Scheda programma d'esame
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
PIERLUIGI BARROTTA
Anno accademico2018/19
CdSINFORMATICA UMANISTICA
Codice448MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA DELLA SCIENZAM-FIL/02LEZIONI36
PIERLUIGI BARROTTA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Comprendere le caratteristiche prinicipali della ricerca scientifica

Modalità di verifica delle conoscenze

Tramite discussioni durante e dopo le lezioni (orario di ricevemento)

Capacità

aumentare le capacità di ragionamento e di critica

Modalità di verifica delle capacità

Sempre mediante discussioni durante e dopo le lezioni (orario di ricevimento)

Comportamenti

Verrà incoraggiato lo spirito di collaborazione tra gli studenti.

Modalità di verifica dei comportamenti

Tramite discussioni durante le lezioni

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richiesti prerequisiti, a parte una conoscenza molto generale della filosofia, facilmente acquisibile con la lettura di un manuale.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Verranno spiegati i principali metodi di indagine. Dopo aver messo a confronto il metodo scientifico (nelle sue linee più generali ed intuitive) con altri metodi di indagine, si vedrà come il metodo della scienza venga chiarito seguendo i più tradizionali approcci filosofici. 

1)introduzione. due lezioni

2) il metodo ipotetico deduttivo: quattro lezioni

3) Il metodo falsificazionista: quattro lezioni

4) Rudimenti della logica bayesiana: quattro lezioni

5) La logica dell'abduzione: quattro lezioni

Bibliografia e materiale didattico

1) il metodo ipotetico-deduttivo:

Da J. S. Mill, Sistema di logica (ci sono due edizioni. Vanno bene entrambe. Qui di seguito le parti da leggere:

libro iii, cap. vii (l'osservazione e l'esperimento), cap. viii (i quattro metodi di indagine sperimentale), cap. x (la pluralità delle cause e la commistione degli effetti), cap. xi (il metodo deduttivo)

2) Il metodo falsificazionista

Da K. Popper, La logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino, capp. i e ii, pp. 6-42; cap. iv, sezz. 19 e 20, pp. 66-76; cap. v, pp. 85-108.

3) rudimenti della logica bayesiana

Da I. Hacking, Introduzione alla probabilità e alla logica induttiva, Il Saggiatore, Milano.  I capp. 1,2,3,4,5,6,7,15

4) La logica dell'abduzione

Da C. S. PeirceOpere, Bompiani, Milano, I saggi, fissarsi della credenza, Come rendere chiare le nostre idee

Da R. Gronda ( a cura di), Pragmatismo e Filosofia della scienza, PUP, Pisa 2017, il saggio di A. Mura, Pragmatismo e abduzione, pp. 105-42.

Indicazioni per non frequentanti

Non si richiede la lettura di testi ulteriori. Si raccomanda una lettura attenta e analitica dei testi.

Modalità d'esame

esame orale

Ultimo aggiornamento 02/08/2018 17:56