Scheda programma d'esame
STORIA SOCIALE CONTEMPORANEA
LUCA MICHELINI
Anno accademico2016/17
CdSSCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE
Codice439MM
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA SOCIALE CONTEMPORANEAM-STO/04LEZIONI63
LUCA MICHELINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali dinamiche politiche, economiche e sociali dell'Italia contemporanea, nell'arco compreso dalla seconda guerra mondiale ad oggi.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per i frequentanti la verifica delle conoscenze è compiuta attraverso:

- il grado di partecipazione che lo studente dimostra a lezione

- la frequenza a lezione

- l'elaborazione di un eleborato scritto

- la verifica della progressiva acquisizione di un linguaggio specialistico appropriato

- la verifica della progressiva acquisizione della capacità di esporre sinteticamente i risultati dell'apprendimento fatto durante la lezione e con lo studio dei testi indicati durante il corso

I non frequentanti devono concordare con il docente, durante l'orario di ricevimento, un programma ad hoc.

Capacità

Seguire il corso consentirà allo studente: 

1. di avere un quadro delle tappe fondamentali e delle dinamiche principali della storia italiana contemporanea, inserita nel contesto della storia europea e mondiale, da diversi punti di vista: istituzionale, politico, economico e sociale. 

2. di avere un quadro sintetico della logica di sviluppo di questi distinti aspetti (istituzionale, politico, economico e sociale), nonché della loro reciproca interazione. 

3. di acquisire la capacità di sintetizzare per iscritto (appunti) il contenuto di ogni lezione (durante o dopo la medesima)

4. di acquisira il linguaggio specialistico necessario ad affrontare le tematiche e le problematiche del corso

5. di acquisire la capacità dialettica di interloquire sulle materie trattate

6. di applicare la metodologia acquisita nella lettura degli avvenimenti contemporanei

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente frequentante dovrà utlizzare le capacità acquisite durante le lezioni e le indicazioni bibliografiche fornite per comporre un eleborato scritto in cui sia evidente:

- la descrizione del fenomeno in oggetto

- l'approfondimento individuale di un suo aspetto particolare ricorrendo alla metodologia di lavoro indicata durante le lezioni

- una sintesi critica

- una bibliografia finale.

Lo studente, infine, dovrà interloquire con il docente sintetizzando il contenuto delle lezioni e discutere e problematiche affrontate

Comportamenti

 Lo studente saprà cogliere le principali linee evolutive delle società contemporanee, con particolare riferimento all'Italia, sapendo circoscrivere e affrontare con gli opportuni strumenti conoscitivi ogni singola problematica (istituzionale, economica, politica, sociale).

Modalità di verifica dei comportamenti

Verrà analizzato lo scritto consegnato, che sarà valutato: per il contenuto, la forma espositiva, l'accuratezza del linguaggio specialistico, il rimando alle fonti bibliografiche. 

Verrà inoltre valutato il grado di frequenza e di pertinenza della partecipazione alla lezione.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

La conoscenza manualistica della storia italiana dalla prima guerra mondiale ad oggi, secondo una scansione temporale che verrà indicata dal docente di volta in volta a lezione, come preparazione alla lezione successiva.

Corequisiti

Nessuno

Prerequisiti per studi successivi

Il corso offre il quadro indispensabile per comprendere:

- l'evoluzione dei diritti individuali e sociali tipici dello società contemporanee europee 

- gli strumenti istituzionali che hanno consentito il godimento di tali diritti

- i presupposti economici, sociali e politici che hanno consentito l'affermazione dei diritti e il loro godimento

Indicazioni metodologiche

Il corso si basa su:

- lezioni di tipo frontale senza ausilio di lucidi/slides, poiché lo stedente deve acquisire la capacità di ascolto, di sintesi, di elaborazione e di organizzazione degli argomenti trattati a lezione

- lo studente impara a prendere appunti: in modo sintetico e schematico; se non sono prese durante la lezione, possono essere composte dopo, dandone prova la lezione successiva. 

- lo stedente  è chiamato a riassumere il contenuto della lezione precedente ed ad interloquire con il docente e i colleghi

- l'eleborato scritto verrà assegnato dopo aver affrontato l'argomento specifico e sarà consegnato dopo un periodo di tempo fissato dall'insegnate. La consegna avviene via mail, utilizzando la mail di ateneo. La valutazione dello scritto è comunicata al momento dell'esame. 

- gli studenti impareranno le tecniche di composizione di un eleborato scritto e di controllo della loro originalità

- il docente è disponibile, durante il corso e nelle date e orari comunicati, a ricevere gli studenti che volessero approfondire e discutere le tematiche affrontate a lezione

- durante la lezione il docente può offrire riferimenti bibliografici (che costituiscono materiale didattico)

- lo studente è invitato a ricercare individualmente il materiale didattico indicato, acquisendo, così, le capacità necessarie a individuare e utlizzare le risorse bibliografiche

- il docente può fornire direttamente, sulla piattaforma moodle, materiale didattico da leggere prima della lezione dedicata al tema della lezione

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Storia dell'Italia contemporanea, dalla Seconda Guerra Mondiale ad ogg

 

 

Bibliografia e materiale didattico

 

- Storia del capitalismo italiano: dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Barca, Roma, Donzelli, 2001.

- G. Mammarella, L'Italia di oggi. Storia e cronaca di un ventennio 1992-2012, Bologna, Il Mulino, 2012.

- E' consigliata la consultazione di un manuale (a scelta dello studente) sulla storia italiana dal 1945 ad oggi.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti devono fissare un colloquio con il docente per fissare un programma d'esame particolare, poiché non devono presentare l'eleborato scritto, sostituito da un testo su un argomento da concordare.

Modalità d'esame

Per i frequentanti: scritta, secondo le modalità prima descritte, ed orale.

Stage e tirocini

Non previsti

Ultimo aggiornamento 23/03/2017 11:02