history texts

- Kenneth FRAMPTON, STORIA DELL’ARCHITETTURA MODERNA

- Bruno Zevi, STORIA DELL’ARCHITETTURA MODERNA I e II

 

Specific texts on the architecture of Silicon Valley campuses

  • Banham, Reyner, “Silicon Style”, The Architectural Review, n. 169, May 1981, 283-90. (pdf)
  • Banham, Reyner, “La fine della Silicon Valley”, Casabella, n. 539, Ottobre 1987, 42-43.
  • Banham, Reyner, Los Angeles. Architettura di quattro ecologie, London: The Penguin Press, 1971. (biblioteca)
  • Kaji-O'Grady, Sandra, Chris L. Smith, and Russell Hughes, Laboratory Lifestyles. The Construction of Scientific Fictions, Cambridge, MA: The MIT Press, 2019. (dispensa)
  • Latour, Bruno, Steve Woolgar, Laboratory Life: The Construction of Scientific Facts, Princeton, Princeton Architectural Press, 1979. (dispensa)
  • Lécuyer, Christophe, Making Silicon Valley: Innovation and the Growth of High Tech, 1930-1970, Cambridge, MA: The MIT Press, 2006. (pdf)
  • Martin, Reinhold, Kadambari Baxi, Multi-national City: architectural itineraries, Barcelona: Actar, 2007. (biblioteca)
  • Mozingo, Louise A., Pastoral Capitalism: A History of Suburban Corporate Landscapes, Cambridge, MA: The MIT Press, 2011. (pdf)

 

Architettura Tecnica II

  • E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura: tecniche e tecnologie per il progetto, Tecniche nuove Ed., 2010. ISBN: 9788848122986E.
  • Arbizzani, Progetto e costruzione. Con disegni e particolari costruttivi, immagini di cantiere e dettagli edilizi, figure e schemi funzionali. Tecnologia dei sistemi edilizi. Maggioli Ed., 2011. ISBN: 8838766401

https://iris.unipa.it/retrieve/handle/10447/337062/700365/Technological%20Design%20%7C%20Sposito%20and%20Violano%20%7C%202018_ridotto.pdf

 

* Additional supplements to the bibliography will be provided during class by the faculty

 

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Chi non ha frequentato il corso può sostenere l'esame previo accordo con il docente per lo svolgimento delle esercitazioni e del progetto annuale.

Non-attending students info

Those who have not attended the course can take the exam after agreement with the teacher for the conduct of the exercises and the annual project.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale in cui verranno discussi i lavori sviluppati nei moduli del laboratorio.
La valutazione finale è individuale e risultato di una media dei vari moduli del laboratorio.
La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento (esame) prevede una prova orale, che sarà svolta nelle date fissate nel calendario degli esami del CdS.
La prove orale consiste in un colloquio di durata non superiore a circa 45 minuti finalizzato ad accertare:
1) il livello di conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino 1);
2) il livello di competenza nell’esporre le proprie conoscenze (descrittore di Dublino 2);
3) l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3).
La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di rispondere con proprietà di linguaggio alle domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante il colloquio e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino 4).
La valutazione finale verrà stabilita dalla Commissione in trentesimi.

(E' necessaria la frequenza delle ore di laboratorio come previsto nel piano di studio del CdS salvo il minimo di assenze consentite.)

Assessment methods

The examination consists of an oral test in which the work developed in the lab modules will be discussed.
The final evaluation is individual and the result of an average of the various modules of the laboratory.
The verification of the educational objectives of the teaching (examination) involves an oral test, which will be conducted on the dates set in the calendar of examinations of the CdS.
The oral test consists of an interview lasting no more than about 45 minutes aimed at ascertaining:
1) the level of knowledge of the theoretical content of the course (Dublin descriptor 1);
2) the level of competence in expounding one's knowledge (Dublin descriptor 2);
3) the autonomy of judgment (Dublin descriptor 3).
The oral test is also intended to test the student's ability to respond with propriety of language to questions proposed by the Commission, to sustain a dialectical relationship during the interview, and to demonstrate logical-deductive and synthesis skills in exposition (Dublin descriptor 4).
The final grade will be determined by the Commission in thirtieths.

(Attendance of laboratory hours as stipulated in the LSC curriculum is required except for the minimum allowable absences.)

Note

L'elenco dei riferimenti progettuali e dei casi studio relativi al modulo di Composizione Architettonica verrà fornito a lezione.

 

L'elenco dei riferimenti progettuali e dei casi studio relativi al modulo di Architettura Tecnica 2 verrà fornito a lezione.

Notes

 

The list of design references and case studies for the Technical Architecture 2 module will be provided in class.

Ultimo aggiornamento 28/09/2023 23:58