Scheda programma d'esame
STORIA DELLA MUSICA
ALESSANDRO CECCHI
Anno accademico2016/17
CdSITALIANISTICA
Codice1154L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA MUSICAL-ART/07LEZIONI36
ALESSANDRO CECCHI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Per una storia della musica registrata (1878-2017)

Fin dalla nascita e diffusione delle tecnologie di registrazione e riproduzione del suono nell'ultimo quarto del XIX secolo ma soprattutto oggi, in un'epoca caratterizzata da una continua rimediazione tecnologica incoraggiata dalla digitalizzazione, la musica circola prevalentemente sotto forma di musica registrata. Tuttavia solo negli ultimi anni, particolarmente in area anglofona, sono stati posti i presupposti per una musicologia della produzione discografica e audiovisiva – un passaggio fondamentale per la comprensione e per la problematizzazione dell'esperienza musicale odierna. Per contribuire alla riflessione sulla musica registrata il corso intende affrontare, in prospettiva storica, i seguenti aspetti:

• le peculiarità delle diverse tecnologie di registrazione (fonografica, magnetica, digitale);
• le connessioni tra i diversi supporti, i loro circuiti di diffusione e le forme di ricezione;
• il ruolo della musica registrata nella produzione audiovisiva (cinema, televisione, web);
• le diverse modalità di rappresentazione della performance musicale attraverso i media.

Gli esempi presi in esame saranno trasversali ai diversi generi e ambiti musicali (musica sinfonica, opera, balletto, popular music, jazz, musica popolare di interesse etnografico), considerati nella loro peculiare connessione con la produzione discografica e audiovisiva.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia d'esame:

La bibliografia d'esame sarà selezionata durante il corso e definita in parte in base agli interessi specifici e alle competenze linguistiche degli studenti. 

Bibliografia di riferimento del docente:

  • Ashby, Arved (2010), Absolute Music, Mechanical Reproduction, Berkeley: University of California Press
  • Auslander, Philip (2008), Liveness: Performance in a Mediatized Culture, London: Routledge (second edition; first edition New York: Psychology Press, 1999)
  • Auslander, Philip (2006), Musical Personae, «TDR: The Drama Review» 50/1, pp. 100-119
  • Biancorosso, Giorgio (2016), Situated Listening: The Sound of Absorption in Classical Cinema, Oxford: Oxford University Press
  • Bolter, Jay David – Grusin, Richard (2000), Remediation: Understanding New Media, Cambridge (MA): The MIT Press (second edition; first edition 1999)
  • Borio, Gianmario (ed. 2015), Musical Listening in the Age of Technological Reproduction, London: Routledge-Ashgate
  • Calabretto, Roberto (2010), Lo schermo sonoro. La musica per film, Venezia: Marsilio
  • Cook, Nicholas (1998), Analysing Musical Multimedia, Oxford: Oxford University Press
  • Cook, Nicholas (2013), Beyond the Score: Music as Performance, Oxford: Oxford University Press
  • Eisenberg, Evan (2005), The Recording Angel: Music, Records and Culture from Aristotle to Zappa. Explorations in Phonography, New Haven: Yale University Press (second edition; first edition New York: McGraw-Hill, 1987)
  • Garda, Michela – Rocconi, Eleonora (cur. 2016), Registrare la performance. Testi, modelli, simulacri tra memoria e immaginazione, Pavia: Pavia University Press
  • Harper, Graeme (ed. 2009), Sound and Music in Film and Visual Media. A Critical Overview, New York: Continuum
  • Jones, Angela – Bennett, Rebecca Jane (eds. 2015), The Digital Evolution of Live Music, Waltham (MA): Chandos
  • Kassabian, Anahid (2013), Ubiquitous Listening: Affect, Attention, and Distributed Subjectivity, Berkeley: University of California Press
  • Katz, Mark (2010), Capturing Sound: How Technology has Changed Music, Berkeley: University of California Press (second edition; first edition 2005)
  • Sanden, Paul (2013), Liveness in Modern Music: Musicians, Technology, and the Perception of Performance, London: Routledge
  • Senici, Emanuele (2011), Il video d'opera "dal vivo". Testualizzazione e liveness nell'era digitale, «Il Saggiatore musicale» XVI/2, 2009, pp. 273-312
  • Zagorski-Thomas, Simon (2014), The Musicology of Record Production, Cambridge: Cambridge University Press

Manuale di storia della musica:

• Musica e Società, Volume 3: "Dal 1830 al 2000", a cura di V. Bernardoni e P. Fabbri, LIM, Lucca 2016 (i capitoli saranno indicati dal docente durante il corso).

Indicazioni per non frequentanti

Ai non frequentanti si raccomanda di concordare il programma d'esame con il docente nell'orario di ricevimento almeno due mesi prima dell'appello d'esame.

Si rammenta che i primi appelli validi per sostenere gli esami dei corsi del secondo semestre sono quelli della sessione estiva (maggio-giugno 2017)

Modalità d'esame

La verifica consisterà in un esame orale finale.

Il corso prevede forme di partecipazione attiva degli studenti frequentanti alla presentazione e alla discussione degli argomenti trattati.

Note

Il corso si svolgerà in Aula Musica di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli 2, secondo piano).

Orario settimanale definitivo:
• MER 14:15–15:45
• VEN 12:00–13:30

Il corso avrà inizio Venerdì 24 Febbraio 2017, ore 12:00

Il ricevimento settimanale durante il corso si terrà nel seguente orario:
• MER 16:00–16:30
• VEN 11:00–11:45

Ultimo aggiornamento 24/02/2017 09:20