Scheda programma d'esame
STORIA DELLA LINGUA LATINA
ALESSANDRO RUSSO
Anno accademico2016/17
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice695LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA LINGUA LATINA AL-FIL-LET/04LEZIONI36
ALESSANDRO RUSSO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso si propone di illustrare le varie fasi e i vari strati del latino tramite la lettura di testi significativi: quest'anno il corso verterà principalmente sulla lettura del I libro dell'Istitutio oratoria di Quintiliano, che contiene numerose riflessioni sulla grammatica latina e sul modo di insegnarla ai futuri oratori.

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno verificate in sede di esame tramite domande sugli argomenti trattati in aula e sui manuali di storia della lingua latina indicati in bibliografia.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di affinare la propria sensibilità nel riconoscere le principali caratteristiche, dal punto di visto storico-linguistico, di un testo latino.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità verranno verificate in sede di esame a partire dalla lettura dei testi in programma.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza dei fondamenti della lingua latina.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali che tuttavia presuppongono e sollecitano il più possibile la partecipazione attiva degli studenti.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si divide in una parte istituzionale e in una parte monografica.

La parte istituzionale traccerà una storia della lingua latina dalle origini fino alla prima età imperiale.

La parte monografica  - intitolata "La grammatica latina dei latini" - sarà dedicata alla riflessione grammaticale che gli stessi latini (e in particolare quelli della prima età imperiale) fecero sulla propria lingua. Con questo obiettivo in aula, dopo una introduzione sulla nascita e il primo sviluppo della grammatica a Roma, verrà letto in particolare il I libro della Institutio oratoria di Quintiliano che, oltre a contenere una serie di attualissime osservazioni didattiche e, più in generale, pedagogiche, presenta una lunga sezione (capp. 4-8) ricchissima di osservazioni grammaticali assai penetranti sulla lingua latina (e sul modo di insegnarla).

 

Bibliografia e materiale didattico

Per la parte istituzionale:

A. Traina, Riflessioni sulla storia della lingua latina, in F. Stolz-A. Debrunner-W. P. Schmid, Storia della lingua latina, trad. it. Bologna, Pàtron, 1993, pp. VII-XXXV;

I. Mazzini, Storia della lingua latina e del suo contesto, I, Linguistica e lingua letteraria, Roma, Salerno ed., 2007.

Per la parte monografica:

1) appunti dalle lezioni;

2) del I libro dell'Institutio oratoria di Quintiliano non esistono edizioni recentiin italiano con commenti particolarmente approfonditi: come primo strumento di orientamento per l'interpretazione del testo si deve ricorrere all'edizione (con introduzione di M. Winterbottom e traduzione a fronte e brevi note di commento di Stefano Corsi) di Quintiliano, La formazione dell'oratore, Milano, Rizzoli, 1997, vol. 1 (Libri I-IV), Milano, Rizzoli 1997.

3) lettura (in lingua originale) dei testi raccolti in A. Traina, Comoedia. Antologia della palliata, Padova 20005

3) F. Stolz-A. Debrunner-W. P. Schmid, Storia della lingua latina, trad. it. Bologna, Pàtron, 1993

 

Indicazioni per non frequentanti

Ai testi indicati in bibliografia, i non frequentanti aggiungeranno la lettura di

Plauto, Curculio, a c. di G. Monaco, Palermo 1987

e di

Terenzio, Andria, a c. di M. Rossi, Mursia 1996 (quest'ultimo testo è liberamente scaricabile da Internet all'indirizzo http://178.32.143.54/bibliola/025a4a69007e2d072874cada6bcbf8ed.pdf).

 

Modalità d'esame

Esame orale.

Note

Il corso inizierà lunedì 27 febbraio secondo l'orario:

lunedì e martedi, dalle 12.00 alle 13.30 nell'aula Curini A 1

Ultimo aggiornamento 16/02/2017 14:39