CdSSCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Codice397EE
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore | Tipo | Ore | Docente/i | |
ECONOMIA BOTANICA: MATERIE PRIME VEGETALI PER ALIMENTI E INTEGRATORI | BIO/15 | LEZIONI | 42 |
|
- lo studente avrà acquisito conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie per la selezione delle specie vegetali di valore economico per gli attuali modelli organizzativi nelle industrie e PMI della filiera alimentare
- lo studente avrà la possibilità di collegare la struttura botanica della matrice vegetale, la sua composizione chimica e tradizione popolare in varie culture con l'attuale utilizzazione industriale della materia prima di origine vegetale.
nessuna prova in itinere
Lo studente sarà in grado di:
- raccogliere dati da fonti bibliografiche ufficiali e di ricerche sperimentali
- gestione informazioni da siti web selezionati
- analizzare criticamente ed elaborare informazioni secondo target prestabilito
- intepretare linee guida e normative inerenti
- simulare una richiesta di informazioni su materie prime di origine vegetale da parte di un'azienda nella fase di ricerca e sviluppo di un prodotto
valutazione ricerche bibliografiche su argomento assegnato
valutazione estrapolazione ed elaborazione dati da materiale bibliografico (riviste scientifiche che documenti di organismi ufficiali)
- Lo studente potrà acquisire autonomia e sviluppare sensibilità critica alle tematiche proposte nel programma di studio
- Lo studente potrà saper gestire responsabilità inerenti la ricerca di materie prime per lo sviluppo di prodotti alimentari e integratori alimentari
- Saranno acquisite opportune conoscenze per gestire con accuratezza e precisione l'attività di raccolta delle informazioni di specie vegetali di interesse nella filiera alimentare per la selezione del fornitore e l'acquisto della materia prima di origine vegetale
Potranno essere svolte ricerche bibliografiche su argomenti specifici o elaborazioni scritte su materiale fornito in modo da simulare la redazione di un report
nessun prerequisito se non interesse nella moderna gestione della materia prima di origine vegetale
- modo in cui si svolgono le lezioni (es.: lezioni frontali, con ausilio di slide/filmati)
- tipo di strumenti di supporto (es.: siti web, seminari, ecc.)
- tipo di uso del sito di elearning del corso: comunicazioni docente-studenti,formazione di gruppi di lavoro
- tipo di interazione tra studente e docente: uso di ricevimenti( previo appuntamento mediante e-mail), uso della posta elettronica.
- uso parziale o totale di lingue diverse dall'italiano
PARTE GENERALE
- Definizione di botanica economica. Concetto di "Economia botanica". Etnobotanica e tradizioni alimentari: tra linee guida, legislazione, mercati e sviluppo di prodotti. Biodiversità, conservazione e sviluppo etico. Agricoltura e ecologia del cibo: le buone pratiche nella selezione e documentazione di specie vegetali di interesse alimentare e nutrizionale. Piante e loro manipolazione nella produzione di materia prima per l'industria alimentare. Mangiare il "naturale": metaboliti primari versus metaboliti secondari di interesse industriale.
PARTE SPECIALE
Piante come cibo
Foglie, rami e radici
Legumi, noci, e semi
Cereali (maggiori e minori)
Frutti da regioni temperate, tropicali e subtropicali
Succhi e bevande
Alghe: tra nutrizione e inquinamento
Piante nei cibi
Spezie, erbe e aromi
Fibre, coloranti e tannini
Idrogeli e resine
Oli vegetali
Olii essenziali, estratti, e sostanze pure: ingredienti e additivi alimentari di origine vegetale.
Piante medicinali e aromatiche per l'integrazione alimentare
bibliografia:
Monografie (WHO, EMA, ESCOP, farmacopee nazionali, Eur Ph., AHP, IARC)
Direttiva EU 2002/46
Direttiva EU 2004/24
Della Loggia, PIANTE OFFICINALI e per infusi e tisane , OEMF, 1993
List P.H., Schmidt P.C., I farmaci di origine vegetale, Ed. HOEPLI Milano, 1989
A. Bruni, Biologia farmaceutica, Ed. Pearson, 2014,
Roecklein A profile of Economic Plants, Ed Transaction, 1987
Bruni A., M. Nicoletti, Dizionario di Erboristeria e di Fitoterapia, Ed. Piccin, 2003
Brintnall Simpson, Economic botany, McGraw-Hill Higher Education 3° Ed., NY, 2001
Linee guida, articoli di libro, riviste nazionali e internazionali
sitografia:
https://www.efsa.europa.eu/
http://www.ema.europa.eu/
http://www.iss.it/
http://escop.eu/
http://www.salute.gov.it/
http://www.fippo.org/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
Non sussistono variazioni per studenti non frequentanti in merito a: programma, modalità d'esame, materiale didattico, svolgimento esame.
Simulazione richiesta aziendale di informazioni su materie prime di origine vegetale mediante elaborazione di un report su argomento prefissato utilizzando materiale bibliografico selezionato dallo studente sulla base delle indicazioni fornite dal corso ( articoli scientific, documenti organismi ufficiali regolatori)
La prova è superata valutando sia la capacità di organizzazione ed elaborazione del report secondo le task specifiche richieste dal docente mediante i format forniti sul portale e-learning che la capacità di selezionare i dati ottenuti dalla ricerca bibliografica svolta dallo studente.
Il docente è a disposizione per qualunque chiarimento in merito al programma svolto e alla modalità di esame tutti i giorni previo appuntamento via e-mail