Scheda programma d'esame
ANTROPOLOGIA CULTURALE B
FABIO DEI
Anno accademico2016/17
CdSSCIENZE PER LA PACE: COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI
Codice378MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ANTROPOLOGIA CULTURALE BM-DEA/01LEZIONI36
FABIO DEI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Questo è il modulo avanzato di Antropologia culturale per la laurea triennale, che si tiene nella seconda parte del II semestre. Avendo già acquisito nel modulo A (prima parte del II semestre) le nozioni generali della disciplina, qui viene approfondito un tema specifico, quello della parentela e della famiglia, in un'ottica di laboratorio etnografico.  Oltre a specifiche conoscenze empiriche e teoriche sul tema, obiettivo del corso è l'acquisizione di familiarità con i metodi della ricerca  etnoantropologica e in particolare l'acquisizione di competenze etnografiche riguardanti la descrizione e la documentazione di forme della vita quotidiana nella società contemporanea.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà condotta da un lato attraverso colloqui individuali e soprattutto per mezzo della redazione di un report o tesina scritta finale, basata su esercitazioni di ricerca . 

 

 

Capacità

Il corso mira principalmente allo sviluppo di due capacità da parte degli studenti. La prima riguarda lo svolgimento di piccole esercitazioni di ricerca etnografica, implicanti la descrizione di fenomeni quotidiani nel campo delle relazioni di parentela e di famiglia, con la consultazione di materiali documentari a stampa e sul web, la redazione di schemi genealogici, la realizzazione, schedatura e parziale trascrizione di interviste. La seconda capacità riguarda la redazione di un testo di tipo saggistico, sempre sui temi in questione, che sappia integrare documenti empirici con un impianto interpretativo e con l'uso adeguato delle basilari convenzioni della scrittura accademica.

 

Modalità di verifica delle capacità

 Gli studenti frequentanti dovranno produrre una tesina scritta/report di ricerca come frutto delle lezioni e di esercitazioni etnografiche  da svolgere al di fuori dell'orario di lezione. Caratteristica e struttura della tesina saranno illustrati durante il corso.

Comportamenti

Capacità e attitudine alla discussione in gruppo, sensibilità osservativa e descrittiva, attitudine empatica nelle relazioni di ricerca. 

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione durante le discussioni di gruppo, valutazione dei report di ricerca.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso implica l'aver in precedenza frequentato il modulo A di base di antropologia culturale (o in alternativa aver sostenuto in anni accademici precedenti esami del ssd M-DEA/01).

Indicazioni metodologiche

In questo modulo si alternano lezioni frontali, discussioni in gruppo e momenti di "laboratorio" (analisi di documenti etnografici come testi scritti, audiovisivi, materiali on line). Materiali didattici saranno fatti circolare tramite la piattaforma moodle. L'interazione con il docente, oltre che attraverso  i ricevimenti settimanali, è possibile tramite la piattaforma moodle o la e-mail.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del modulo: Parentela e famiglia: etnografie del contemporaneo.

Riallacciandosi ai contenuti già trattati nel precedente modulo A, si svilupperanno riflessioni su alcuni aspetti delle relazioni primarie e sui loro mutamenti nel contesto della società occidentale contemporanea. In particolarei temi affrontati saranno:

- parentela e famiglia nel quadro della "società liquida"

- le "nuove forme di famiglia"

- etnografia delle reti di parentela e di solidarietà sociale

- lo famiglia e lo spazio domestico (cultura materiale domestica e forme di condivisione)

- Le vicende storico-culturali dell'amore romantico

- I rapporti di genere e il "dominio maschile"

- la famiglia nella storia del Novecento europeo. 

Bibliografia e materiale didattico

La bibliografia da utilizzare per le tesine/report la cui stesura rappresenta la prova finale sarà indicata durante il corso e concordata con i singoli studenti,in relazione ai temi che sceglieranno di approfondire.

Una bibliografia generale, oltre alla dispensa Antropologia della parentela e della famiglia: dibattiti contemporanei, già utilizzata per il modulo A,comprende i seguenti testi:

Bourdieu, P. , Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli, 2009

Deliège, R.,  Antropologia della famiglia e della parentela, Roma, Borla, 2008

Foucault, M., La volontà di sapere. Storia della sessualità 1, Milano, Feltrinelli, 2011.    

Giddens, A., Le trasformazioni dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, Bologna, Il Mulino,  2008.

Ginsborg, P., Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione  e dittature, 1900-1950, Torino, Einaudi, 2013. 

Grilli, S. – Zanotelli, F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea,  Pisa, ETS, 2010 

ISTAT, Parentela e reti di solidarietà. Indagine multiscopo sulle famiglie ‘Famiglia e soggetti sociali’, Roma, Istituto Centrale di Statistica, 2006

Pavanello, M., Introduzione allo studio antropologico della parentela, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2007

Remotti, F., Contro natura. Una lettera al Papa, Bari, Laterza, 2008.

Sahlins, M., La parentela: cos’è e cosa non è, Milano, Elèuthera, 2014.

Solinas, P. G., La famiglia. Un’antropologia delle relazioni primarie, Roma, Carocci, 2010

Solinas, P. G., Ancestry. Parentele elettroniche e lignaggi genetici, Firenze, Ed.it., 2015.

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente (al ricevimento o per email) per concordare un programma d'esame: la scelta dipenderà infatti dalla formazione già conseguita nel modulo A o in altri precedenti insegnamenti del ssd M-DEA/01. DI norma l'esame potrà comunque consistere in una prova orale su almeno tre dei seguenti testi: 

Bourdieu, P. , Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli, 2009

Deliège, R.,  Antropologia della famiglia e della parentela, Roma, Borla, 2008

Foucault, M., La volontà di sapere. Storia della sessualità 1, Milano, Feltrinelli, 2011.    

Giddens, A., Le trasformazioni dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, Bologna, Il Mulino,  2008.

Ginsborg, P., Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione  e dittature, 1900-1950, Torino, Einaudi, 2013. 

Grilli, S. – Zanotelli, F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea,  Pisa, ETS, 2010 

Remotti, F., Contro natura. Una lettera al Papa, Bari, Laterza, 2008.

Solinas, P. G., La famiglia. Un’antropologia delle relazioni primarie, Roma, Carocci, 2010

 

Modalità d'esame

Come già detto, di norma per superare l'esame occorre presentare una tesina scritta (dimensioni ca. 40-50mila caratteri), che presenti i risultati di una esercitazione di documentazione etnografica su uno dei temi trattati, inquadrandoli  al contempo nelle cornici interpretative fornite dalle lezioni e dalla bibliografia.  La tesina deve essere consegnata al docente, anche per email, 2-3 giorni prima dell'appello d'esame prescelto. Indicazioni più precise sulle modalità di realizzazione saranno fornite durante il corso. In alternativa, è possibile concordare programmi diversi personalizzati per studenti con interessi specifici relativi  al curriculum di studi.

 

Ultimo aggiornamento 16/07/2016 12:19