Scheda programma d'esame
FARMACOGNOSIA
ALMA MARTELLI
Anno accademico2016/17
CdSFARMACIA
Codice025EE
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FARMACOGNOSIABIO/14LEZIONI42
MARIA CRISTINA BRESCHI unimap
ALMA MARTELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso è rivolto allo studio delle piante medicinali, in particolare agli aspetti riguardanti il loro riconoscimento, le procedure per la loro conservazione, i metodi di preparazione in relazione alla somministrazione. Obiettivo fondamentale è inoltre la descrizione dell’attività farmacologia dei principi attivi, dei possibili sinergismi tra i vari componenti ed infine il loro uso terapeutico. L’insegnamento si articola in due parti: generale e speciale; la parte generale riguarda i criteri da seguire per una identificazione delle droghe, sia come pianta di origine che come preparazione commerciale, attraverso analisi morfologiche, chimico-fisiche e biologiche. Vengono inoltre descritti metodi di raccolta, preparazione e conservazione delle droghe e i fattori di variabilità nel contenuto di principi attivi, sia propri della pianta che legati a fattori ambientali. La parte speciale del corso riguarda la descrizione di numerose piante medicinali, suddivise in gruppi terapeutici. Di queste vengono indicati i caratteri farmacognostici della parte della pianta che viene impiegata a scopo terapeutico (droga), i principi attivi contenuti e l’attività farmacologia di ciascuno dei componenti e della droga nel suo complesso. 

Knowledge
The student who successfully completes the course will be able to identify medicinal plants, the procedures that allow their maintenance and the preparation methods suitable for administration. Besides, the student will achieve knowledge of pharmacological activity of active principles together with the possible interactions between components and finally their therapeutic use and side effects.
Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale che comprende il riconoscimento di una o più droghe vegetali dalle teche.

Assessment criteria of knowledge
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. Particularly, the identification of medicinal plants, their therapeutic employ and the possible toxicological effects represent the main topics.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
The identification of some herbal preparation is required.

Capacità

Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire le informazioni sul riconoscimento, conservazione, attività farmacologia e impiego terapeutico delle principali piante medicinali. Sono inoltre illustrati i possibili inconvenienti relativi all’uso delle droghe sia da sole che in associazione. 

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale che comprende il riconoscimento di una o più droghe vegetali dalle teche.

Comportamenti

L’apprendimento di questi argomenti è indirizzato ad assicurare una solida conoscenza delle preparazioni di piante medicinali, del loro corretto impiego a scopo terapeutico e dei possibili inconvenienti relativi al loro uso, sia singolarmente che in associazione.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame orale che comprende il riconoscimento di una o più droghe vegetali dalle teche.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Propedeuticità consigliata: Biologia vegetale con Elementi di Botanica farmaceutica.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Significato di Farmacognosia, farmacologia, farmacodinamica e farmacocinetica. Definizione di droga, farmaco e veleno. Concetto di dose e relazione dose-effetto. Dose efficace, dose letale, indice terapeutico e zona di maneggevolezza. Droghe animali e vegetali, intere o parti, vive o morte. Droghe organizzate e non organizzate: definizioni ed esempi. Droghe non organizzate. Composizione e caratteristiche delle seguenti droghe non organizzate: succhi, linfe, oli, grassi, oli essenziali, gomme, essudati, resine, latici, mucillagini. Descrizione delle caratteristiche degli organi sotterranei, dei fusti, delle cortecce,delle foglie, fiori, frutti e semi. Riconoscimento e raccolta delle droghe: principi generali e esempi particolari. La conservazione delle droghe. Metodi di disidratazione semplice e complessa. Le stufe, i tunnel, i sali igroscopici e le trappole chimiche. La liofilizzazione e sue applicazioni. La conservazione delle droghe mediante l'inattivazione degli enzimi con metodi fisici e chimici. Il metodo di Perrot e Goris, finalità e risultati. Fattori di variabilità nel contenuto di principi attivi. Fattori naturali endogeni genetici e non genetici (selezione, ibridazione, mutazioni). Fattori esogeni di variabilità delle droghe: clima, altitudine, latitudine, terreno, fattori biotici. Criteri di raccolta delle droghe medicinali. Associazione tra principi attivi: sinergismo parziale e totale, di somma, di differenza di potenziamento. Esempi nelle piante medicinali. Droghe ad azione sul sistema nervoso centrale: rauwolfia, valeriana, camomilla, iperico, coca, noce vomica. Descrizione delle droghe e caratteri farmacognostici, principi attivi, attività terapeutica ed effetti collaterali. Droghe ad azione sul sistema nervoso centrale: oppio, canapa indiana, aconito. Descrizione delle droghe e caratteri farmacognostici, principi attivi ad attività analgesica. Sostanze attive, azione terapeutica ed effetti collaterali. Droghe ad azione balsamica ed espettorante: eucalipto, pino, poligala, ipecacuana, liquirizia. Droghe ad azione bechica: oppio (codeina), tiglio. Descrizione delle droghe, principi attivi e impieghi terapeutici. Droghe ad azione bechica: oppio (codeina), tiglio. Principi attivi e meccanismi di azione. Droghe ad azione vasocostrittrice e vasotonica: idraste, segale cornuta e ratania. Descrizione delle droghe e caratteri farmacognostici,principi attivi e impieghi terapeutici. Droghe ad azione parasimpaticolitica: belladonna, stramonio, giusquiamo. Descrizione delle droghe, elementi farmacognostici, principi attivi e usi terapeutici. Effetti tossici e sintomi dell'intossicazione. Droghe ad azione lassativo-purgante. Descrizione della droga di rabarbaro, senna, cascara, frangula, aloe e ricino. Caratteri farmacognostici e principi attivi. Droghe ad azione Cardiotonica. Introduzione alla patologia insufficienza cardiaca: cenni clinici. Descrizione della pianta, della droga, dei caratteri farmacognostici e dei principi attivi relativi a: Digitalis purpurea, Digitalis lanata, Strophantus hispidus, S. gratus e S. kombe, Urginea maritima, Adonis vernalis, Convallaria majalis e Nerium oleander. Basi molecolari dell'azione dei digitalici. Droghe ad azione coleretica e colagoga ed epatoprotettori: boldo, tarassaco, carciofo, droghe antrachinoniche, cardo mariano. Elementi farmacognostici, principi attivi e usi terapeutici. Droghe ad azione sul Sistema vascolare. Piante utilizzate nel trattamento dell'Ipertensione, descrizione della droga e azione dei principi attivi di: Allium sativum, Crataegus laevigata e monogyna e relativi meccanismi d'azione, Olea europea e Hibiscus sabdariffa. Piante utilizzate nel trattamento delle Arteropatie descrizione della droga e azione dei principi attivi di Ginkgo biloba. Piante utilizzate nel trattamento dell'Insufficienza venosa, descrizione della droga e azione dei principi attivi di: Aesculus hippocastanum, Ruscus aculeatus, Centella asiatica, Vitis vinifera, Vaccinum myrtillus, Hamamelis virginiana. Droghe ad azione eupeptica: genziana, assenzio, china, senape, labiate e ombrellifere. Principi attivi, meccanismi di azione e impieghi terapeutici. Droghe ad azione antiparassitaria: felce maschio, china, eucalipto, ipecacuana, aglio ecc. Principi attivi, meccanismi di disinfestazione ed effetti collaterali. Droghe ad azione antitumorale: colchico, vinca, tasso, vischio, captoteca: Principi attivi, usi e applicazioni terapeutiche, effetti collaterali. Droghe ad azione sul metabolismo. Ipercolesterolemia: cenni sulla patologia. Descrizione della pianta e dei caratteri farmacognostici di piante ad uso ipocolesterolemizzante: Oryza sativa+Monascus purpureus (Riso rosso fermentato): meccanismo d'azione e confronto con le statine di sintesi, Glicine max (Soia), Trigonella foenum graecum (Fieno greco), Cynara scolymus (Carciofo), Commiphora mukul (Gomma guggul). Diabete mellito di Tipo II: cenni sulla patologia. Descrizione della pianta e dei caratteri farmacognostici di piante aventi proprietà antidiabetiche: Berberis vulgaris e B.aristata (Crespino) meccanismo d'azione e combinazione con Cardo mariano, Galega officinalis (Galega). Descrizione della pianta e dei caratteri farmacognostici di piante utilizzate per la riduzione del peso corporeo: Fucus vesicolosus (Fucus), Ephedra sinica (Efedra), Garcinia cambogia (Garcinia). Droghe ad azione stomatica: altea, malva, tiglio, borragine, mirtillo. Riepilogo delle droghe vasocostrittrici e loro impiego come emmenagoghi. Presentazione delle droghe da riconoscere e descrizione degli elementi farmacognostici. Droghe ad azione sul sistema urinario. Cenni sulle infezioni delle vie urinarie. Descrizione della pianta e dei principi attivi di: Vaccinum macrocarpon (Cranberry) e relativo meccanismo d'azione, Arctostaphylos uva-ursi (Uva ursina) e relativo meccanismo d'azione. Cenni sulla diuresi. Descrizione delle piante e dei principi attivi di: Urginea maritima (Scilla), Jurniperus communis e J. sabina (Ginepro), Inula helenium (Inula), Taraxacum officinale (Tarassaco), Solidago virgaurea (Verga d'oro), Orthosiphon spicatus (Ortosifon), Agropyron repens (Gramigna), Betula alba, pendula, pubescens (Betulla), Hieracium pilosella (Pilosella), Equisetum arvense e maximum (Equiseto). Cenni sull'ipertrofia prostatica benigna. Descrizione della pianta e dei principi attivi di Serenoa repens (Serenoa) e relativi meccanismi d'azione. Cenni sulla condizione dello stress-psico fisico. Droghe ad azione adattogena. Descrizione della pianta e dei principi attivi di: Panax ginseng (Ginseng) e relativo meccanismo d'azione, Eleutherococcos senticosus (Eleuterococco), Rhodiola rosea (Rodiola). Cenni su immunità naturale ed acquisita. Droghe ad azione immunostimolante. Descrizione della pianta e dei principi attivi di: Echinacea purpurea, E. pallida, E. angustifolia (Echinacea) e relativo meccanismo d'azione, Astragalus membranaceous (Astragalo).

Syllabus
The course contents are divided in two parts: one concerns the principles to follow for the identification of medicinal plants and their derived commercial products, through morphological, chemical, physical and biological analysis; the second part of the course consists in the description of several medicinal plants grouped according their therapeutic efficacy. The morphological elements that characterize the herbal preparations used in therapy, the active principles and the pharmacological activity of each component and the mixture are described.
Bibliografia e materiale didattico

Farmacognosia, F.Capasso, Springer-Verlag Ed., Milano, 2011

Fitoterapia, F.Capasso G.Grandolini A.A. Izzo, Springer-Verlag Ed., Milano, 2006 

Principi di Farmacognosia e Fitoterapia, M.Tognolini e M. Chiavarini, UNI.NOVA Ed., Parma, 2007

 

Bibliography
Required reading Principi di Farmacognosia e Fitoterapia, M.Tognolini e M. Chiavarini, UNI.NOVA Ed., Parma, 2007 Recommended reading Farmacognosia generale e applicata—Bruni, Piccin Ed., 1999.
Modalità d'esame

Esame orale che comprende il riconoscimento di una o più droghe vegetali dalle teche.

Ultimo aggiornamento 14/11/2016 17:27