Scheda programma d'esame
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
PIERLUIGI BARROTTA
Anno accademico2016/17
CdSFILOSOFIA
Codice099MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA DELLA SCIENZAM-FIL/02LEZIONI36
PIERLUIGI BARROTTA unimap
FILOSOFIA DELLA SCIENZA BM-FIL/02LEZIONI36
PIERLUIGI BARROTTA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Introduzione al ragionamento analitico e ai problemi relativi alla logica della ricerca scientifica

Knowledge

The student who completes this course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the basic tecniques characterising contemporary philosophy of science. The approach is both analytical (some competence in formal logic is required) and historical (special emphasis is given to neopositivism). Along with the introductory part of the course, specific topics will selected every academic year. In the last years part of the course was devoted to the fact/value dualism.

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti saranno incoraggiati ad intervenire durante le lezioni e a porre domande durante l'orario di ricevimento.

Assessment criteria of knowledge

the exam is oral. During the exam students are required to show the capacity of discussing critically the contents of the course. It will not sufficent to report correctly what is written in the text. The student must also prove to understand the underlying arguments.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Gli studenti acquisiranno la capacita di porre problemi in modo chiaro e preciso. Inoltre dovranno acquisire la capacità di ragionamento analitico.

Modalità di verifica delle capacità

Durante le ore di lezione si porranno quesiti e gli studenti saranno incoraggiati ad intervenire.

Comportamenti

Gli studenti saranno incoraggiati a discutere tra di loro e comprendere l'importanza di uno spirito non solo competitivo, ma anche collaborativo, nello studio.

Modalità di verifica dei comportamenti

Tramite le discussioni che saranno sviluppate durante le lezioni

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non ci sono prerequisiti

Indicazioni metodologiche

lezioni frontali con l'aiuto del powerpoint in alcune parti del corso.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

PRIMO MODULO.

Titolo: LOGICHE DELLA RICERCA

il modulo esporrà alcuni dei più noti procedimenti con i filosofi hanno ricostruito la logica della ricerca scientifica: il metodo ipotetico-induttivo di Mill, il metodo falsificazionista di Popper, la logica bayesiana (i rudimenti) e le inferenze abduttive.

 

SECONDO MODULO

Titolo: L'EMPIRISMO E I SUOI CRITICI

Il corso inziarà con la disamina di un classico della filosofia empirista, Le ricerche sul''intelletto umano di Hume. Successivamente vedremo alcune critiche alla filosofia empirista: la "soluzione" di Popper al problema dell'induzione, il radicale rovesciamento di prospettiva da parte di Feyerabend e della "nuova filosofia della scienza", ed infine la filosofia pragmatista.

Syllabus

The first part of the course covers some basic topics of philosophy of science, such as the concepts of "observation" and "theoretical terms", methodological rules, cognitive progress, explanation and prediction, incommensurability The second part is devoted to more specific topics and disciplines. This years (academic year 2013-14) the course will explore the relationships between neopsitivism and pragmatism, especially in light of fact/value dualism.

Bibliografia e materiale didattico

Primo modulo (per gli studenti di informatica umanistica e di filosofia).

Titolo: Logiche della ricerca

1) metodo ipotetico-deduttivo:

Da J. S. Mill, Sistema di Logica (ci sono due edizioni, vanno bene entrambe. Qui di seguito segnalo le parti da leggere)

libro iii, cap. vii (l'osservazione e l'esperimento), cap. viii (i quattro metodi di indagine sperimentale), cap. x (la pluralità delle cause e la commistione degli effett), cap. xi (il metodo deduttivo)

2) il metodo falsificazionista

Da K. Popper, La logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino, capp. I e II, pp. 6-42; cap. IV, sezz. 19 e 20, pp. 66-76; cap. V, pp. 85-108.

3) rudimenti della logica bayesiana.

Da I. Hacking, Introduzione alla probabilità e alla logica induttiva, a cura di G. Rigamonti, Il Saggiatore, Milano, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 15.

4) La logica dell'abduzione

Da Peirce, Opere, Bompiani, Milano, il saggio Deduzione, induzione e ipotesi, pp. 463-76

 

Secondo modulo (solo per gli studenti di Filosofia)

Titolo: L'EMPIRISMO E I SUOI CRITICI

D. Hume, Ricerche sull'intelletto umano, Laterza Roma-Bari, sezz. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 12.

K. Popper, Conoscenza Oggettiva, Armando, Roma, 1, pp. 19-56

P. Feyerabend, Contro il metodo, Feltrinelli, Milano, pp. 15-77

AA.VV. Pragmatismo e filosofia della scienza, a cura di R. Gronda, Pisa Univ. Press, Pisa, di imminente pubblicazione. I saggi da portare all'esame verammo comunicati all'inizio del secondo modulo del cordo.

 

Indicazioni per non frequentanti

Non ci sono testi extra per i non frequentanti

Modalità d'esame

colloquio orale

Altri riferimenti web

In attesa della pubblicazione del volume Pragmatismo e filosofia della scienza, Pisa University Press, i quattro saggi di Mura, Barrotta, Gronda e Kitcher in programma possono essere scaricati dal seguente indirizzo

http://polo4.elearning.unipi.it/enrol/index.php?id=1727

Ultimo aggiornamento 22/05/2017 20:44