Scheda programma d'esame
FILOSOFIA PRATICA (S)
ALESSANDRA FUSSI
Anno accademico2016/17
CdSSCIENZE PER LA PACE: TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Codice411MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA PRATICA (S)M-FIL/03LEZIONI36
ALESSANDRA FUSSI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

 

Lo studente potrà acquisire conoscenze riguardo a emozioni e intersoggettività, sia da un punto di vista teorico, sia storico-filosofico.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delel conoscenze sarà considerata la partecipazione attiva al seminario e saranno previste relazioni orali durante il cosro, nonché una prova orale finale.

Capacità

Lo studente sarà in grado di fare una presentazione utilizzando handout cartacei o su ipad e coinvolgendo i propri colleghi nella discussione.

Modalità di verifica delle capacità
  • Lo studente dovrà preparare e presentare una relazione orale che riporti i risultati dell'attività di ricerca
Comportamenti
  • Lo studente potrà saper gestire responsabilità di collaborazione in un team di ricerca
Modalità di verifica dei comportamenti
  • In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle  relazioni concernenti gli argomenti trattati e tali relazioni potranno essere individuali o di gruppo
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze filosofiche di base

Indicazioni metodologiche
  • verrà fatto ampio uso della piattaforma moodle del corso (es.: scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti, pubblicazione di handout precedentemente alle relazioni orali, formazione di gruppi di lavoro, ecc.)
  • interazione tra studente e docente:  ricevimenti e posta elettronica
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Emozioni e intersoggettività

Si affronterà la questione del rapporto fra emozioni e intersoggettività concentrandosi inizialmente sul rapporto fra sé e altro nell’empatia e nella simpatia a partire dal saggio di Dan Zahavi, Self and Other: Exploring Subjectivity, Empathy, and Shame (Oxford University Press, 2014) e facendo riferimento a Essenza e forme della simpatia di Max Scheler. In seguito ci si volgerà ad analizzare emozioni di autovalutazione (quali la vergogna e il pudore) ed emozioni competitive (quali l’invidia, l’emulazione, l’ammirazione, e Schadenfreude), che verranno affrontate anche da un punto di vista storico-filosofico, concentrandosi sulle teorie antiche delle emozioni e sulla loro ripresa da parte di filosofi contemporanei quali Bernard Williams e Martha Nussbaum.

Dopo le prime lezioni introduttive si passerà ad una parte prettamente seminariale, in cui gli studenti faranno presentazioni individuali o di gruppo su diversi testi.

Per le emozioni di auto-valutazione si utilizzerà il testo fondamentale di Gabriele Taylor (Pride, Shame and Guilt, Oxford University Press 1985). Riguardo alla vergogna si discuterà l’analisi fenomenologica proposta da Sartre in L’essere e il Nulla, e il testo di Scheler Pudore e sentimento del pudore. Si vedranno poi le tesi di Bernard Williams in Vergogna e Necessità e quelle di Martha Nussbaum in Nascondere l’umanità: il disgusto, la vergogna, la legge. Alcune relazioni potranno essere dedicate al saggio di Deonna, Rodogno e Teroni, In Defense of Shame. The Faces of an Emotion, e alle tesi sulla vergogna sostenute da Zahavi nel testo succitato. Per quanto riguarda le emozioni competitive e di autovalutazione nel mondo antico le relazioni potranno essere dedicate a capitoli specifici tratti dai seguenti volumi: D. Konstan, N. Keith Rutter, Envy, Spite and Jealousy: The Rivalrous Emotions in Classical Greece, University of Edinburgh Press, 2003; Ed Sanders, Envy and Jealousy in Classical Athens. A Socio-Psychological Approach, Oxford University Press 2014.

 

Poiché si tratterà a tutti gli effetti di un seminario che prevederà delle presentazioni degli studenti, i temi e i testi potranno variare a seconda della numerosità e degli interessi specifici del gruppo.

Bibliografia e materiale didattico
  • Zahavi, Self and Other: Exploring Subjectivity, Empathy, and Shame, Oxford University Press, Oxford 2014 (cap. 10 o cap. 14).
  • Scheler, Essenza e forme della simpatia, Franco Angeli, Milano 2010.
  • Taylor, Pride, Shame and Guilt, Oxford University Press, Oxford 1985.
  • -P. Sartre, L’essere e il nulla, Il Saggiatore, Milano 1960 (o edizione seguente), parte III, sez. 1, “L’esistenza d’altri”.
  • Scheler, Pudore e sentimento del pudore, Mimesis edizioni, Milano 2013.
  • Williams, Vergogna e Necessità, il Mulino, Bologna 2007 (cap. IV e appendice 1).
  • Nussbaum, Nascondere l’umanità: il disgusto, la vergogna, la legge, Carocci, Roma 2013 (pp. 207-370).
  • Deonna, Rodogno, Teroni, In Defense of Shame. The Faces of an Emotion, Oxford University Press, Oxford 2012 (capitoli a scelta da concordare con la docente).
  • Fussi, “Aristotle on Shame”, Ancient Philosophy 35.1, 2015, pp. 113-135, oppure: Fussi, “Agire, patire, temporalità: modi e funzioni della vergogna fra Retorica ed Etica Nicomachea”, in La Retorica di Aristotele e la dottrina delle passioni, a cura di B. Centrone, Pisa University Press, 2015, pp.171-199.

 

Indicazioni per non frequentanti

Si tratta di un seminario in cui la partecipazione attiva è essenziale. Chi sia interessato al corso e abbia problemi a frequentarlo è pregato di contattare la docente.

Modalità d'esame

Gli studenti dovranno impegnarsi in una relazione orale su un testo concordato con la docente. Dovranno inoltre sostenere un esame orale finale su un testo, sezione di testo o capitolo tratto dalla bibliografia indicata dalla docente o concordato con lei. 

Note

Per Filosofia e Forme del Sapere il corso è mutuato come Etica e Politica. 

Il corso inizierà mercoledì 21 settembre. La prima lezione avrà luogo in aula Fil 2, primo piano di Palazzo Carità alle ore 14:15.

In seguito l'orario sarà il seguente:

mercoledì 14:15-15:45 e giovedì 10:15-11:45, aula Fil 1, primo piano Palazzo Carità 

 

Ultimo aggiornamento 14/09/2016 17:03