Scheda programma d'esame
ASSIRIOLOGIA
ANNUNZIATA ROSITANI
Anno accademico2017/18
CdSORIENTALISTICA: EGITTO, VICINO E MEDIO ORIENTE
Codice139LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ASSIRIOLOGIAL-OR/03LEZIONI36
ANNUNZIATA ROSITANI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche linguistiche e letterarie del Vicino Oriente antico con particolare riguardo alle civiltà sumerica e accadica dai primordi della scrittura sino alle espressioni letterarie e testuali mature del II e I millennio a.C.

Allo studente verranno offerti i primi elementi di grammatica accadica con lettura e traduzione di varie tipologie di testi. Lo studente verrà messo in condizione di utilizzare in modo autonomo gli strumenti bibliografici indispensabili per lo studio della materia, in particolar modo manuali e dizionari.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale. L'esame prevederà la lettura e la traduzione di alcune frasi e alcuni testi analizzati nel corso delle lezioni, con riconoscimento di qualche segno cuneiforme. Si verificheranno le conoscenze generali sulle varie tiologie testuali: fonti storiche, testi economici, testi giuridici e testi letterari.

Capacità

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di tradurre e analizzare frasi e testi semplici in accadico; avrà inoltre conoscenze basilari di epigrafia cuneiforme; infine avrà una generale cognizione della produzione testuale dell’antica Mesopotamia con una conoscenza più approfondita di alcuni generi letterari particolarmente rilevanti.

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale con lettura di brani in originale accadico; analisi della produzione letteraria in traduzione.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma verterà sui seguenti argomenti:

  • Decifrazione del cuneiforme;
  • Nascita della scrittura: dai tokens ai testi proto-letterari;
  • Evoluzione dei segni grafici;
  • Elementi di epigrafia cuneiforme;
  • Elementi di grammatica accadica:
  • Lo stato retto;
  • Il nome e la sua declinazione, eccezioni;
  • L’aggettivo e la sua declinazione, alcune eccezioni;
  • La perifrasi con ša;
  • Alcune preposizioni;
  • Alcune congiunzioni;
  • Lo stato assoluto;
  • Lo stato costrutto;
  • Mutamenti fonetici;
  • I pronomi indipendenti;
  • I pronomi suffissi;
  • La frase nominale;
  • Il verbo: aspetti generali
  • Le radici verbali;
  • Classi verbali;
  • La coniugazione G;
  • I tempi del verbo: preterito, presente, perfetto, imperativo; infinito, participio, aggettivo verbale, stativo;
  • La frase verbale;
  • La costruzione dell’infinito;
  • Preposizioni;
  • Congiunzioni;
  • Congiuntivo e Ventivo;
  • Le coniugazioni Gt, D, Š, Dt, Št, N, Nt;
  • I verbi deboli: verbi di prima debole (alef ʼ, w oppure n), di seconda debole, di ultima debole
  •  Introduzione alla produzione letteraria dell’antica Mesopotamia nelle sue varie forme
  • Iscrizioni reali, liste reali, annalistica, cronache mesopotamiche;
  • Introduzione all’analisi dei testi di interesse giuridico, in particolare del Codice di  Hammurabi;
  • Analisi di esempi tratti da varie tipologie di testi: testi economici (contratti, liste di  assegnazioni), lettere, iscrizioni, nomi di anno;
  •  Analisi di alcuni testi letterari di particolare rilievo:
  • “Il poema di Atra-hasīs o del Grande Saggio” (Il racconto del Diluvio)
  •   "L’Enūma eliš”;
  •  "La discesa di Inanna-Ištar agli inferi” e altre composizioni aventi la dea come protagonista;
  •   Il Ciclo dei re di Uruk: Enmerkar, Lugalbanda, Gilgameš;
  • “L’Epopea di Gilgameš”: l'amicizia, l'eroe e l'anti-eroe, la ricerca dell'immortalità, il pianto dell'eroe;
  • Confronti della produzione letteraria mesopotamica con quella posteriore (in particolare greca).
Bibliografia e materiale didattico

I testi analizzati saranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni.

Grammatica accadica:

F. D'agostino, M.S. Cingolo, G. Spada, La lingua di Babilonia, Hoepli, Milano 2016

altre grammatiche di riferimento:

R. CAPLICE, Introduction to Akkadian (Studia Pohl. Series Maior, no. 9), with the collaboration of Daniel SNELL, 4th ed. (1st ed. 1980; 2nd ed. 1983; 3rd ed. 1988), Rome 2002

J. HUEHNERGARD, A Grammar of Akkadian (Harvard Semitic studies, no. 45), Atlanta, Georgia 1997 (lezioni selezionate, in particolare lezioni: 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 con gli esercizi e i testi analizzati durante il corso)

 

Produzione letteraturaria:

Si consiglia la lettura di:

SAPORETTI, C., Antiche leggi. I «Codici» del Vicino Oriente antico, Rusconi, Milano, 1998

DEL MONTE, G., Iscrizioni reali dal Vicino Oriente antico. Sumer e Babilonia, PDF 

DEL MONTE, G., Iscrizioni reali dal Vicino Oriente antico. Assiria, PDF

DEL MONTE, G., Cronache Babilonesi, PDF

PETTINATO, G., I Sumeri, Bompiani, Milano, 2013 (III edizione), cap. II “La questione sumerica”, pp. 33-60,  (sino a “Origine dei Sumeri” ), cap. V  “Il ciclo epico di Uruk”, pp. 135-183.

SAPORETTI, C., Il Ghilgameš: l'epopea del più noto personaggio della letteratura sumero-babilonese nell'ultima traduzione effettuata dall'originale cuneiforme delle dodici tavole rinvenute nella Biblioteca del re Assurbanipal (7. secolo) a Ninive, Milano, Simonelli, 2001

BOTTÉRO, J. - KRAMER, S.N., Uomini e dèi della Mesopotamia, Einaudi, Torino, 1992, pp. 164-191 (§ 6), 191-202 (§ 7), 223-235 (§ 10), 287-308 (§ 14), 309-314 (§ 15), 334-346 (§ 18), 560-600 (§ 45), 605-613 (§ 48), 615-632 (commento all’Atra-hasīs, fino a par. 22), 634-639 (parr. 25-28), 640-722 (§ 50)

Letture integrative per i non frequentanti:

M. LIVERANI, Assiria, La Terza, Bari-Roma 2017

D. Charpin, Writing, Law, and Kingship in Old Babylonian Mesopotamia, Chicago - London 2010

 

Strumenti bibliografici di consultazione:

LABAT, R., Manuel d’Épigraphie Akkadienne, 6th ed. updated by F. MALBRAN-LABAT, Paris 1988

BORGER, R., Assyrisch-babilonische Zeichenliste, Nachdruck der 1. Auflage mit Supplement S. 415-452 (4th ed. 1988), with the collaboration of Friedrich ELLERMEIER, Neukirchen-Vluyn 1981

BLACK, J. - GEORGE, A. - POSTGATE, N., A Concise Dictionary of Akkadian (SANTAG. Arbeiten und Untersuchungen zur Keilschriftkunde, no. 5), 2nd corrected ed., Wiesbaden 2000BORGER, R., Mesopotamisches Zeichenlexicon (Alter Orient und Altes Testament, 305), Münster: Ugarit-Verlag 2004

Dizionari accessibili via internet:
CAD: The Assyrian Dictionary of the University of Chicago, Chicago, 1956-2010 

Link: https://oi.uchicago.edu/research/publications/assyrian-dictionary-oriental-institute-university-chicago-cad

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti possono contattare la docente per definire un programma alternativo. Si suggerisce lo studio attento dei volumi indicati in bibliografia.

Letture integrative per i non frequentanti:

D. CHARIN, Writing, Law, and Kingship in Old Babylonian Mesopotamia, Chicago - London 2010

M. LIVERANI, Assiria, La Terza, Bari-Roma 2017

G. PETTINATO, I Sumeri, Bompiani, Milano, 2013 (III edizione) o qualsiasi edizione precedente.

L. VERDERAME, Letterature dell’antica Mesopotamia, Milano 2016

Modalità d'esame

Esame orale

Altri riferimenti web

Il PDF dei singoli volumi del CAD può essere scaricato alla pagina: http://ancientworldonline.blogspot.it/2010/10/oriental-institute-open-access.html

DEL MONTE, G., Iscrizioni reali dal Vicino Oriente antico. Sumer e Babilonia, PDF scaricabile dal sito dell’Università di Pisa: http://omero.humnet.unipi.it/matdid/95/IscRealiBabil.pdf

DEL MONTE, G., Iscrizioni reali dal Vicino Oriente antico. Assiria, , PDF scaricabile dal sito dell’Università di Pisa: http://omero.humnet.unipi.it/matdid/95/IscRealiAssire.pdf

DEL MONTE, G., Cronache Babilonesi, PDF scaricabile dal sito dell’Università di Pisa:  http://omero.humnet.unipi.it/matdid/95/CronacheBabilonesi.pdf

HUEHNERGARD, J., A Grammar of Akkadian (Harvard Semitic studies, no. 45), Atlanta, Georgia 1997, PDF scaricabile alla pagina: https://vk.com/doc180784333_209271952?hash=eae70310609aa316e5&dl=e1f434ae976c9422f4

Si consiglia anche di visitare il sito dell' Electronic Text Corpus of Sumerian Literature: 

http://etcsl.orinst.ox.ac.uk/ 

in particolare: http://etcsl.orinst.ox.ac.uk/edition2/etcslbycat.php

e per le collezioni: http://cdli.ox.ac.uk/wiki/doku.php?id=cuneiform_tablet_collections

con i siti correlati delle collezioni dei principali musei.

 

Note

Orario delle lezioni: lunedì, martedì dalle 16:00, aula Aula Pao A2 / CAR-A

Ricevimento studenti: martedì e mecoledì ore 11.00-13.00 studio docente presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, in Via dei Mille 19 al terzo piano 

La docente è disponibile per chiarimenti anche alla fine delle lezioni.

Le lezioni inizieranno lunedì 18 settembre e proeguiranno secondo calendario 

 

Ultimo aggiornamento 05/09/2017 17:24