Scheda programma d'esame
LINGUA E LETTERATURA GRECA III
ENRICO MEDDA
Anno accademico2016/17
CdSLETTERE
Codice176LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E LETTERATURA GRECA IIIL-FIL-LET/02LEZIONI36
ENRICO MEDDA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisirà conoscenze tecniche specifiche in relazione alla costruzione di un percorso di ricerca basato sulla lettura di testi poetici greci antichi, con particolare riferimento alle problematiche specifiche poste da un testo dalla forma comunicativa particolare qual è la poesia omerica.

Knowledge
The student who completes the course successfully will be able to prepare advanced critical discussions of literary issues concerning ancient Greek texts; he/she will be able to demonstrate a complete knowledge of the authors and works which have been treated during the course and to show an adequate bibliographical information about them. He/she will also be able to present the results to the class in oral form and to argue in defence of his/her proposals.
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite avverrà tramite la presentazione seminariale orale dei risultati del proprio percorso di ricerca, e attraverso la discussione col docente e con i compagni di corso. Una verifica a parte riguarderà le competenze a livello di traduzione del testo originale in italiano.

Assessment criteria of knowledge
The student will be assessed on his/her ability to to approach a circumscribed research problem, and organise an effective exposition of the results of his/her study. He/she must be able to demonstrate an adequate knowledge of the main scientific contributions to the field and to present a formally correct and complete bibliography on the topic he has studied. During the seminar discussions he will be assessed on his capacity to pose correct critical questions and to contribute useful observations to the discussion.

Methods:

  • Continuous assessment
  • Oral report
  • Written report

Further information:
Seminar presentation 50%; preparation of the materials for the seminar including bibliography 25%; participation in seminar discussion 25%

Capacità

Lo studente sarà in grado di svolgere un'analisi letteraria del testo in termini formali e contenutistici; sarà altresì in grado di utilizzare correttamente i materiali bibliografici cartacei ed elettronici attinenti al materiale proposto e i repertori bibliografici utili all'individuazione di tali materiali. Saprà inoltre presentare in termini scientificamente corretti le problematiche filologiche e interpretative principali, ed essere in grado di utilizzare i motori di ricerca online (Thesaurus Linguae Grecae) per effettuare ricerche sulla lingua greca antica

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà presentare una relazione orale accompagnata da una bibliografia scritta e da una raccolta di testi complementari utili alla discussione, redatte in forma scientificamente corretta. Durante le lezioni verranno utilizzati i repertori cartacei e informatici utili a prepare i materiali per il lavoro. Allo studente sarà richiesto di spiegare attraverso quali passaggi e con quali strumenti critici è pervenuto a formulare le proprie conclusioni.

Comportamenti

Lo studente acquisirà un lessico tecnico corretto sia sul piano filologico che su quello dell'analisi letteraria; dovrà altresì presentare con un percorso logico chiaro e comprensibile i risultati del proprio lavoro. Saprà infine raggiungere uno standard accettabile di precisione filologica e argomentativa, e reagire in modo soddisfacente agli stimoli che si presenteranno nel corso della discussione.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti saranno verificati tramite la presentazione delle relazioni prodotte nel corso dell'attività seminariale, e tramite l'interlocuzione con il docente e i compagni di corso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve possedere un'adeguata conoscenza dello sviluppo storico della letteratura greca nel suo insieme, acquisita tramite i corsi di Lingua e Letteratura Greca I e II, e in particolare della produzione poetica epica arcaica. Deve inoltre padroneggiare la lingua greca antica a un livello che gli consenta di tradurre autonomamente i testi proposti.

Indicazioni metodologiche

Durante le lezioni sarà usato il videoproiettore per la proiezione dei testi utili alla discussione, utilizzando il pc del docente o quello degli studenti. Come strumento di supporto sarà utilizzato il collegamento internet dell'aula per collegarsi a siti web utili ai fini dell'elaborazione delle ricerche. La pagina MOODLE del corso sarà utilizzata sia per i contatti fra docente e studenti al di fuori delle ore di lezione (in aggiunta al tradizionale ricevimento settimanale), sia per mettere a disposizione degli studenti i materiali utili alla preparazione dei loro lavori.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Seminar

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso verterà sull'Odissea. Tramite un'ampia lettura di brani, scelti prevalentemente (ma non esclusivamente) dalla seconda parte del poema (libri XIII-XXIV), il testo omerico sarà affrontato da diversi punti di vista: la forma comunicativa (con discussione delle teorie oralistiche principali e del difficile equilibrio fra esecuzione orale e forma scritta); la possibilità di individuare dietro il poema una o più figure poetiche; il rapporto fra creazione individuale e tradizione; la costruzione della narrazione e la struttura del poema; il rapporto/contrapposizione con l'Iliade; l'analisi storica della società che il poema presuppone e la possibile sovrapposizione di diversi strati culturali; la ricezione di Omero in diverse fasi della letteratura posteriore.

A tutti gli studenti è richiesta la lettura in lingua originale dei libri VIII e IX dell'Odissea, sui quali si terrà la verifica di traduzione.

Syllabus
The seminar class is dedicated each year to one of the main authors of Greek Literature from Homer to the IV century AD, among whose works some of are selected for thorough examination. Particular attention is dedicated to the correct approach to questions concerning chronology, authenticity, literary composition, style, historical and philosophical context of each text. In the case of poets, metrical and musical issues are also treated; questions of dramaturgy and stagecraft are discussed when dealing with dramatic texts. The author chosen for the 2014-2015 course Callimachus.
Bibliografia e materiale didattico

I materiali bibliografici e gli strumenti utili alla ricerca in questo campo saranno presentati nel corso delle prime lezioni. Il testo dell'Odissea utilizzato per il lavoro sarà quello di 

P. von der Mühll, Homerus. Odyssea, Basel 1962 (ed. stereotypa Berlin/New York, De Gruyter 2010)

e per la traduzione italiana si farà riferimento a

V. Di Benedetto, Omero, Odissea, Milano BUR 2010

F. Ferrari, Omero. Odissea, Torino 2001 (ed. economica 2005)

AA.VV. Omero. Odissea, Milano, Fondazione Lorenzo Valla

 

Come testo di orientamento generale si potrà fare ricorso a

S. Saïd, Homère et l'Odyssée, seconda edizione Paris 2010 (trad. inglese Oxford 2011)

Bibliography
Recommended reading includes the following works: R. Pfeiffer, Callimachus, 2 voll., Oxford 1953 G.B. D'Alessio, Callimaco, 2 vol.. Milano, BUR, 4. ed. 2007. A. Harder, Callimachus. Aetia, 2 voll., Oxford 2012 G. Massimilla, Callimaco. Aitia, Libri primo e secondo, Pisa 1996; Libri terzo e quarto, 2010 A S. Hollis, Callimachus. Hecale, 2. ed., Oxford 2009 B. Acosta-Hughes, L. Lehnus, S. Stephens, Brill's Companion to Callimachus, Leiden.Boston 2011. M. Fantuzzi, R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto, Bari 2002 further bibliography will be indicated
Modalità d'esame

L'esame è composto da due prove orali: 1) l'esposizione di fronte al guppo seminariale della relazione prodotta nel corso dell'attività, seguita da discussione con tutti i partcipanti, oltre al docente; 2) la verifica della capacità di tradurre e commentare brani dall'Odissea scelti da una selezione indicata all'inizio del corso. L'esame si considera superato quando la prova di traduzione sia soddisfacente e la qualità della relazione seminariale rispecchi gli standard di precisione terminologia e di organizzazione concettuale richiesti e presentati nel corso delle lezioni iniziali, rivelando la capacità di costruire un semplice ma adeguato percorso scientifico di lettura del testo. 

Note

Il corso prevede una riunione preliminare nel corso della quale saranno presentate e assegnate a ciascuno studente le tracce di ricerca. La riunione si terrà giovedì 15 settembre alle 14,30 in Aula Ricci 10. Tutti gli studenti che intendono partecipare al corso sono tenuti a essere presenti; in caso di assenza per ragioni di forza maggiore si prega di dare comunnicazione per e-mail al docente (enrico.medda@unipi.it).

Tutti coloro che intendono seguire il corso sono gentilmente pregati di comunicarlo con una e-mail al docente appena possibile. Questo per consentire di elaborare un numero di tracce di ricerca adeguato al numero dei partecipanti. Si prega inoltre di iscriversi al corso sulla pagina MOODLE sopra indicata, che sarà utilizzata per mettere a disposizione materiali utili per la preparazione dei seminari.

Ultimo aggiornamento 14/11/2016 17:27