Scheda programma d'esame
FENOMENOLOGIA ED ERMENEUTICA (S)
DANILO MANCA
Anno accademico2023/24
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice475MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FENOMENOLOGIA ED ERMENEUTICA (S)M-FIL/01LEZIONI36
DANILO MANCA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

I principali nodi teoretici che si affronteranno saranno: teoria dell’emergere del sé dalla sfera naturale, rapporto fra mente e corpo, gli atteggiamenti sottintesi dalla conoscenza filosofica

Knowledge

The main theoretical issues to be addressed will be: the theory of the emergence of the self from the natural sphere, the relationship between mind and body, the attitudes implied by philosophical knowledge

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso inframmezzerà lezioni frontali con forme seminariali. Perciò, la verifica delle conoscenze non avverrà soltanto in occasione dell’esame orale finale, bensì anche durante il corso con l’invito costante a partecipare alla discussione con domande e opinioni. Inoltre, per alleggerire il carico di studio per l’esame finale lo studente/la studentessa frequentante potrà preparare una relazione, un saggio originale o la simulazione di un progetto di ricerca (le differenze tra queste due tipologie di testo verranno illustrate dal docente durante il corso).

Assessment criteria of knowledge

The class will combine lectures with seminar forms. Therefore, knowledge will be assessed not only in the final oral examination but also during the class with the constant invitation to participate in the discussion with questions and opinions. Furthermore, to lighten the study load for the final examination, the attending student may prepare a report, an original essay or a mock research project (the differences between these two types of text will be explained by the lecturer during the class).

Capacità

Lo studente maturerà capacità di analisi e interpretazione di testi fondamentali della tradizione fenomenologica

Skills

The student will develop skills in the analysis and interpretation of fundamental texts in the phenomenological tradition

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni aperte, relazione scritta (facoltativa) ed esame orale finale

Assessment criteria of skills

Open discussions, written essay (optional) and final oral examination

Comportamenti

Lo studente saprà orientarsi nelle letture consigliate e nella bibliografia di riferimento

Behaviors

The student will know how to orientate himself/herself in the recommended readings and reference bibliography

Modalità di verifica dei comportamenti

Tramite discussioni durante il corso ed esame orale

Assessment criteria of behaviors

Through discussions during the class and oral examination

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito. Si richiede però frequenza assidua e disponibilità a mettersi alla prova partecipando attivamente alla discussione.

Prerequisites

No prerequisites. However, assiduous attendance and willingness to challenge oneself by actively participating in the discussion are required.

Indicazioni metodologiche

Il corso si dividerà in due parti:

  1. La prima sarà dedicata alla lettura di Fenomenologia della percezione di Merleau-Ponty. Avverrà per lo più tramite lezioni frontali in cui verrà stimolata continuamente la partecipazione, ma potremo concordare di occuparsi di alcuni capitoli tramite la forma seminariale della discussione di gruppo (con gli/le studenti/esse che si prenotano sulla piattaforma di e-learning per tenere un intervento sul capitolo; questo permetterà loro di espungere il capitolo dal carico per l’esame).
  2. Nella seconda parte si organizzeranno tre “tavole rotonde” sui tre gruppi di testi sottoelencati (chi parteciperà alla tavola rotonda non porterà quei testi all’esame).
Teaching methods

The class will be divided into two parts:

The first will be devoted to the reading of Merleau-Ponty's Phenomenology of Perception. It will take place mostly through lectures in which participation will be continually stimulated, but we can agree to deal with some chapters through the seminar form of group discussion (with students who book themselves on the e-learning platform to give a talk on the chapter; this will allow them to remove the chapter from their exam load).
In the second part, three "round table discussions" will be organized on the three groups of texts listed below (those participating in the round table discussion will not bring those texts to the examination).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il non-detto della fenomenologia: Merleau-Ponty e la natura come problema fenomenologico

Obiettivo del corso è leggere Fenomenologia della percezione di Merleau-Ponty, discutere l’approccio fenomenologico che sviluppa e i nodi teoretici cruciali che affronta. Ci occuperemo della struttura della percezione, della descrizione fenomenologica del corpo e del mondo percepito, della genesi del linguaggio a partire dal gesto, della formazione del sé. Coinvolgendo nelle tavole rotonde il pensiero di Husserl discuteremo delle differenze con Merleau-Ponty sulla descrizione fenomenologica del corpo vivo, del rapporto tra regione ontica della natura e regione dello spirito, della differenza fra i diversi atteggiamenti che la coscienza può adottare (naturale, naturalistico, personalistico, fenomenologico-trascendentale).

Syllabus

The Un-said of Phenomenology: Merleau-Ponty and the phenomenological problem of nature

The aim of this course is to read Merleau-Ponty's Phenomenology of Perception, to discuss the phenomenological approach he develops and the crucial theoretical issues he addresses. We will deal with the structure of perception, the phenomenological description of the body and the perceived world, the genesis of language from gesture, and the formation of the self. Involving Husserl's thought in the round tables, we will discuss the differences with Merleau-Ponty on the phenomenological description of the living body, the relationship between the ontic region of nature and the region of the spirit, the difference between the different attitudes that consciousness can adopt (naturalistic, naturalistic, personalistic, phenomenological-transcendental).

Bibliografia e materiale didattico
  1. Testo fondamentale

Tutt* gli studenti e le studentesse porteranno all’esame: 

  • Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione (1945), trad. it. di A. Bonomi, Bompiani, Milano 2003 (o successive edizioni).

  1. Testi di approfondimento

Ogni studente/ssa dovrà scegliere almeno 1 dei seguenti testi o gruppi di testi: 

  1. L’emergere dell’ordine umano. Merleau-Ponty, La struttura del comportamento, preferibilmente nell’edizione it. a cura di A. Scotti con prefazione di R. Ronchi, Mimesis, Milano-Udine 2019, ma se già posseduta va anche bene l’edizione a cura di M. Ghilardi e L. Taddio, Mimesis, Milano-Udine 2010 (in particolare sez. III e IV).
  2. Fenomenologia del corpo. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, trad. it. di E. Filippini rivista da V. Costa, Einaudi, Torino 2002, Libro secondo: Ricerche fenomenologiche sopra la costituzione, §§ 18, 35-47, Libro terzo: La fenomenologia e i fondamenti delle scienze, §§ 1-3.
  3. Il rapporto fra natura e spirito. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, trad. it. di E. Filippini rivista da V. Costa, Einaudi, Torino 2002, Libro secondo: Ricerche fenomenologiche sopra la costituzione, §§ 1-7, 34, 49, 62-64, congiuntamente a M. Merleau-Ponty, Il filosofo e la sua ombra, in Id., Segni, trad. it. di G. Alfieri, a cura di A. Bonomi, Il saggiatore, Milano 2015.

 

  1. Testi di supporto
  • L. Vanzago, Merleau-Ponty, Carocci, Roma 2012.
  • V. Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009.
  • T. Mooney, Merleau-Ponty’s Phenomenology of Perception. On the Body Informed, Cambridge University Press, Cambridge (MA) 2022.
  • R. Bruzina, Husserl’s “Naturalism” and Genetic Phenomenology, «The New Yearbook for Phenomenology and Phenomenological Philosophy» X (2010), pp. 91-125
  • D. Manca, La scienza allo stato nascente. Merleau-Ponty e Sellars sull’immagine della natura, «Discipline Filosofiche», anno XXIV, 2/2014: “Merleau Ponty and the Natural Sciences”, a cura di Luca Vanzago, pp. 115-136.
  • D. Manca, L’incanto della natura. Husserl e il naturalismo “aristotelico” di McDowell, «Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy», vol. 1, 2/2013: “Naturalism and Subjectivity”, a cura di Michela Summa e Paolo Giuffrida, pp. 143-163.
Bibliography

1. All students will necessarily read:

M. Merleau-Ponty, Phenomenology of Perception, Taylor and Francis Ltd 2013. 

2. The students will then choose at least 1 of the following group of texts:

a. The emergence of the human order: M. Merleau-Ponty, The Structure of Behaviour, Xanedu 1983, in particular sections III and IV. 

b. Phenomenology of body: E. Husserl, Ideas Pertaining to a Pure Phenomenology and to a Phenomenological Philosophy: Second Book Studies in the Phenomenology of Constitution, Springer 1989, §§ 18, 35-47; jointly with Ideas Pertaining to a Pure Phenomenology and to a Phenomenological Philosophy: Third Book: Phenomenology and the Foundation of the Sciences, Nijhoff 2001, §§ 1-3.

c. The Nature-Spirit relationship: E. Husserl, Ideas Pertaining to a Pure Phenomenology and to a Phenomenological Philosophy: Second Book Studies in the Phenomenology of Constitution, Springer 1989, §§ 1-7, 34, 49, 62-64, jointly with M. Merleau-Ponty, The Philosopher and His Shadow, in Signs, Northwestern University Press.

 

Indicazioni per non frequentanti

Si prega in primo luogo di contattare il docente con cui verrà concordato un percorso sulla base delle proprie competenze pregresse. In linea di massima studenti e studentesse non frequentanti, in aggiunta al programma sopra indicato, porteranno all’esame tre testi (o gruppi di testi) in più da scegliere fra quelli di approfondimento e quelli di supporto.

Modalità d'esame

orale

Assessment methods

oral examination

Altri riferimenti web

Faremo ampio uso della piattaforma di e-learning

Additional web pages

We will also use the e-learning platform

Note

Commissione

Membri effettivi: Danilo Manca (presidente), Lorenzo Biagini, Carolina La Padula

Membri supplenti: Alessandra Fussi (presidente), Agnese Di Riccio, Leonardo Massantini, Yamina Venuta

Il corso inizierà il 22 febbraio e si terrà in aula PAO-E1 (Palazzo Carità, I piano) ogni giovedì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 17.30. 

Notes

Examination Committee 

Effective members : Danilo Manca, Lorenzo Biagini, Carolina La Padula

Deputy members: Alessandra Fussi, Agnese Di Riccio, Leonardo Massantini, Yamina Venuta

The course will begin on 22 February and will be held in PAO-E1 classroom (Palazzo Carità, I floor) every Thursday and Friday from 4.00 p.m. to 5.30 p.m.

Ultimo aggiornamento 29/03/2024 00:58