Scheda programma d'esame
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
BRUNO CENTRONE
Anno accademico2016/17
CdSFILOSOFIA
Codice107MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA aM-FIL/07LEZIONI36
BRUNO CENTRONE unimap
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA bM-FIL/07LEZIONI36
BRUNO CENTRONE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

lo studente potrà acquisire una conoscenza mediamente approfondita della filosofia antica nel suo sviluppo storico e una conoscenza approfondita degli argomenti trattati nel corso monografico

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze avverrà durante le lezioni stesse mediante un'interazione con il docente effettuata tramite domande e colloqui ai quali sono destinate apposite sezioni temporali del corso, e in ultima analisi mediante l'esame orale.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student will be assessed on his/her demonstrated knowledge of the course material and his/her ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. Moreover, the student will have two options: a) doing an oral presentation to the teacher and the other students, so demonstrating his or her ability to organise an effective exposition of a circumscribed problem; b) presenting a correctly written paper on a specific issue related to the course program.

Methods:

  • Final oral exam
  • Oral report
  • Written report

Further information:
Final oral exam 80%; seminar presentation or written report 20%.

Capacità

Lo studente sarà in grado di orientarsi di fronte ai testi filosofici antichi, acquisendo capacità di comprensione, inquadramento storico e interpretazione critica dei medesimi.

Modalità di verifica delle capacità

IN apposito orario verranno svolte attività pratiche per verificare la progressiva acquisizione delle capacità indicate. Verranno inoltre assegnate esercitazioni scritte individuali atte a comprovare tale acquisizione.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità attinenti il corretto uso del lessico filosofico e delle categorie di base del pensiero antico, nel loro rapporto con i successivi sviluppi storici e con il pensiero contemporaneo.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante gli appositi orari e le eventuali attività seminariali saranno poste agli studenti domande e richieste delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza generale della filosofia antica e sufficiente conoscenza della storia e della letteratura greca antiche.

Per la frequenza del corso e per sostenere l'esame NON è richiesta la conoscenza del greco antico.

N.B. Solo per gli studenti del corso di laurea in Filosofia è necessario, per sostenere l'esame, avere già conseguito i 6 CFU di IStituzioni di storia della filosofia antica.

Gli studenti di altri corsi di laurea potranno sostituire i testi 2. e 3. indicati alla voce Bibliografia e materiale didattico con un manuale di storia della filosofia antica. IN questo caso è fortemente consigliato G. CAMBIANO, Storia della filosofia antica, ed. Laterza (Manuali di base), Bari-Roma 2009. IN alternativa si possono usare preferibilmente
- N. Abbagnano-Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, Vol. A, Tomo 1, Il pensiero antico, ed. Paravia;
-- G. Cambiano - M. - Mori, Storia e antologia della filosofia. Antichità e medioevo, ed. Laterza, Bari-Roma 1993, nuova ed. 2001;
M. Vegetti-L. Fonnesu, Le ragioni della filosofia, vol. 1, Le Monnier, Firenze 2008

Indicazioni metodologiche
  • le lezioni si svolgono frontalmente, sollecitando interventi e domande da parte degli studenti, con la proiezione dei testi antologici basilari.
  • vengono fornite informazioni sui siti web utili alla frequenza del corso e svolte attività seminariali con personale di supporto (assegnisti)
  • vengono forniti materiali didattici scaricabili
  • l'interazione tra docente e studenti avviene durante le lezioni e i ricevimenti, nonché mediante posta elettronica e l'uso di Skype
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione all'Etica Nicomachea di Aristotele.

Il corso consiste in una introduzione all'etica aristotelica, che avverrà tramite una lettura di brani antologici dell'opera e riferimenti ad altri passi del corpus aristotelico. Oltre a una conoscenza generale dell'opera, il corso si propone di fornire elementi utili alla comprensione del rapporto tra l'etica aristotelica e il pensiero contemporaneo, con particolare riferimento alla riabilitazione della filosofia pratica di Aristotele operata in ambito tedesco e angloamericano nel XX secolo.

Bibliografia e materiale didattico

1. Aristotele. Etica Nicomachea. Traduzione, introduzione e note di C. Natali, Ed. Laterza, Bari-Roma 1999 e successive ristampe. E' richiesta la conoscenza delle parti che verrano lette a lezione.

2. J.O. Urmson, Aristotle's Ethics, ed. Basil Blackwell, Oxford  1988 e successive ristampe.

3. Un saggio a scelta tra quelli contenuti nel volume The Cambridge Companion to Aristotle's Nicomachean Ethics, ed. R. Polansky, Cambridge UNiversity Press 2014.

Indicazioni per non frequentanti

PER I NON FREQUENTANTI è richiesta la lettura integrale dell'opera.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente riguardante il corso monografico e in un colloquio con altri collaboratori del docente titolare, riguardante eventuali testi integrativi.  La durata media del colloquio è di 30-40 minuti

Note

Il corso avrà inizio in data Venerdì 24 febbraio 2017 in Aula Liva, Palazzo Carità, via Paoli 15

Ultimo aggiornamento 10/02/2017 21:18