Scheda programma d'esame
STORIA GRECA II
GABBRIELLA GIGLIONI
Anno accademico2016/17
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice443LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA GRECA IIL-ANT/02LEZIONI72
GABBRIELLA GIGLIONI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Attraverso il corso lo studente potrà acquisire conoscenze su un tema fondamentale della storia e della civiltà greca.

Knowledge
The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of problems and methods in the field of the Greek history, thanks to the critical analysis of texts, both literary and historical. He or she will have to demonstrate his/her ability to read, understand and analyse ancient texts, define historical and historiographic problems, approach them and present the results in a structured way.
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso prove seminariali tenute durante il corso e discussioni in aula.

Assessment criteria of knowledge
When participating in seminar the student will be assessed on his/her knowledge of Greek and his/her ability to discuss the texts applying to them both philological and historical methods. During the oral exam the student will be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Continuous assessment

Further information:
The evaluation will be based on the participation in seminar (40 % approximately) and a final oral exam (60 %).

Capacità

Con le conoscenze acquisite lo studente sarà in grado di svolgere una ricerca individuale e di compiere un'analisi filologica e storica delle fonti e della lettteratura secondaria.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica avverrà attraverso colloqui con il docente e seminari in aula.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire una sensibilità storica e una capacità di giudizio sul sistema di valori del mondo greco.

Modalità di verifica dei comportamenti

Attraverso le attività seminariali sarà verificata la capacità dello studente di cogliere gli aspetti essenziali di un tema storico.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

La conoscenza della storia e della lingua greca.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali.

Seminari individuali o di gruppo.

Comunicazioni docente-studenti per posta elettronica e per ricevimento.

 

 

 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Hybris.

Significato religioso, politico e storico di una nozione che, anche dopo l'epoca arcaica, rimane a fondamento della condotta individuale e collettiva dei Greci.

 

Syllabus
The course deals with the idea of reversal of fortune applied to the defeated enemies in the Greece of the fifth century BC and, in particular, with the lost of hegemony of the Athenian empire in the last decades of the Peloponnesian War.
Bibliografia e materiale didattico

Traduzione dal greco di:

Eschilo, I Persiani.

Lettura, a scelta, di due dei seguenti saggi:

E. Dodds, I Greci e l'irrazionale, Firenze: La Nuova Italia, 1973;

A.W.H. Adkins, La morale dei Greci da Omero ad Aristotele, Roma-Bari: Laterza, 1987;

K.J. Dover, Greek popular morality in the time of Plato and Aristotle, Oxford: Blackwell, 1974.

F. Hartog, Lo specchio di Erodoto, Milano: Il Saggiatore, 1992 (Si trova anche nella versione originale francese: Le miroire d'Hérodote: essai sur la représentation de l'autre, Paris: Gallimard, 1990 oppure nella versione inglese: The mirror of Herodotus: the representation of the other in the writing of history, Berkeley; Los Angeles; London: University of California Press, 1998).

 

 

 

 

 

Bibliography
S. Hornblower, La grecia classica. Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno, BUR, Milano, 1997; Euripide, Le Troiane ( in Greek for the students of Classics ); J. de Romilly, Thucydide et l'imperialisme athénien, Les Belles Lettres, Paris, 1947; P. Low ( ed.), The Athenian Empire, Edinburgh, University Press, 2008; L. Canfora, Il mondo di Atene, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti in aggiunta al programma sopra indicato tradurranno anche:

Erodoto, Le Storie, Libro VII, capp. 1 - 59.

e presenteranno una relazione scritta su un argomento preventivamente concordato con il docente, che consegneranno almeno 15 giorni prima dell'esame e discuteranno in sede di esame.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale in cui il candidato risponderà sugli argomenti svolti a lezione e sulla bibliografia di riferimento e farà una sintesi finale del seminario tenuto durante il corso.

Ultimo aggiornamento 14/11/2016 17:27