Scheda programma d'esame
STORIA ISTITUZIONALE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE
GIACOMO DEMARCHI
Anno accademico2023/24
CdSCOMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Codice349QQ
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA ISTITUZIONALE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONESPS/03LEZIONI42
GIACOMO DEMARCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di favorire la conoscenza della relazione fra istituzioni, diritti e strumenti comunicativi fra età moderna e contemporanea nel mondo occidentale e delle relazioni che esse hanno intrattenuto nel tempo e nello spazio; intende stimolare la comprensione di tali quadri e processi fornendo adeguate categorie interpretative, sempre presentate con approccio critico.

Il percorso didattico esemplificherà operazioni di acquisizione di conoscenze storiche relative agli oggetti di indagine, anche attraverso l'esposizione degli studenti a fonti primarie, operazioni di lettura dei fenomeni tramite l'applicazione di concetti fondamentali appartenenti al campo disciplinare della storia delle istituzioni politiche e di categorie interpretative complesse. Saranno proposti alcuni approfondimenti metodologici o tematici, focalizzandosi sull'analisi di fonti a stampa e multimediali.

Knowledge

The course aims to promote the knowledge of the relationship between institutions, rights and media between the modern and contemporary ages in the Western world and of the relationships that they have maintained in time and space; aims to stimulate the understanding of these frameworks and processes by providing appropriate interpretative categories, always presented with a critical approach.

The didactic path will exemplify operations of acquisition of historical knowledge related to the objects of investigation, also through the exposure of students to primary sources, operations of reading phenomena through the application of fundamental concepts belonging to the disciplinary field of the history of political institutions and complex interpretative categories. Some methodological or thematic insights will be proposed, focusing on the analysis of printed and multimedia sources.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite avverrà mediante un esame finale orale in lingua italiana. Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova intermedia scritta dedicata agli argomenti svolti a lezione.

Assessment criteria of knowledge

The assessment of the acquired knowledge will take place through a final oral exam in Italian. Attending students will be able to take an intermediate written test dedicated to the topics covered in class.

Capacità

Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici appropriati, utili a esprimere in forma chiara ed efficace i concetti peculiari e le tematiche principali della disciplina. Saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula.

Skills

The student will be able to use appropriate linguistic tools, useful to express in a clear and effective way the peculiar concepts and the main themes of the discipline. They will be able to critically read historiographical works and use the main tools, including computer tools, for research and analysis of sources. These skills will be acquired through a direct and continuous confrontation with the teacher in the classroom.

Modalità di verifica delle capacità

Saranno svolte attività di analisi dei documenti storici e giuridici pertinenti ai principali temi e problemi della storia delle istituzioni in relazione con la storia dei media e della circolazione delle idee, con particolare rilievo alle problematiche costituzionali. La discussione intorno alle fonti proposte di volta in volta costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico.

Assessment criteria of skills

Analysis of historical and legal documents pertinent to the main themes and problems of the history of institutions in relation to the history of the media and the circulation of ideas, with particular emphasis on constitutional issues, will be carried out. The discussion around the sources proposed from time to time will be an essential moment of critical reflection and methodological learning.

Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare capacità di analisi critica di testi e documenti storici e giuridici, così come saranno acquisite abilità di raccolta e analisi di materiale multimediale funzionale alla ricerca storica.

Behaviors

The student will be able to develop critical analysis skills of historical and legal texts and documents, as well as skills in the collection and analysis of multimedia material functional to historical research.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni è richiesta una partecipazione attiva da parte dei frequentanti. Sarà infatti valutato il livello di partecipazione nelle attività di analisi e discussione dei documenti che verranno trattati nel corso delle attività.

Assessment criteria of behaviors

During the lessons, an active participation of attending students is required. The level of participation in the analysis and discussion of the documents that will be dealt with during the activities will be evaluated.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si ritiene altamente consigliabile possedere conoscenze di base in materia di Storia delle Istituzioni politiche e di Storia moderna e contemporanea. La conoscenza delle lingue inglese, spagnolo e francese può essere utile ad una proficua analisi dei documenti.

Prerequisites

It is highly advisable to have basic knowledge of the History of Political Institutions and Modern and Contemporary History. Knowledge of English, Spanish and French can be useful for a fruitful analysis of documents.

Indicazioni metodologiche

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali, volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina, integrate da alcune lezioni di tipo seminariale, calibrate sugli interessi dei frequentanti e sulla loro afferenza ai diversi corsi di studio. È previsto l'uso di lingue diverse dall'italiano (inglese, francese, spagnolo).

Teaching methods

Class attendance is strongly recommended, although not mandatory. The course consists of lectures, aimed primarily at the acquisition of knowledge, skills and language of the discipline, integrated by some seminar-type lessons, calibrated to the interests of the attending students and their affiliation to the different courses of study. The use of languages other than Italian (English, French, Spanish) is expected.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si propone di favorire la conoscenza della relazione fra istituzioni, diritti e strumenti comunicativi fra età moderna e contemporanea nel mondo occidentale e delle relazioni che esse hanno intrattenuto nel tempo e nello spazio; intende stimolare la comprensione di tali quadri e processi fornendo adeguate categorie interpretative, sempre presentate con approccio critico. Il percorso didattico esemplificherà operazioni di acquisizione di conoscenze storiche relative agli oggetti di indagine, anche attraverso l'esposizione degli studenti a fonti primarie, operazioni di lettura dei fenomeni tramite l'applicazione di concetti fondamentali appartenenti al campo disciplinare della storia delle istituzioni politiche e di categorie interpretative complesse. Particolare attenzione verrà dedicata al problema della libertà di espressione in prospettiva diacronica, dalla modernità all'epoca contemporanea. Il dibattito sull'emersione dell'individuo e del soggetto, protagonisti della vita istituzionale occidentale, sarà letto alla luce della centralità e delle limitazioni che venne ad acquisire la libertà d'espressione come diritto, dando particolare rilievo alle implicazioni costituzionali ed istituzionali.

Syllabus

The course aims to promote the knowledge of the relationship between institutions, rights and media between the modern and contemporary ages in the Western world and of the relationships that they have maintained in time and space; aims to stimulate the understanding of these frameworks and processes by providing appropriate interpretative categories, always presented with a critical approach. The didactic path will exemplify operations of acquisition of historical knowledge related to the objects of investigation, also through the exposure of students to primary sources, operations of reading phenomena through the application of fundamental concepts belonging to the disciplinary field of the history of political institutions and complex interpretative categories. Particular attention will be paid to the problem of freedom of expression in a diachronic perspective, from modernity to the contemporary era. The debate on the emergence of the individual and the subject, protagonists of Western institutional life, will be read in the light of the centrality and limitations that freedom of expression as a right acquired, giving particular emphasis to the constitutional and institutional implications.

Bibliografia e materiale didattico

Per i frequentanti, oltre agli appunti delle lezioni con il relativo materiale didattico messo a disposizione, sarà necessario preparare:

  • A. Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla Seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma 2012 (escluso il capitolo 1).

e, a scelta, uno dei seguenti testi:

  • F. J. Ansuategui Roig, La libertà d'espressione. Storia e ragione, Torino, Giappichelli, 2018.
  • G. Bernardini, C. Cornelissen (a cura di), La medialità della storia. Nuovi studi sulla rappresentazione della politica e della società, Bologna, Il Mulino, 2019.
  • E. Tortarolo, L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento, Roma, Carocci, 2011.
  • F. Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità, Milano, Franco Angeli, 2011.
  • G. Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
  • D. Manetti, «Un'arma poderosissima» Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012.
  • A. Marzano, Onde fasciste. La propaganda araba di Radio Bari (1934-43), Roma, Carocci, 2015.
  • R. Perin, La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2017.
Bibliography

For attending students, in addition to the lecture notes with the relevant teaching material made available, it will be necessary to prepare:

  • A. Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla Seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma 2012 (escluso il capitolo 1).

and one of the following texts:

  • F. J. Ansuategui Roig, La libertà d'espressione. Storia e ragione, Torino, Giappichelli, 2018.
  • G. Bernardini, C. Cornelissen (a cura di), La medialità della storia. Nuovi studi sulla rappresentazione della politica e della società, Bologna, Il Mulino, 2019.
  • E. Tortarolo, L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento, Roma, Carocci, 2011.
  • F. Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità, Milano, Franco Angeli, 2011.
  • G. Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
  • D. Manetti, «Un'arma poderosissima» Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012.
  • A. Marzano, Onde fasciste. La propaganda araba di Radio Bari (1934-43), Roma, Carocci, 2015.
  • R. Perin, La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2017.
Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti l’esame prevede una prova orale nella quale appurare la verifica delle conoscenze, delle competenze e della capacità critica appresa dallo studio dei testi di riferimento.
Il colloquio sarà sul contenuto di tre testi (i primi due obbligatori e uno a scelta). Testi obbligatori:

  • M. Infelise, I libri proibiti. Da Gutenberg all'Encyclopédie, Roma-Bari, Laterza, 2013.
  • A. Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla Seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma 2012 (escluso il capitolo 1).

e, a scelta, uno dei seguenti testi:

  • F. J. Ansuategui Roig, La libertà d'espressione. Storia e ragione, Torino, Giappichelli, 2018.
  • G. Bernardini, C. Cornelissen (a cura di), La medialità della storia. Nuovi studi sulla rappresentazione della politica e della società, Bologna, Il Mulino, 2019.
  • E. Tortarolo, L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento, Roma, Carocci, 2011.
  • F. Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità, Milano, Franco Angeli, 2011.
  • G. Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
  • D. Manetti, «Un'arma poderosissima» Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012.
  • A. Marzano, Onde fasciste. La propaganda araba di Radio Bari (1934-43), Roma, Carocci, 2015.
  • R. Perin, La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2017.

 

Non-attending students info

For non-attending students, the exam includes an oral test in which to verify the knowledge, skills and critical skills learned from the study of the reference texts.

The interview will focus on the content of three texts (the first two are compulsory and one is optional). Required texts:

  • M. Infelise, I libri proibiti. Da Gutenberg all'Encyclopédie, Roma-Bari, Laterza, 2013.
  • A. Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla Seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma 2012 (escluso il capitolo 1).

and one of the following texts:

  • F. J. Ansuategui Roig, La libertà d'espressione. Storia e ragione, Torino, Giappichelli, 2018.
  • G. Bernardini, C. Cornelissen (a cura di), La medialità della storia. Nuovi studi sulla rappresentazione della politica e della società, Bologna, Il Mulino, 2019.
  • E. Tortarolo, L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento, Roma, Carocci, 2011.
  • F. Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità, Milano, Franco Angeli, 2011.
  • G. Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
  • D. Manetti, «Un'arma poderosissima» Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012.
  • A. Marzano, Onde fasciste. La propaganda araba di Radio Bari (1934-43), Roma, Carocci, 2015.
  • R. Perin, La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2017.
Modalità d'esame

L'esame prevede una prova orale condotta secondo i criteri definiti dall’art. 23 del Regolamento didattico di Ateneo con la registrazione del voto in trentesimi.

Per gli studenti frequentanti, al fine di verificare l'apprendimento in itinere, potrà essere prevista una relazione di approfondimento, da effettuare in unica modalità sotto forma scritta e/o orale sulla base di quanto stabilito in aula, sulla base di indicazioni bibliografiche suggerite durante le lezioni e delle ricerche autonome da effettuare in piccoli gruppi di lavoro.

Se superata con il risultato di almeno 18/trentesimi e se lo studente accetta il voto, il punteggio ottenuto farà media con il voto dell’orale, esimendo lo studente da portare i contenuti affrontati nella prova intermedia.

Assessment methods

The exam includes an oral test conducted according to the criteria defined by art. 23 of the University Didactic Regulations with the recording of the grade in thirtieths.

The attending students, in order to verify learning, will be able to develop a small research project, which will be carried out in writing and/or orally based on what is established in the classroom, based on what is established in the classroom. These works will be based on the bibliographic indications suggested during the lessons and on independent research that will be carried out in small work groups.

If passed with the result of at least 18/thirtieths and if the student accepts the grade, the score obtained will be averaged with the grade of the oral exam, exempting the student from bringing the contents addressed in the intermediate test.

Altri riferimenti web

I seguenti volumi sono disponibili in versione elettronica attraverso le piattaforme elettroniche a disposizione degli studenti tramite l’OPAC di Ateneo:

Consultabili su Darwinbooks:

  • G. Bernardini, C. Cornelissen (eds.), The mediality of history. New studies on the representation of politics and society, Bologna, Il Mulino, 2019.
  • A. Marzano, Onde fasciste. La propaganda araba di Radio Bari (1934-43), Rome, Carocci, 2015.
  • R. Perin, La radio del papa. Propaganda and diplomacy in the Second World War, Bologna, Il Mulino, 2017.
Additional web pages

The following volumes are available in electronic version through the electronic platforms available to students through the University OPAC:

Available on Darwinbooks:

  • G. Bernardini, C. Cornelissen (eds.), The mediality of history. New studies on the representation of politics and society, Bologna, Il Mulino, 2019.
  • A. Marzano, Onde fasciste. La propaganda araba di Radio Bari (1934-43), Rome, Carocci, 2015.
  • R. Perin, La radio del papa. Propaganda and diplomacy in the Second World War, Bologna, Il Mulino, 2017.
Note

Il corso si terrà in lingua italiana.

Notes

The course will be held in Italian.

Ultimo aggiornamento 30/10/2023 15:45