Scheda programma d'esame
COMUNICAZIONE E PROCESSI DI FORMAZIONE
DARIA CARMINA COPPOLA
Anno accademico2016/17
CdSINFORMATICA UMANISTICA
Codice561LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
COMUNICAZIONE E E-LEARNINGL-LIN/02LEZIONI36
DARIA CARMINA COPPOLA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare una solida conoscenza delle diverse prospettive di analisi dei processi comunicativi, delle principali teorie e dei più noti modelli di comunicazione, delle differenti strategie e tecniche comunicative in ambiti e contesti interazionali diversi.

Dovrà inoltre conoscere i principali approcci allo studio della comunicazione interculturale e i recenti usi della tecnologia nella diverse forme di comunicazione on line e nella formazione.

 

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the main communication theories and models. He/She will be able to identify and evaluate different forms of verbal and nonverbal communication in various contexts, including that of technology enhanced learning and communication. He/She will be aware of the difference between monologic and dialogic models and of his/her ethical responsibilities within a dialogical approach to communication. 

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Prove in itinere scritte (relazioni, report, questionari) + esame finale orale.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student will be assessed on his/her ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. He/She must also demonstrate the ability to put into practice and to perform, with critical awareness, some activities implementing the methods and techniques acquired during the course.

Methods:

  • Final oral exam
  • In itinere assessment (cooperative research, oral and written reports)
  • Further information:

Students who attend the course will be examined on a reduced programme of which they will be notified during the lessons.

Capacità

Capacità di identificare modelli monologici e dialogici di comunicazione.

Capacità di valutare l'appropriatezza e l'efficacia di strategie e modalità comunicative, verbali e non, tenendo conto di contesti interazionali e frame culturali diversi.

Capacità di impiegare strategie e tecniche adeguate ai diversi eventi comunicativi.

Capacità di uso critico e cooperativo della tecnologia per ricerche on line, condivisione di risultati, elaborazione collaborativa di testi.

Modalità di verifica delle capacità

Problem solving

Analisi critica di performance attraverso immagini, video, registrazioni. 

Dibattiti

Focus group

Uso di risorse tecnologiche (cloud computing, BYOD, reti sociali ecc.).

Assessment criteria of skills

Problem solving

Focus groups

Debates

Use of technological resources

Comportamenti

Uso efficace della comunicazione (verbale e non), appropriato ai diversi contesti sociali e culturali.

Uso di tecniche comunicative dialogiche con attenzione agli interlocutori e allo spazio interazionale.

Rispetto delle norme conversazionali, della politeness e degli aspetti etici della comunicazione.

Uso critico e cooperativo della tecnologia in attività comunicative e di e-learning.

Behaviors

Effective and appropriate use of communication, respecting the norms of conversation and politeness and the ethical principles of interlocutors.

Critical and cooperative use of technology in online communication and e-learning.

Modalità di verifica dei comportamenti

Simulazioni.

Role playing.

 

Assessment criteria of behaviors

Simulations

Role playing

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze elementari dei modelli base della comunicazione.

Conoscenze informatiche di base.

Prerequisites

Elementary knowledge of the basic models of communication.

Elementary knowledge of information technology.

Indicazioni metodologiche

La metodologia si baserà essenzialmente su una forma sperimentale di Cooperative Mobile Learning.

Teaching methods

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study
  • group work
  • on line cooperative research

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
  • Laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

All'inizio del corso, si procede con un'analisi dei bisogni e delle conoscenze pregresse degli studenti, in  modo da calibrare gli obiettivi e la metodologia.

Si presentano le principali teorie e i più noti modelli di comunicazione.

Si prende in esame la complessità del processo comunicativo tenendo conto di diverse prospettive di analisi, con particolare attenzione ai cambiamenti determinati dalla tecnologia nelle diverse forme di comunicazione e nella formazione (technology enhanced learning).

Si presentano i principali approcci allo studio della comunicazione interculturale.

Si analizzano strategie e tecniche comunicative all’interno di contesti diversi (comunicazione interpersonale, pubblicitaria, massmediatica, didattica, aziendale ecc.), tenendo conto del ruolo e della responsabilità interazionale ed etica degli interlocutori.

 

Syllabus

The course starts with an investigation of the learners’ needs. After an analysis of the main communication theories and models and of the different forms of communication in various settings and contexts (educational, advertising, technological, intercultural etc.), the course focuses on communicative competence and on strategies and techniques for building cooperative and collaborative relationships. Particular attention will be paid to the dialogic approach and to ethical responsibility in communication.The course also deals with changes brought about by technology in communication as well as in educational processes (technology enhanced learning/teaching).

Bibliografia e materiale didattico
  1. Coppola, P. Nicolini, Comunicazione e processi di formazione, Milano 2009 (articolo n. 1 -La comunicazione: definizioni, teorie e modelli- + altri 10 articoli a scelta dello studente).
  2. M.J. Bennett, Principi di comunicazione interculturale. Paradigmi e pratiche, Milano 2015 (tutta la parte prima + 4 saggi a scelta della parte seconda).
  3. Un testo a scelta tra i seguenti:
  • G. Boccia Artieri, Gli effetti sociali del web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online, Milano 2015.
  • P. Balboni, F. Caon, La comunicazione interculturale, Venezia 2015.
  • P. Consorti, A. Valdambrini, Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto, Pisa 2009.
  • D. Coppola, Modelli monologici e dialogici: un'introduzione allo studio dei processi comunicativi e della comunicazione interculturale, "Scienza e Pace", n.3, V, 2014.
  • A. Fabris, Etica della comunicazione, Roma 2013.
  • G. Manetti, A. Fabris, Comunicazione, Brescia 2011.
  • R. Simone, Presi nella rete. La mente ai tempi del Web, Garzanti, Milano 2011.
  • Students who attend the course will be examined on a reduced programme of which they will be notified during the lessons.
Bibliography
  1. Coppola, P. Nicolini, Comunicazione e processi di formazione, Milano 2009 (articolo n. 1 -La comunicazione: definizioni, teorie e modelli- + altri 10 articoli a scelta dello studente).
  2. M.J. Bennett, Principi di comunicazione interculturale. Paradigmi e pratiche, Milano 2015 (tutta la parte prima + 4 saggi a scelta della parte seconda).
  3. Un testo a scelta tra i seguenti:
  • G. Boccia Artieri, Gli effetti sociali del web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online, Milano 2015.
  • P. Balboni, F. Caon, La comunicazione interculturale, Venezia 2015.
  • P. Consorti, A. Valdambrini, Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto, Pisa 2009.
  • D. Coppola, Modelli monologici e dialogici: un'introduzione allo studio dei processi comunicativi e della comunicazione interculturale, "Scienza e Pace", n.3, V, 2014.
  • A. Fabris, Etica della comunicazione, Roma 2013.
  • G. Manetti, A. Fabris, Comunicazione, Brescia 2011.
  • R. Simone, Presi nella rete. La mente ai tempi del Web, Garzanti, Milano 2011.
  • Students who attend the course will be examined on a reduced programme of which they will be notified during the lessons.
Indicazioni per non frequentanti

I testi indicati nella sezione Bibliografia riguardano solo i non frequentanti.

Chi frequenta attivamente le lezioni potrà sostituire parte dei testi con attività di ricerca e approfondimento in itinere.

 

Non-attending students info

Texts indicated in Bibliography concern only non attending students

Students who attend the course will be examined on a reduced programme of which they will be informed during classes.

Modalità d'esame

Studenti frequentanti: Prove in itinere + Esame conclusivo orale. Chi frequenta attivamente le lezioni potrà sostituire parte dei testi in programma con attività di ricerca e approfondimento in itinere.

Studenti non frequentanti: Esame orale.

Assessment methods

Students who attend the course will be examined on a reduced programme of which they will be informed during classes.

 

Work placement

Yes

Note

Questo insegnamento è in condivisione/mutuazione con i seguenti CdLM:

- SAVS

- Scienze per la pace

Notes

The course is shared with the following CdLM:

- SAVS

- Scienze per la pace 

Ultimo aggiornamento 20/02/2017 21:30