Scheda programma d'esame
FILOSOFIA MORALE
ALESSANDRA FUSSI
Anno accademico2016/17
CdSFILOSOFIA
Codice100MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA MORALEM-FIL/03LEZIONI72
ALESSANDRA FUSSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze riguardo alla questione della giustizia, sia da un punto di vista teorico, sia storico-filosofico.

Knowledge

The student who successfully completes this course will be able to demonstrate a solid knowledge on some fundamental issues in moral philosophy, such as the concept of obligation, the relationship between happiness and virtue, and the main debates concerning the relationship between reason and the emotions in moral life. The student will have acquired a critical capacity to evaluate moral arguments, and will be able to appreciate moral issues not only from a synchronic perspective but also in their historical context and development

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze sarà considerata la partecipazione attiva al corso, nonché una prova orale finale.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Lo studente sarà in grado di analizzare criticamente dei testi classici e di valutare diverse strategie interpretative confrontando alcune importanti interpretazioni del 900. 

Modalità di verifica delle capacità

L'esame orale verterà sia sulle conoscenze acquisite sia sulla capacità di analizzare un problema teorico e di vederne la portata attraverso testi diversi.

Comportamenti

A lezione gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente alla discussione, contribuendo ad affrontare di volta in volta problemi sia testuali sia teorici. Uno dei fini del corso è rendere in grado gli studenti di  gestire responsabilità di collaborazione in un team di ricerca

Modalità di verifica dei comportamenti

La capacità argomentativa, sviluppata durante il corso, verrà valutata durante l'esame.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze filosofiche di base

Indicazioni metodologiche
  • verrà fatto ampio uso della piattaforma moodle del corso (es.: scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti, pubblicazione di handout precedentemente alle relazioni orali, formazione di gruppi di lavoro, ecc.)
  • interazione tra studente e docente:  ricevimenti e posta elettronica
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Affronteremo la lettura della Repubblica di Platone a partire dalla questione della differenza fra giustizia e lealtà, che emerge nella discussione di Socrate con Cefalo e Polemarco nel I libro, e che viene approfondita da Trasimaco attraverso l’equazione fra giustizia e interesse del più forte. La posizione di Trasimaco, e la sua ripresa da parte di Glaucone e Adimanto nel II libro, verranno analizzate anche alla luce della posizione immoralista di Callicle nel Gorgia: comprenderemo così come il problema della giustizia rimandi da un lato a teorie alternative riguardo alla natura umana, e dall’altro a riflessioni sull’origine della legge, sia in senso morale che in senso politico, già oggetto della riflessione sofistica. Seguiremo quindi le tappe fondamentali della risposta di Socrate alla sfida immoralista, analizzando il rapporto fra teoria politica, teoria psicologica e fondazione morale in una concezione della giustizia cui fa da sfondo il mondo delle idee. Analizzeremo con cura i problemi sollevati dall’analogia fra struttura dell’anima e struttura della città (con particolare riferimento alle obiezioni sollevate da Bernard Williams) e ci concentreremo sulla differenza fra la concezione dell’anima esposta da Socrate nel IV libro e quella che emerge nei libri VIII e IX. Infine affronteremo i problemi epistemologici e ontologici derivanti dall’introduzione della dottrina delle idee nei libri VI e VII.

Terremo conto della più recente letteratura secondaria, specialmente di lingua inglese, e di alcune importanti interpretazioni filosofiche del novecento (in particolare quelle di Leo Strauss, di Hannah Arendt, e del già citato Williams).

Syllabus

The course will approach the relationship between reason and the passions with special attention to such philosophers as Plato, Aristotle, Hobbes, Rousseau, and Kant. The following questions will be discussed: what is the relationship between reason and emotion with respect to the desire for happiness? Where should we look for a foundation when we consider moral values? Should happiness be considered in opposition to moral duty or can the desire for happiness contribute to moral life? Can we find an absolute foundation for morality or are moral values relative to different cultures?

Bibliografia e materiale didattico

Testi d’esame:

  • Platone, La Repubblica. Introduzione di M. Vegetti. Traduzione di F. Sartori. Note di B. Centrone, ed. Laterza, Bari 1997. Oltre alla conoscenza di alcuni libri della Repubblica (I; II; III; IV; V; VI: da 504a a 511a; VII: da 514a a 521b; VIII; IX: da 571a a 581e; X da 614a a 621d) è richiesta la lettura dell’introduzione di M. Vegetti e delle note di B. Centrone.
  • Dalla raccolta di saggi di Bernard Williams tradotta in italiano col titolo Il senso del passato: scritti di storia della filosofia, Feltrinelli, Milano 2009, un saggio a scelta fra:

- “L’analogia dello stato e dell’anima nella Repubblica di Platone”, pp. 117, 127.

- “Platone contro l’immoralista”, pp. 105-116.

 

  • La quarta conferenza, dedicata alla Repubblica, nel capitolo “Il problema di Socrate: cinque conferenze”, in L. Strauss, Gerusalemme e Atene. Studi sul pensiero politico dell’occidente, intr. di R. Esposito, Einaudi, Torino 1998, pp. 172-193.
  • Arendt, “Philosophy and Politics”, in Social Research, Vol. 57, No. 1, Spring 1990, pp. 135-165, oppure: Hannah Arendt, Socrate, Raffaello Cortina Editore, 2015.
  • Un saggio a scelta fra: 1)  Fussi, “La critica di Williams alla Repubblica di Platone”, in Méthexis, Volume 22, 2009, pp. 39-59. 2) A. Fussi, “Il discorso di Glaucone nel secondo libro della Repubblica di Platone”, in Etiche moderne, Etiche antiche: Temi di discussione, a cura di S. Bacin, il Mulino, Bologna 2010, pp. 73-99. 3) Vegetti, Guida alla lettura della Repubblica di Platone, Laterza, Roma-Bari, 1999. 4) Fussi, La città nell'anima. Strauss lettore di Platone e Senofonte, ETS, Pisa 2012 (capitoli 1.8, 1.9, 2.3, 2.4).

 

 

 

Bibliography

1) T. Hobbes, Leviatano, Laterza 2008 (libro I). 2) J. J. Rousseau, “Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza”, in Scritti Politici, Vol. I. Bari, Laterza, 2005 3) I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi. Traduzione e Introduzione di F. Gonnelli. Bari, Laterza, 2007 Further indications will be given in class and by using the moodle platform

Indicazioni per non frequentanti

 

E’ obbligatoria anche la lettura di DUE TESTI di letteratura secondaria fra quelli indicati:

 

  • - Fussi, “La critica di Williams alla Repubblica di Platone”, in Méthexis, Volume 22, 2009, pp. 39-59.
  • - A. Fussi, “Il discorso di Glaucone nel secondo libro della Repubblica di Platone”, in Etiche moderne, Etiche antiche: Temi di discussione, a cura di S. Bacin, il Mulino, Bologna 2010, pp. 73-99.
  • - Vegetti, Guida alla lettura della Repubblica di Platone, Laterza, Roma-Bari, 1999.
  • Fussi, La città nell'anima. Strauss lettore di Platone e Senofonte, ETS, Pisa 2012 (capitoli 1.8, 1.9, 2.3, 2.4).

 

Modalità d'esame

Orale (per il programma d'esame vedi Bibliografia e materiale didattico)

Note

Il corso avrà inizio il giorno giovedì 23 febbraio e si svolgerà mart.-giov.-ven. dalle 10:15 alle 11:45 nell’aula multimdiale di Palazzo Ricci (Via Collegio Ricci, 10).

A partire dall'inizio del semestre il ricevimento degli studenti si terrà il martedì alle 11:45.

Ultimo aggiornamento 17/02/2017 08:55