Scheda programma d'esame
TEORIA DELLA LETTERATURA
ARRIGO STARA
Anno accademico2017/18
CdSLETTERE
Codice199LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
TEORIA DELLA LETTERATURAL-FIL-LET/14LEZIONI72
ARRIGO STARA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso si propone di fornire allo studente un inquadramento storico della teoria letteraria, la definizione delle principali opzioni metodologiche che sono state proposte nel corso del Novecento e del Duemila, uno sguardo sul presente degli studi teorici e comparatistici, il modello di una ricerca letteraria che può essere svolta in questo campo.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite avverrà mediante un colloquio orale alla fine del corso, ma potrà anche essere ulteriormente specificata per mezzo di brevi relazioni scritte su argomenti proposti dal docente.

Capacità

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di muoversi con sicurezza all' interno del campo della Teoria letteraria contemporanea, di situare storicamente i diversi movimenti che si sono succeduti, di conoscerne gli interpreti principali, di abbozzare una ricerca letteraria di impianto critico - teorico.

Modalità di verifica delle capacità

Anche le capacità acquisite dallo studente saranno valutate in modi diversi: attraverso un colloquio con il docente alla fine del corso, oppure attraverso relazioni parziali sui singoli argomenti in programma.

Comportamenti

Lo studente sarà messo in grado di servirsi dei principali concetti teorici elaborati nel corso del Novecento e del Duemila, di utilizzarli attivamente per la preparazione di ricerche parziali e dell' eventuale elaborato finale del triennio.

Modalità di verifica dei comportamenti

Orali e scritte, nel senso in precedenza indicato.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per frequentare il corso in maniera proficua sono necessarie conoscenze di base nel campo della letteratura nazionale italiana e delle letterature europee e mondiali; è necessaria anche una minima competenza nel campo della critica letteraria del Novecento e delle ideologie a essa connesse.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma del corso di Teoria della letteratura è diviso in due parti.

Nella prima, di carattere propedeutico e istituzionale, genericamente indicata dal docente come "La ricerca delle radici", viene svolta una ricognizione della Teoria letteraria dalle sue origini storiche sette-ottocentesche fino alla sua definizione novecentesca e ai suoi esiti più recenti.

Nella seconda si propone l' esempio di una ricerca monografica di taglio teorico letterario: quest' anno, concludendo una ricerca avviata negli anni scorsi, l' argomento sarà ancora quello dell' animalità letteraria, indagata questa volta a partire dagli anni che, dopo la frattura dei due conflitti mondiali, conducono fino al nostro presente: si comincerà con alcune allegorie animali del secondo Novecento (ad esempio quelle di Orwell, o di Ionesco) per vedere come il discorso sull' animale sia stato elaborato dalla letteratura attraverso una serie ulteriore di "figure" che conducono fino agli anni più recenti. Gli autori trattati andranno dai citati Orwel e Ionescol fino a Hemingway, Faulkner, Calvino, Cortazar, Suskind, Coetzee e altri ancora.

Bibliografia e materiale didattico

Come al solito, la bibliografia definitiva verrà proposta una volta avviato il corso, così come la distinzione fra il programma per Lettere (per 12 cfu) e quello per Lingue (9 cfu), che sarà evidentemente ridotto rispetto all' altro.

Per la prima parte, "La ricerca delle radici", a tutti gli studenti verrà richiesto di studiare un volume a scelta fra alcuni dei più importanti proposti nell' ambito disciplinare alla fine del Novecento.

Fra questi vi saranno certamente i volumi di:

  1. T. Eagleton, Introduzione alla teoria letteraria, Editori Riuniti, Roma 1996 (ultima edizione inglese, Literary Theory. An Introduction, 2008)
  2. A. Compagnon, Il demone della teoria, Einaudi, Torino, 2000.
  3. R. Ceserani, Guida breve allo studio della letteratura,Laterza, Roma - Bari, 2003.
  4. M. Fusillo, Estetica della letteratura, Il Mulino, Bologna, 2009. 

Il docente si riserva di proporre anche altre opere in alternativa a queste.

Sempre per la prima parte del corso, allo studente verrà chiesto di preparare per l' esame altri due saggi o volumi a scelta fra quelli che verranno presentati dal docente durante le lezioni di introduzione alla teoria letteraria. L' elenco definitivo (simile a quello dello scorso anno) verrà proposto in un secondo momento, di esso faranno comunque parte opere di Jakobson, Sklovskij, Propp, Barthes, Genette, Derrida, Fish e molti altri.

Per la parte monografica del corso, relativa al concetto di animalità letteraria nella seconda metà del Novecento, lo studente dovrà preparare: i materiali del corso (saggi, studi, racconti) che verranno messi dal docente a disposizione dello studente in un' apposita dispensa che verrà proposta una volta avviato il lavoro.

In essa sarà contenuto anche un elenco di racconti o romanzi brevi, scritti dagli autori ai quali si è accennato al punto precedente (Orwell, Ionesco, Hemingway, Faulkner, etc): lo studente frequentante dovrà preparare per l' esame tre fra questi testi o gruppi di testi. L' elenco definitivo, contenuto nella dispensa, verrà più avanti proposto anche in questa sede.

  

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti sono previsti alcuni testi integrativi, relativi alle diverse parti in cui è strutturato il corso. Per la prima, di carattere istituzionale, al libro a scelta e ai due saggi bisognerà affiancare lo studio di un' altra opera. Questa potrà essere definita attraverso un colloquio fra il docente e lo studente, oppure venire selezionata fra le due seguenti:

  1. M. PETIT, Elogio della lettura, Ponte alle Grazie - Salani, Milano, 2010.
  2. G.A. FERRARI, Libro, Bollati Boringhieri, Torino, 2014.

Per la seconda, di carattere monografico, allo studio della dispensa e ai tre testi previsti per i frequentanti andranno aggiunti: un volume a scelta legato al rapporto fra letteratura e animalità concordato con il docente; la lettura non di tre, ma di quattro opere, fra quelle contenute nell' elenco proposto nella dispensa (cfr. Bibliografia e materiale didattico). Un elenco di opere sul rapporto fra letteratura e animalità, tra le quali scegliere quella da portare per l' esame da non frequentante, verrà proposto più avanti anche in questa sede.

Modalità d'esame

L' esame si svolge attraverso una prova orale, nel corso della quale il docente valuterà le competenze acquisite dallo studente nelle diverse parti del corso: teorico-letteraria e monografica. La prova orale potrà essere integrata da una breve relazione scritta dello studente, relativa a una delle diverse sezioni del corso.

Note

Si ricorda che il lavoro svolto durante le lezioni costituisce parte integrante del programma per frequentanti; nel colloquio orale finale l' interrogazione potrà includere anche domande relative a quanto è stato detto dal docente durante le ore del corso.

 

IL CORSO INIZIERA' MARTEDI 26 SETTEMBRE NELL' AULA DI MUSICA DI PALAZZO MATTEUCCI (SECONDO PIANO) ALLE 8,30 E CONTINUERA' IL MERCOLEDI E GIOVEDI NELLA STESSA AULA E CON LO STESSO ORARIO. IL CORSO E' SEMESTRALE, NON ANNUALE, E SI TERRA' INTERAMENTE NEL PRIMO SEMESTRE.

Ultimo aggiornamento 22/09/2017 09:29