Scheda programma d'esame
STORIA POLITICA E ISTITUZIONALE DEL MEDIOEVO
ALMA POLONI
Anno accademico2018/19
CdSSTORIA E CIVILTÀ
Codice196MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA POLITICA E ISTITUZIONALE DEL MEDIOEVOM-STO/01LEZIONI36
ALMA POLONI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Alla fine del corso lo studente avrà approfondito le sue conoscenze in relazione a:

- il dibattito storiografico sulla formazione degli stati territoriali o regionali nell'Italia centro-settentrionale (1350-1500 ca.)

- la New Institutional Economics e il dibattito sulle trasformazioni dell'economia tardomedievale

- le complesse interazioni tra processi politico-istituzionali e processi economici

- la Toscana nel tardo Medioevo (1350-1500 ca.)

Knowledge

At the end of the course students will have impoved their knowledge about:

  • The historiographical debate on the formation of territorial or regional States in Northern and Central Italy (1350-1450)
  • New Institutional Economics and the debate on the transformations of the late Medieval economy
  • Tuscany in the late Middle Ages
Modalità di verifica delle conoscenze

Relazione scritta facoltativa, esame orale finale.

Assessment criteria of knowledge

Facultative written review, final oral exam.

Capacità

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

- orientarsi all'interno del dibattito storiografico sulla formazione dello stato territoriale

- esporre in maniera chiara le linee interpretative generali della corrente del pensiero economico nota come New Institutional Economics

- avere un'idea più approfondita dell'evoluzione politico-istituzionale ed economica dell'Italia centro-settentrionale, e in particolare della Toscana, nel tardo Medioevo

Skills

At the end of the course students will be able to:

  • Outline the historiographical debate on the formation of territorial States
  • Present in a clear way the interpretive guidelines of the theoretical current known as “New Institutional Economics”
  • Outline the political and institutional evolution of Northern and Central Italy, in particular of Tuscany, in the late Middle Ages
Modalità di verifica delle capacità

Relazione scritta facoltativa, esame orale finale.

Assessment criteria of skills

Facultative written review, final oral exam.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire una maggiore consapevolezza, utile anche per l'interpretazione del mondo contemporaneo, dei complessi rapporti tra processi politico-istituzionali e processi economici.

Behaviors

Students will get greater awarness of the complex relationships between political and institutional processes and economic change.

Modalità di verifica dei comportamenti

Confronto con la docente durante le lezioni, esame orale finale.

Assessment criteria of behaviors

Discussion with the Professor, final oral exam.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È vivamente consigliata la conoscenza dell'inglese.

Prerequisites

Comprehension of written English is strongly recommended.

Indicazioni metodologiche

Il corso consisterà in lezioni frontali. Gli studenti sono tuttavia caldamente invitati ad intervenire e a partecipare attivamente.

Teaching methods

Frontal lessons.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Nella medievistica italiana gli storici della politica e delle istituzioni e gli storici dell’economia hanno sempre dialogato molto poco. Ciò vale anche per il tardo Medioevo: la ricca e stimolante discussione sulle origini e sull’evoluzione dello stato territoriale – o regionale – che ha animato in particolare il ventennio compreso tra gli anni ’90 del Novecento e il primo decennio del XXI secolo è proceduta in maniera del tutto parallela all’altrettanto intenso dibattito sulla «crisi del Trecento» e sull’evoluzione dell’economia tardomedievale, senza di fatto incrociarlo. Una rilevante eccezione a questa mancanza di comunicazione è stata rappresentata dagli storici dell’economia che si sono ispirati alla New Institutional Economics, e in particolare da Stephan R. Epstein. Lo storico, prematuramente scomparso nel 2007, ha elaborato, per spiegare le trasformazioni economiche del tardo Medioevo, un modello molto complesso che recepisce in pieno le acquisizioni più rilevanti della storia politica e istituzionale relativa alla nascita dello stato territoriale. Anche alcuni storici italiani, benchè in maniera meno sistematica di Epstein, e in articoli sparsi piuttosto che in lavori monografici, hanno riflettuto sulle complesse interazioni tra la formazione dello stato regionale e gli sviluppi economici tardomedievali. Questa è appunto la prospettiva che verrà adottata nel corso. Le lezioni riguarderanno l’Italia centro-settentrionale tra il 1350 e il 1500 circa. Esse prenderanno in considerazione i processi politici e istituzionali che, in questa fase, portarono alla nascita degli stati territoriali e al «superamento» della frammentazione tipica dell’età comunale. Lo faranno, tuttavia, cercando anche di comprendere quale fu l’influenza di questi sviluppi politico-istituzionali sulle trasformazioni economiche del tardo Medioevo e della prima età moderna (e viceversa). Un’attenzione particolare sarà dedicata alla Toscana, un’area per la quale le riflessioni di Epstein risultano un po’ meno convincenti rispetto alle sue analisi dedicate all’Italia del Sud.

Syllabus

In Italian Medieval historiography political an institutional historians and economic historians have rarely communicated. This is true also for the late Middle Ages: the rich and stimulating debate on the origin and evolution of territorial or regional States, which was very heated in the 1990s and 2000s, has never crossed the equally intense debate on the “crisis of the 14th century” and the evolution of late Medieval economy. A relevant exception to this lack of communication has been represented by economic historians who refer to the New Institutional Economics, above all by Stephan R. Epstein. This scholar, prematuraly died in 2007, elaborated a very complex explanation model for the economic transformations of the late Middle Ages, a model that takes into consideration the most relevant conclusions of political and institutional history on the formation of territorial States. Also some Italian scholars, though in a less systematic way, and in scattered articles rather than in monographic works, have reflected on the complex interactions between the formation of regional States and late Medieval economic developments. This is the perspecitve the course will adopt. Lessons will be about Northern and Central Italy between 1350 and 1500. They will take into consideration the political and institutional processes that lead to the formation of territorial States and the “overcoming” of the political fragmentation that was typical of communal age. But they will also try to understand in which way these political and institutional developments influenced the economic transformations of the late Middle Ages and the Early Modern age. Particular attention will be paid to Tuscany, as Epstein’s conclusions on Tuscany seem to be less convincing than his analysis of of Southern Italy.

Bibliografia e materiale didattico

- E. Sakellariou, Southern Italy in the Late Middle Ages: Demographic, Institutional and Economic Change in the Kingdom of Naples, c. 1440-c. 1530, Ledien and Boston 2012

- S. Epstein, Potere e mercati in Sicilia, secoli XIII-XVI, Torino 1996

- J. Brown, Pescia nel Rinascimento. All'ombra di Firenze, Pescia 1987

- P. Lanaro, I mercati nella repubblica veneta. Economie cittadine e stato territoriale (secoli XV-XVIII), Venezia 1999

 

Bibliography

- E. Sakellariou, Southern Italy in the Late Middle Ages: Demographic, Institutional and Economic Change in the Kingdom of Naples, c. 1440-c. 1530, Ledien and Boston 2012

- S. Epstein, Potere e mercati in Sicilia, secoli XIII-XVI, Torino 1996

- J. Brown, Pescia nel Rinascimento. All'ombra di Firenze, Pescia 1987

- P. Lanaro, I mercati nella repubblica veneta. Economie cittadine e stato territoriale (secoli XV-XVIII), Venezia 1999

Indicazioni per non frequentanti

L'esame è orale. Il programma d'esame prevede un libro a scelta tra quelli indicati nella sezione Bibliografia e alcuni articoli a scelta da una lista che verrà caricata sulla piattaforma moodle nel corso delle lezioni: quattro articoli nel caso si scelgano i libri di Sakellariou, Epstein o Brown, cinque articoli nel caso si scelga il libro di Lanaro.

Chi desidera esercitare le proprie competenze nella scrittura può presentare una relazione scritta sul libro scelto. In questo caso all'esame orale sarà interrogato soltanto sugli articoli.

Non-attending students info

Oral exam. The exam program includes a book chosen among those indicated in the Bibliography section, the lessons and some articles chosen from a list that will be made available on the Moodle page during the course: four articles for the students that will choose the books by Sakellariou, Epstein or Brown, five articles for the students that will choose the book by Lanaro.

The students who want to test their writing competencies can prepare a written review on the chosen book. In that case, in the oral exam they will be questioned only about the lessons and the articles.

Modalità d'esame

L'esame è orale. Il programma d'esame prevede un libro a scelta tra quelli indicati nella sezione Bibliografia, le lezioni e alcuni articoli a scelta da una lista che verrà caricata sulla piattaforma moodle nel corso delle lezioni: due articoli nel caso si scelgano i libri di Sakellariou, Epstein o Brown, tre articoli nel caso si scelga il libro di Lanaro.

Chi desidera esercitare le proprie competenze nella scrittura può presentare una relazione scritta sul libro scelto. In questo caso all'esame orale sarà interrogato soltanto sulle lezioni e sugli articoli.

 

Assessment methods

Oral exam. The exam program includes a book chosen among those indicated in the Bibliography section, the lessons and some articles chosen from a list that will be made available on the Moodle page during the course: two articles for the students that will choose the books by Sakellariou, Epstein or Brown, three articles for the students that will choose the book by Lanaro.

The students who want to test their writing competencies can prepare a written review on the chosen book. In that case, in the oral exam they will be questioned only about the lessons and the articles.

Note

Il corso comincerà lunedì 25 febbraio.

Notes

The course will start on the 25th of February.

Ultimo aggiornamento 10/02/2019 15:05