Scheda programma d'esame
LETTERATURA FRANCESE A
GIANNI IOTTI
Anno accademico2016/17
CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1099L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA FRANCESEL-LIN/03LEZIONI54
GIANNI IOTTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente dovrà acquisire conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie  di analisi del testo letterario unitamente a conoscenze di ordine storico-letterario e, più latamente, di ordine culturale relativamente al contesto francese moderno.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso la valutazione di un elaborato scritto previsto per la fine del corso, nonché attraverso una discussione orale dello stesso.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare un testo letterario collocandolo nel proprio contesto storico e ideologico, di estrapolare correttamente dal testo elementi tematici senza stravolgerne il senso, di presentare in una relazione scritta i risultati di un'analisi di testo svolta secondo le modalità illustrate nel corso.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà preparare e dimostrare di sapere discutere una relazione scritta su un testo letterario utilizzando gli strumenti forniti durante il corso.

Comportamenti

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di confronto e analisi del testo letterario. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente dovrà possedere sufficienti conoscenze nel campo della letteratura francese moderna, nonché le competenze linguistiche necessarie per la lettura dei testi in lingua originale

Indicazioni metodologiche
  •  Il corso verrà svolto mediante  lezioni frontali (con ausilio di lucidi/slide/filmati, ecc.) e agli studenti verrà richiesto di interagire con il docente ad ogni momento attraverso interventi e domande
  • Gli studenti potranno incontrare regolarmente il docente durante l'orario di rcevimento nonché ricorrendo al dialogo per posta elettronica
  • Le lezioni verranno svolte parzialmente in lingua francese

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Raccontare e conoscere. Forme del narrare e modelli del sapere nel romanzo francese moderno.

Attraverso le esperienze sentimentali e sociali dei personaggi, e attraverso la descrizione di situazioni e oggetti con i quali essi entrano in rapporto, il romanzo moderno propone degli itinerari conoscitivi e delle modalità di percezione del mondo. L'eroe romanzesco evolve agendo, e il fare della sua azione si trasforma in un sapere più o meno valido, più o meno efficace ai fini d'una conquista di acquisizioni morali o sociali; o, complementarmente, il suo sapere iniziale viene messo in questione da un fare che si sviluppa in relazione alla progressione diegetica. Il corso si propone di studiare il sistema di relazioni che si crea fra un determinato paradigma conoscitivo romanzesco e l'insieme delle tecniche narrative che lo realizzano nell’ambito della produzione romanzesca francese durante l’epoca compresa fra il Settecento e il primo Novecento.

Bibliografia e materiale didattico

N.B. La bibliografia seguente è da intendersi come bibliografia generale di riferimento. Indicazioni più precise sui testi da leggere per la preparazione della relazione finale e dell'esame verranno fornite dal docente durante le lezioni.

TESTI

Balzac, Illusions perdues

Celine, Voyage au bout de la nuit

Diderot, La Religieuse

Flaubert, L’éducation sentimentale

Marivaux, Le Paysan parvenu

Maupassant, Bel-ami

Montesquieu, Lettres persanes

Proust, Le Temps retrouvé

Sartre, La nausée

Stendhal, Le rouge et le noir

STUDI 

Auerbach E. , Mimesis, Einaudi

Brugnolo S., Su alcuni possibili criteri per distinguere le verità della scienza e le verità della letteratura, in Idee di letteratura, Editori riuniti, a cura di M. Guglielmi

Fiorentino F. (a cura di), Realismo ed effetti di realtà nel romanzo dell’Ottocento, Roma, «I libri dell’associazione Malatesta » Bulzoni, 1993, pp. 43-79 ;

Ginzburg C. , Rapporti di forza, Feltrinelli.

Girard R. , Menzogna romantica e verità romanzesca, Bompiani.    

Iotti G. , “L'universale e il singolare: la poetica del conte philosophique”, in La foma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, Pacini editore    

Kundera M. , I testamenti traditi, Adelphi.

Kundera M. , L’arte del romanzo, Adelphi

Levin H., The Gates of Horn. A Study of five french Realists, New York, Oxford University Press, 1963 , pp. 2-371;

Lukacs G. , Il romanzo storico, Torino, Einaudi, 1963.

Lukács G. , Narrare o descrivere?, in Il marxismo e la critica letteraria, trad. di C. Cases, Einaudi, 1975.

Matte Blanco I. , L’inconscio come sistemi infiniti, Einaudi, 1981 e 2000

Mazzoni G. , Teoria del romanzo, il Mulino, 2012.

Moretti F. , Il romanzo di formazione, Einaudi.

Moretti F. , Opere mondo, Einaudi.

Orlando F. , Illuminismo barocco e retorica freudiana, Einaudi, 1982 e 1997

Orlando F. , Per una teoria freudiana della letteratura, Einaudi, 1973

Pavel T., La pensée du roman, Gallimard 2003.

Robert M. , Roman des origines et origines du roman, Paris, Grasset, 1972;

Schaeffer J.-M. , Jean-Marie   Pourquoi la fiction? Paris, Seuil, 1999

Watt I. , Le origini del romanzo del romanzo borghese.

 

Indicazioni per non frequentanti

gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma d'esame con il docente.

Modalità d'esame

L'esame prevede un primo momento consistente nella redazione di un elaborato scritto su un argomento attinente ai contenuti del corso concordato con il docente, e un secondo momento costituito dalla discussione orale  della relazione stessa. 

Ultimo aggiornamento 22/08/2016 16:30