Scheda programma d'esame
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
STEFANO PERFETTI
Anno accademico2023/24
CdSFILOSOFIA
Codice108MM
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEM-FIL/08LEZIONI72
STEFANO PERFETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso promuove una conoscenza storica e concettuale della filosofia politica e del diritto con particolare attenzione al XIII sec.

Knowledge

The course is designed to foster historical and conceptual knowledge of political philosophy and philosophy of law in the 13th century.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno accertate informalmente in itinere attraverso dialogo e dibattito. Ogni partecipante può esporre perplessità, proprie idee o chiedere chiarimenti sia nel corso delle lezioni che nelle ore di ricevimento. L'accertamento formale e valutabile delle conoscenze avverrà nella verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of knowledge

Informal checks will be carried out in itinere, by means of dialogue and debate. All participants are always invited to express doubts, ideas or ask for clarifications both within the classes and/or during reception hours. The formal and proper assessment of knowledge will take place in the final examination through interview, in which the student is expected to demonstrate her/his knowledge of the course topics, authors, and texts, and to discuss them with propriety of expression.

Capacità

Il corso promuove le seguenti capacità: 

  • accrescere nello studente la capacità di analisi concettuale e storica di testi filosofici medievali;
  • abilità di lettura di testi primari e secondari (anche in lingue diverse dall'italiano)
  • fornire una più forte base storica per comprendere lo sviluppo della scienza e il suo rapporto con filosofia e teologia. 
Skills

This course is aimed at:

  • enhancing the student's skill in his/her conceptual and historical analysis of medieval philosophical texts;
  • enriching his/her critical reading of primary and secondary literature in languages other than Italian;
  • providing a stronger historical basis for understanding the evolution of science and its relationship with philosophical and theological stances.
Modalità di verifica delle capacità

Verifiche informali attraverso dialogo e dibattito in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of skills

Informal checks, through dialogue and debate, during lessons; dialogue at office hours. Final examination through interview.

Comportamenti

Fine del corso è anche promuovere un comportamento sociale di scambio di conoscenze, dibattito critico e difesa argomentata delle proprie posizioni.

Behaviors

It is an aim of the course also to promote social behavior, exchange of knowledge, critical debate, and argumentative defense of one's own positions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione del comportamento in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica formale durante l'esame (colloquio) finale.

Assessment criteria of behaviors

Observation of behavior in the classroom and in the office hours. Formal verification during the final examination through interview.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Orientamento di base nella storia dall'età tardo-antica alla fine del Medioevo. Per gli studenti del corso di laurea in Filosofia è preferibile (ma non obbligatorio) aver già frequentato un corso di Istituzioni di Storia della Filosofia Medievale. 

Prerequisites

Basic orientation in history from late antiquity to the end of the Middle Ages. For students of the degree program in Philosophy it is preferable (not mandatory) to have already attended the course of Institutions of History of Medieval Philosophy. 

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali in aula, con possibilità di dibattito; ricapitolazioni e dibattiti gestite da tutor d'aula.

Si consiglia agli studenti di frequentare regolarmente le lezioni; leggere e studiare durante il corso; partecipare alle discussioni; consultare i materiali sulla piattaforma Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it); parlare col docente durante le ore di ricevimento.

Teaching methods

Delivery: face to face classroom, with occasional discussions and debates; auxiliary classrooms chaired by graduate students, PhD students and teaching assistants.

Learning activities: attending lectures; reading texts during the course; participation in discussions; consulting the course page on the Moodle platform (https://elearning.humnet.unipi.it); meeting with the professor during his office hours.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Convivenza umana e organizzazione politica: fondamenti biologici, etici e metafisici. Un percorso da Agostino all’età scolastica (con particolare attenzione a testi di Tommaso d’Aquino, Marsilio da Padova e Dante Alighieri).

Verranno discussi i seguenti temi:

  1. Concezioni biologiche, economiche e metafisico-teologiche circa il fondamento dell’organizzazione sociopolitica.
  2. Legge naturale: i princìpi primi dell'eticità.
  3. La ripresa della riflessione sul politico e il conflitto dei due poteri fra aristotelismo e agostinismo: da Tommaso d’Aquino a Giovanni da Parigi.
  4. Tirannicidio, disobbedienza, diritto di opposizione.
  5. Patologia e fisiologia dell’organizzazione statuale in Marsilio da Padova.
Syllabus

Biological, ethical, and metaphysical foundations of human coexistence and political organization: From Augustine to Scholasticism (with a focus on Thomas Aquinas, Marsilius of Padua,  and Dante Alighieri).

The following topics will be addressed:

  1. Biological, economic, and metaphysical-theological roots of socio-political organization.
  2. Natural law: the first principles of morality.
  3. The resumption of reflection on the political and the conflict of the two powers between Aristotelianism and Augustinianism: from Aquinas to John of Paris.
  4. Tyrannicide, disobedience, right of opposition.
  5. Pathology and physiology of the state organization in Marsilius of Padua.
Bibliografia e materiale didattico

Testi obbligatori

  • Selezione di brani di Tommaso d’Aquino, in traduzione, dal De regno e dalla Summa theologiae (saranno resi disponibili su Moodle e presso la Copisteria Universitaria, via San Simone).
  • Dante, Monarchia, a c. di D. Quaglioni, Mondadori, Milano 2021, libro I.
  • Marsilio da Padova, Il difensore della pace, intr. M.T. Fumagalli, trad. M. Conetti, C. Fiocchi, S. Radice e S. Simonetta, 2 voll., BUR, Milano 2001 (vol. 1, pp. 2-279 [testo latino a fronte, ergo: 139 pp.]).
  • G. Briguglia, Il pensiero politico medievale, Einaudi, Torino 2018, pp. 12-33; 55-96; 138-172.
  • S. Perfetti, Quando è più virtuosa la disobbedienza. Tommaso d’Aquino su legge naturale, leggi umane e legittimità di resistenza, in S. Perfetti (a c. di), Scientia, Fides, Theologia. Studi di filosofia medievale in onore di Gianfranco Fioravanti, ETS, Pisa 2011, pp. 217-251.

Letture facoltative (per approfondimenti o relazioni)

  • D. Poirel (éd.), Le théologico-politique au Moyen Âge, J. Vrin, Paris 2020 : pp. 12-27 (É. Tardivel, Augustin et les deux cités : une approche non théologico-politique) ; pp. 87-102 (F. Daguet, Thomas d’Aquin et la renaissance de la science politique au XIIIe siècle).
  • R. McInerny, Thomistic Natural Law and Aristotelian Philosophy, in J. Goyette, M.S. Latkovic, R.S. Myers (eds.), St. Thomas Aquinas and the Natural Law Tradition: Contemporary Perspectives, Catholic University of America Press, Washington DC 2004, pp. 25–39.
  • F. Amerini, Thomas Aquinas on the Ontology of the Political Community, in J. Pelletier & C. Rode (eds.), The Reality of the Social World: Medieval, Early Modern, and Contemporary Perspectives on Social Ontology, Springer Verlag, Cham (CH) 2023, pp. 15-39.
  • G. Briguglia, Marsilio da Padova, Carocci, Roma 2013, pp. 63-115.
  • G. D’Onofrio, “Esse”, “virtus”, “operari”. Educazione dell’uomo e perfezione naturale nella “Monarchia” di Dante, in A. Rodolfi (a c. di), “Ratio practica” e “ratio civilis”. Studi di etica e politica medievali per Giancarlo Garfagnini, ETS, Pisa 2016, pp. 119-156.
  • I. Costa, Liberté de l’empereur et liberté totale : Dante théoricien de la volonté commune, in A. de Libera, J.-B. Brenet, I. Rosier-Catach, Dante et l’averroïsme, Les Belles Lettres, Paris 2019, pp. 331-355.

Materiali non vincolati da copyright (o fuori commercio) saranno resi disponibili anche presso la Copisteria Universitaria, via San Simone. Gli schemi presentati a lezione saranno disponibili nella pagina del corso su Moodle.

Gli studenti di FiLeLi, sempre benvenuti, in base al loro ordinamento sono tenuti a conseguire 6 cfu di 465MM Storia della filosofia medievale. Mi possono contattare per la riduzione del programma.

Bibliography

Mandatory bibliography

  • Italian translation of passages from Thomas Aquinas, De regno and Summa theologiae (available on Moodle e at the Photocopy shop, via san Simone).
  • Dante, Monarchia, a c. di D. Quaglioni, Mondadori, Milano 2021, libro I.
  • Marsilio da Padova, Il difensore della pace, intr. M.T. Fumagalli, trad. M. Conetti, C. Fiocchi, S. Radice e S. Simonetta, 2 voll., BUR, Milano 2001, vol. 1, pp. 2-279.
  • G. Briguglia, Il pensiero politico medievale, Einaudi, Torino 2018, pp. 12-33; 55-96; 138-172.
  • S. Perfetti, Quando è più virtuosa la disobbedienza. Tommaso d’Aquino su legge naturale, leggi umane e legittimità di resistenza, in S. Perfetti (a c. di), Scientia, Fides, Theologia. Studi di filosofia medievale in onore di Gianfranco Fioravanti, ETS, Pisa 2011, pp. 217-251.

Facultative readings

  • D. Poirel (éd.), Le théologico-politique au Moyen Âge, J. Vrin, Paris 2020 : pp. 12-27 (É. Tardivel, Augustin et les deux cités : une approche non théologico-politique) ; pp. 87-102 (F. Daguet, Thomas d’Aquin et la renaissance de la science politique au XIIIe siècle).
  • R. McInerny, Thomistic Natural Law and Aristotelian Philosophy, in J. Goyette, M.S. Latkovic, R.S. Myers (eds.), St. Thomas Aquinas and the Natural Law Tradition: Contemporary Perspectives, Catholic University of America Press, Washington DC 2004, pp. 25–39.
  • F. Amerini, Thomas Aquinas on the Ontology of the Political Community, in J. Pelletier & C. Rode (eds.), The Reality of the Social World: Medieval, Early Modern, and Contemporary Perspectives on Social Ontology, Springer Verlag, Cham (CH) 2023, pp. 15-39.
  • G. Briguglia, Marsilio da Padova, Carocci, Roma 2013, pp. 63-115.
  • G. D’Onofrio, “Esse”, “virtus”, “operari”. Educazione dell’uomo e perfezione naturale nella “Monarchia” di Dante, in A. Rodolfi (a c. di), “Ratio practica” e “ratio civilis”. Studi di etica e politica medievali per Giancarlo Garfagnini, ETS, Pisa 2016, pp. 119-156.
  • I. Costa, Liberté de l’empereur et liberté totale : Dante théoricien de la volonté commune, in A. de Libera, J.-B. Brenet, I. Rosier-Catach, Dante et l’averroïsme, Les Belles Lettres, Paris 2019, pp. 331-355.
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al programma, secondo le caratteristiche del proprio ordinamento.

Non-attending students info

Non-attending students must comply with the syllabus, according to the characteristics of their course, as outlined above.

Modalità d'esame

Esame finale attraverso colloquio.

Assessment methods

Final examination through interview.

Altri riferimenti web

https://people.unipi.it/stefano_perfetti/

https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Additional web pages

https://people.unipi.it/stefano_perfetti/

https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Note

Il corso inizia lun. 18 settembre e segue questo calendario:

LUN ore 12-13.30, aula PAO D1

MAR 14.15-15.45, aula BOT SAVI (Orto Botanico)

MER 16-17.50, aula PAO E1

Il docente è a disposizione degli studenti e riceve il martedì pomeriggio nel proprio studio (dalle 16 alle 17.30) oppure con videochiamata su Teams. Si può chiedere un appuntamento via email (stefano.perfetti@unipi.it)

La commissione di esame è la seguente:

Presidente prof. Stefano Perfetti; membri: prof. Cristina d'Ancona, prof. Bruno Centrone. 
Supplenti: prof. F. Pelosi; d.ssa Chiara Carmen Scordari; d.ssa Amalia Cerrito.

Notes

The course starts on Monday, September 18th and follows this calendar:

MON 12:00-1:30pm, room PAO D1

TUE 2:15pm-3:45pm, room BOT SAVI (Botanical Garden)

WED 4:00-5.50pm, room PAO E1

The professor is available to students and receives on Tuesday afternoon in his office (from 4 to 5.30 pm), via Pasquale Paoli 15, or via a video call on Teams. It is advisable to ask for an appointment in advance: stefano.perfetti@unipi.it

Examination board:

President: prof. Stefano Perfetti; members: prof. Cristina d'Ancona, prof. Bruno Centrone. 
Alternate members: prof. F. Pelosi; dr. Chiara Carmen Scordari; dr. Amalia Cerrito.

Ultimo aggiornamento 11/04/2024 17:17