Scheda programma d'esame
STORIA DELLA FILOSOFIA TARDO-ANTICA (S)
CRISTINA D'ANCONA
Anno accademico2023/24
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice266MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA FILOSOFIA TARDO-ANTICA (S)M-FIL/07LEZIONI36
CRISTINA D'ANCONA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

La conoscenza della filosofia antica di epoca post-classica, spesso sottovalutata, è indispensabile nel quadro di una formazione completa in storia della filosofia. E' di particolare importanza la filosofia di età imperiale, con la rinascita di aristotelismo (Alessandro di Afrodisia) e platonismo (Plotino) che la caratterizza. Il corso del I semestre dell'anno 2023/24 sarà dedicato al trattato di Plotino Sul Bene, ossia sull'Uno (Enn. VI 9)Collocato da Porfirio, editore dei trattati di Plotino, a conclusione e culmine delle Enneadi, il trattato espone la dottrina più caratteristica del neoplatonismo: l'identità fra il Bene della Repubblica di Platone e l' 'uno' della seconda parte del Parmenide.

Knowledge

Post-classical philosophical thought, often neglected, proves to be pivotal in mature understanding of the history of philosophy. Of special importance is the Imperial age, with its renewal of interest in Aristotelianism (Alexander of Aphrodisias) and Platonism (Plotinus). The course in Late Ancient Philosophy of the Fall Semester 2024 will be devoted to Plotinus' treatise On the Good, or the One (Enn. VI 9)This treatise, places by Plotinus' pupil and editor Porphyry as the pinnacle of the Enneads, offers the most typical doctrine of Neoplatonism, namely the identity between the Good of Plato's Republic and the 'one' of the second part of the Parmenides.

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso si svolge in forma seminariale e la frequenza è consigliata. Sono incoraggiate la partecipazione alla discussione da parte degli studenti, che sono sempre invitati a esporre idee e perplessità. Questo dialogo, in aula e nelle nelle ore di ricevimento, è una verifica (anche auto-verifica) informale. L'accertamento formale delle conoscenze avverrà dopo la fine del corso nella verifica finale.

Durante la discussione in aula e in sede d’esame sarà verificata la conoscenza della materia, con particolare attenzione alla capacità di orientamento nel quadro teorico di riferimento. Lo studente dovrà dimostrare le sue conoscenze attraverso un linguaggio appropriato, mostrando di avere raggiunto una visione personale dei temi trattati durante il corso. La partecipazione in aula sarà valutata positivamente. L’autonomia sarà criterio di verifica. 

Assessment criteria of knowledge

Classes are given in seminarial form and attendance is advised. The learning activities consist in the participation in discussions. Submission of oral/written reports on voluntary basis is encouraged.

Through debates in the classroom and during the final exam the student’s knowledge of the subject will be verified, with special attention to his ability to refer to the specific theoretical framework. The student will have to demonstrate his knowledge using the relevant terminology. Critical understanding of the topics covered during the course is appreciated. To this end, participation in the classroom will be appreciated too. Autonomy will be a criterion for evaluation.

Capacità

Lo studente che segue con successo il corso, sia che partecipi ai seminari sia che studi da solo, sarà in grado di riconoscere e interpretare i temi principali della filosofia antica nella loro evoluzione in epoca post-classica. L'analisi filosofica di uno dei testi discussi durante il corso sarà parte integrante della valutazione delle capacità acquisite.

Skills

The successful student, no matter whether or not attending the classes, will become familiar with the main topics of Ancient philosophy from the viewpoint of their evolution in post-classical eras. The philosophical analysis of one of the texts studied during the classes is part and parcel of the evaluation process.

Modalità di verifica delle capacità

Preparazione di seminari o scrittura di brevi elaborati (facoltativa); esame finale.

Durante le lezioni saranno svolte attività di ricerca ed elaborazione delle fonti. Tali attività saranno poi raccolte e sistematizzate attraverso una relazione finale scritta (facoltativa). Saranno valutate positivamente le capacità di esposizione e di sintesi.

Le capacità comunicative verranno verificate attraverso la partecipazione in aula e nell’esame finale; sarà valutata positivamente la capacità di esposizione e di sintesi. Per quanto concerne le capacità organizzative, sarà valutata positivamente la puntualità delle consegne degli elaborati.

 

Assessment criteria of skills

Oral and written reports on voluntary basis. Final exams.

Research and elaboration of sources will be carried out during the classes. Such activities will then be collected and systematized in a final written report (optional). Accurate presentation and conciseness will be appreciated.

Communication skills will be verified through participation in the classroom and during the final exam; the ability to express ideas clearly and concisely will be positively evaluated. As regards organizational skills, handing in assignments on time will be appreciated.

 

 

Comportamenti

Il lavoro di gruppo e la discussione sono incoraggiati, ma la qualità principale da sviluppare è l'attitudine alla lettura accurata di testi antichi e spesso sottovalutati.

Lo studente  sarà incoraggiato a illustrare le proprie opinioni e discutere in modo argomentato le sue deduzioni.

Behaviors

Team work and discussion are encouraged, but the main quality that is meant to be developed is the attitude to the careful reading of ancient, often neglected texts.

The student will be invited to express personal opinions and argue his statements.

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussione costante con gli studenti durante il seminario.

Le attività seminariali previste permetteranno anche di verificare la capacità di lavorare in gruppo di ogni partecipante.

Assessment criteria of behaviors

Exchange with students on regular basis.

The planned seminars will also help to verify the skills for team work of each student.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di storia della filosofia antica. La conoscenza del greco non è richiesta perché i testi da analizzare verranno tradotti in ogni sessione del seminario e la traduzione verrà sempre distribuita.

Prerequisites

Basic course in Ancient Philosophy. No Greek required - the text will be translated during each class and a working translation will be handed out on regular basis.

Corequisiti

Si raccomanda vivamente la frequenza in parallelo degli insegnamenti di Storia della filosofia antica ed ellenistica. Lo studente potrà in questo modo affrontare i temi oggetto del corso da varie prospettive complementari, arricchendo la sua capacità di analisi e l'autonomia di giudizio.

Co-requisites

Parallel attendance of the course of History of Ancient Philosophy and History of Hellenistic Philosophy is recommended. Thus, the students will be able to tackle the topics covered by the course from two complementary perspectives, enriching their analytical skills and independent judgment.

Prerequisiti per studi successivi

La frequenza del corso è consigliata per gli studenti che intendono proseguire gli studi di Storia della filosofia antica e Storia della filosofia medievale sia latina che araba. 

Prerequisites for further study

Attendance of the course is recommended for students who intend to continue their studies in the History of Ancient and Medieval Philosophy, both Latin and Arabic. 

Indicazioni metodologiche

Lo studente interessato a questo corso si confronterà con una lettura accurata e paziente dei testi primari.

Il testo discusso nel corso è in greco, ma verrà fornita la traduzione italiana di tutto il trattato. 

Teaching methods

Those interested in this course are expected to follow our method of careful, patient readiing of the primary texts.

The tratise analysed in the course is in Greek, but an Italian translation will be provided.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso sarà dedicato al trattato Sul Bene, ossia sull'Uno (VI 9). 

La tesi della causalità universale dell'Uno, identificato con il Bene della Repubblica di Platone, viene posta nel capitolo 1 e l'argomentazione con cui viene sostenuta comprende (i) la discussione della possibilità che la causa delle sostanze individuali sia il loro principio organizzatore intrinseco (anima, o forma): capitoli 1-2); (ii) la ricerca del principio ultimo che consente all'anima e alla forma intelligibile di essere cause degli individui che ne partecipano (capitoli 3-5); (iii) l'ascesa verso l'Uno come principio anteriore all'essere e al pensiero, con la conseguente formulazione della teologia negativa (capitoli 6-7); (iv) l'affermazione della possibilità per l'anima individuale di un contatto cognitivo con questo principio supremo (capitoli 7-11).

Syllabus

The course will be devoted to Plotinus' treatise VI 9.

The universal causality of the One, which for Plotinus coincides with the Good of Plato's Republic, is stated in Chapter 1 and argued for by means of (i) the analysis of the possibility that the individual substances depend upon their inner principle of rational structure (be it their soul, or their form): Chapters 1-2; (ii) the analysis of the ultimate principle which allows the soul or the Form, to act as such a cause: Chapters 3-5; (iii) the ascent towards the One as a principle beyond Being and thought, which entails negative theology: Chapters 6-7; (iv) the claim that an individual soul can indeed grasp this transcendent principle in itself : Chapters 7-11.

Bibliografia e materiale didattico

Plotini Opera ed. P. Henry - H.R. Schwyzer, Oxford Classical Texts, vol. III, pp. 271-90.

(il testo, in una traduzione di lavoro, verrà distribuito durante i seminari settimanali; il testo greco, per coloro che desiderano seguire in modo più diretto l’analisi, sarà reso disponibile su Moodle all’inizio del corso)

Bibliografia

Introduzione generale a Plotino:

R. Chiaradonna, Plotino. Carocci, Roma 2009.

Studi sul trattato:

P. Hadot, Plotin. Traité 9, Cerf, Paris 1994

E.R. Dodds, "The Parmenides of Plato and the Origin of the Neoplatonic One", The Classical Quarterly 22 (1928), pp. 129-42.

C. Steel, "L'Un et le Bien. Les raisons d'une identification dans la tradition platonicienne", Revue des sciences philosophiques et théologiques 73 (1989), pp. 69-84.

 

Bibliography

Plotini Opera ed. P. Henry - H.R. Schwyzer, Oxford Classical Texts, vol. III, pp. 271-90.

(the working translation will be handed-out weekly; the Greek text will be made available on tMoodle)

Further Readings

Introduction to Plotinus:

R. Chiaradonna, Plotino. Carocci, Roma 2009.

Treatise VI 9:

P. Hadot, Plotin. Traité 9, Cerf, Paris 1994

E.R. Dodds, "The Parmenides of Plato and the Origin of the Neoplatonic One", The Classical Quarterly 22 (1928), pp. 129-42.

C. Steel, "L'Un et le Bien. Les raisons d'une identification dans la tradition platonicienne", Revue des sciences philosophiques et théologiques 73 (1989), pp. 69-84.

 

Indicazioni per non frequentanti

 

Gli studenti non frequentanti sono invitati a scrivermi (cristina.dancona[at]unipi.it). Durante la prova finale gli studenti non frequentanti sono tenuti a sostenere l’esame su tutti i testi in programma più l’integrazione del testo integrativo come riportato nella voce “Bibliografia e materiale didattico”.

Le modalità d’esame e i criteri di verifica sono gli stessi per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti.

Non-attending students info

Non-attending students are invited to get in touch with me (cristina.dancona[at]unipi.it). During the final exam they are expected to be conversant with all the texts reported under the heading “Bibliography and teaching materials”.

The examination methods and verification criteria are the same for attending and non-attending students.

Modalità d'esame

La prova d’esame finale si svolge in forma orale.

Lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno tre domande proposte dalla commissione d’esame, dimostrando adeguata capacità di collegamento delle tematiche affrontate durante il corso. Per gli studenti frequentanti (classificati tali coloro che ha raggiunto almeno l’80% delle presenze) è prevista la possibilità di presentare una relazione scritta/seminario che, se superate con successo, ridurranno l’esame orale finale ad una sola domanda. Nel caso in cui si siano presentate delle lacune nella relazione/seminario, l’esame finale sarà l’opportunità per poterle recuperare pienamente. In tal caso l’esame orale sarà centrato sugli argomenti critici della relazione/seminario, più una domanda finale seguendo così la modalità degli altri studenti frequentanti.

Assessment methods

Final oral exam. The student must answer correctly at least three questions proposed by the members of the Jury, demonstrating adequate skills to make connections between the key themes addressed in the module. For attending students (classified as those who have reached at least 80% of attendance) there is the possibility to present a written report or a seminar which, if passed successfully, will reduce the final oral exam to a single question. Should these formative evaluations be unsatisfactory, the final exam will be the opportunity to improve on the final mark. In this case, the oral exam will focus on the critical topics of the written report/seminar, plus a final question, thus following the modalities of the other attending students.

Altri riferimenti web

Il ricevimento sarà svolto in presenza (Complesso ex-Salesiani, via dei Mille 19) oppure nell’aula Teams utilizzata a questo scopo.

 

Additional web pages

Office hours will be held in person at the (Complesso ex-Salesiani, via dei Mille 19) or on the dedicated Teams platform.

Note

 

Inizio del corso: 

Martedì (Aula Pao B1) h. 

Mercoledì (Aula Pao B1) h. 

Commissione d'esame

Docente titolare/Presidente della Commissione di esame: Prof. Cristina D’Ancona

Membri commissione: Prof Bruno Centrone, Prof. Maria Michela Sassi

Commissione supplente:

Presidente Prof. Giovanni Paoletti

Membri commissione supplente: prof. Francesco Pelosi, dott. Elisa Coda

Notes

start: Fall semester 

 

Chair: Prof. Cristina D’Ancona

Members of the Jury: Prof. Bruno Centrone,  Prof. Maria Michela Sassi

 Jury:Alternate Chair: Prof. Giovanni Paoletti

Alternate Members: Prof. Francesco Pelosi, dott. Elisa Coda

 

Ultimo aggiornamento 19/09/2023 18:13