Scheda programma d'esame
STORIA DELLA FILOSOFIA ARABA MEDIEVALE (S)
CRISTINA D'ANCONA
Anno accademico2017/18
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice252MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA FILOSOFIA ARABA MEDIEVALE (S)M-FIL/08LEZIONI36
CRISTINA D'ANCONA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

La storia e i principali temi toccati dalla filosofia che si è sviluppata nel mondo islamico ed è stata scritta prevalentemente in arabo è parte integrante della storia della filoaofia medievale e di conseguenza della storia della filosofia simpliciter. Nessun laureato in filosofia dovrebbe ignorare le principali questioni sollevate da al-Farabi, Avicenna o averroè, sia in sé che nella loro relazione con il pensiero filosofico medievale. Lo studente che completa con successo il corso possiederà una visione generale degli sviluppi della filosofia araba nel periodo che corrisponde a grandi linee al nostro Medioevo. la lettura e il commento dei testi selezionati per il corso illustreranno i problemi con sui si confrontarono i principali filosofi musulmani e le soluzioni che adottarono; tuttavia lo scopo principale del corso simane quello di colmare una lacuna nella conoscenza ordinaria della storia della filosofia.

Knowledge

The history and main topics of the philosophy that developend in the Muslim world and is written down mostly in Arabic is part and parcel of the history of Medieval philosophy and, by the same token, of the history of philosophy as such. No graduate in philosophy should ignore the main topics dealt with by al-Farabi, Avicenna or Averroes, in themselves and in their relationship with the philosophical thought of the Latin Middle Ages. The student who successfully completes the course will get acquainted with the developments of philosophy in Arabic during the period that roughly corresponds to the Western Middle Ages. The reading of some basic texts and the commentary thereupon is meant to expose the student to the problems that the Muslim philosophers were faced to, and th the solutions they adopted. However, the main focus of the course unit is on filling the lacunae on the knowledge of the history of philosophy.

Modalità di verifica delle conoscenze

La frequenza è consigliata. Sono incoraggiate la partecipazione alla discussione e la preparazione di sessioni del seminario o elaborati da parte degli studenti.

Assessment criteria of knowledge

Attendance is advised. The learning activities consist in the participation in discussions. Submission of oral/written reports on voluntary basis is encouraged.

Capacità

Lo studente che segue con successo il corso, sia che partecipi ai seminari sia che studi da solo, dovrà dimostrare di essere familiare con lo sviluppo del pensiero filosofico arabo-musulmano, dalle sue origini nel pensiero tardo-antico sino all'epoca di Averroè. La sua capacità di analizzare uno dei testi discussi durante il corso farà parte della valutazione, ma l'analisi presupporrà sempre una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico nel periodo sopra indicato.

Skills

The successful student, no matter whether or not attending the classes, is expected to be familiar with thedevelopment of the philosophical thought in the Muslim area, from its beginnings rooted in late Antiquity to the age of Averroes. His/her capability to analyze one of the texts discussed will be part and parcel of the evaluation, but the specific analysis will be conducted agains the background of a firm knowledge of the history of philosophical thought during the period under consideration.

Modalità di verifica delle capacità

Preparazione di seminari o scrittura di brevi elaborati (facoltativa); esame finale.

Assessment criteria of skills

Oral and written reports on voluntary basis. Final exams.

Comportamenti

Il lavoro di gruppo e la discussione sono incoraggiati ma la qualità principale da sviluppare è l'attitudine alla lettura accurata di testi antichi e spesso sottovalutati.

Behaviors

Team work and discussion are encouraged, but the main quality that is meant to be developed is the attitude to the careful reading of ancient, often neglected texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Partecipazione ai seminari.

Assessment criteria of behaviors

Attendance to the classes.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di storia della filosofia antica. La conoscenza dell'arabo non è richiesta perché i testi da analizzare verranno tradotti in ogni sessione del seminario e la traduzione verrà sempre distribuita.

Prerequisites

Basic course in Ancient Philosophy. No Arabic required - the texts will be translated during each class and the working translation will be handed out on regular basis.

Corequisiti

La frequenza dei corsi di storia della filosofia antica e di storia della filosofia medievale è particolarmente incoraggiata.

Co-requisites

Students are urged to attend classes in Ancient and Medieval Philosophy.

Prerequisiti per studi successivi

Il miglioramento della conoscenza delle lingue di cultura, che consente allo studente di affrontare direttamente la letteratura specialistica, è particolarmente raccomandato.

Prerequisites for further study

Students are urged to improve their knowledge of the scholarly languages as a key to the exposure to specialized scholarship.

Indicazioni metodologiche

Lo studente interessato a questo corso si confronterà con una lettura accurata e paziente dei testi primari.

Teaching methods

Those interested in this course are expected to follow our method of careful, patient readiing of the primary texts.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Eternità del mondo o creazione nel tempo? Un problema per la filosofia araba medievale

Accanto alla storia generale della filosofia araba medievale, studieremo attraverso vari autori il problema generato dall'incontro fra la cosmologia greca e la nozione coranica di creazione. Una selezione di passi permetterà di vedere come questo tema è stato affrontato dai filosofi arabo-musulmani dalle origini (al-Kindi) sino ad Averroè.

Syllabus

Eternalism vs Creation in Time in Arabic Medieval Philosophy

Besides the basic knowledge of the history of Medieval Arabic philosophy, the focus of the course will be on the struggle between Greek cosmology on the one side, and the Qur'anic notion of creation on the other. An anthology of passages will allow the student to get acqualnted with this problem and its solutions, from the beginning of Arabic philosophy (al-Kindi) to Averroes. 

Bibliografia e materiale didattico

 C. D'Ancona (ed.), Storia della filosofia nell'Islam medievale, vol. I-II, Einaudi, Torino 2005.

C. Martini Bonadeo (ed.), al-Farabi, L'armonia fra le opinioni dei due filosofi, il divino Platone e Aristotele, Pisa U.P:, Pisa 2008.

PDF materiali forniti dal docente

I materiali sono disponibili nella pagina Moodle del corso -  gli studenti sono invitati a consultarla costantemente nel periodo delle lezioni.

 Bibliografia supplementare:

 H. A. Davidson, Proofs for Eternity, Creation and the Existence of God in Medieval Islamic and Jewish Philosophy, Oxford U. P., New York - Oxford 1987

A. Hasnaoui, “Alexandre d’Aphrodise vs Jean Philopon: notes sur quelques traités d’Alexandre ‘perdus’ en grec, conservés en arabe", Arabic Sciences and Philosophy 4 (1994), 53-109.

E. Wakelnig, "Al-Antâkî’s Use of the Lost Arabic Version of Philoponus’ Contra Proclum"Arabic Sciences and Philosophy, 23.2 (2013), 291-37.

Bibliography

C. D'Ancona (ed.), Storia della filosofia nell'Islam medievale, vol. I-II, Einaudi, Torino 2005.

C. Martini Bonadeo (ed.), al-Farabi, L'armonia fra le opinioni dei due filosofi, il divino Platone e Aristotele, Pisa U.P:, Pisa 2008. 

Additional materials will be available on Moodle. Attendants are expected to keep on line. 

Further readings:

 

H. A. Davidson, Proofs for Eternity, Creation and the Existence of God in Medieval Islamic and Jewish Philosophy, Oxford U. P., New York - Oxford 1987

A. Hasnaoui, “Alexandre d’Aphrodise vs Jean Philopon: notes sur quelques traités d’Alexandre ‘perdus’ en grec, conservés en arabe", Arabic Sciences and Philosophy 4 (1994), 53-109.

E. Wakelnig, "Al-Antâkî’s Use of the Lost Arabic Version of Philoponus’ Contra Proclum", Arabic Sciences and Philosophy, 23.2 (2013), 291-37.

Indicazioni per non frequentanti

Chi è interessato ma non intende frequentare si metta per favore in contatto con:

cristina.dancona@unipi.it

Non-attending students info

Those who will not attend the classes are advised to get in touch with:

cristina.dancona@unipi.it

Modalità d'esame

Colloquio.

Assessment methods

Final oral exam.

Ultimo aggiornamento 31/07/2017 23:29