Scheda programma d'esame
PRODOTTI BIOTECNOLOGICI
MARIA LETIZIA TRINCAVELLI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE DEI PRODOTTI ERBORISTICI E DELLA SALUTE
Codice402EE
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
PRODOTTI BIOTECNOLOGICI ABIO/11LEZIONI21
MARIA LETIZIA TRINCAVELLI unimap
PRODOTTI BIOTECNOLOGICI BBIO/14LEZIONI21
ANTONELLO DI PAOLO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

A. 

 Lo studente acquisirà le conoscenze di base sulle tecnologie del DNA ricombinante applicate alla produzione di farmaci biotecnologici

B. 

Al termine del corso lo studente avrà acquisito maggiori conoscenze farmacocinetiche, farmacodinamiche e tossicologiche riguardanti i farmaci biotecnologici ed il loro impiego clinico

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà mediante prove orali/scritte in itinere

Capacità

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di presentare e discutere le principali caratteristiche degli agenti farmacologici biotecnologici, la loro efficacia, area di impiego e sicurezza, nonchè le tecnologie per la loro produzione.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità avverrà mediante prove orali/scritte in itinere

Comportamenti

Lo studente saprà discutere di vecchi e nuovi principi attivi prodotti con la tecnologia del DNA ricombinante.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso saranno svolte prove orali e/o scritte.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di chimica e biochimica, biologia, anatomia, fisiologia e patologia

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con l'ausilio di proiezione di diapositive.

A disposizione degli studenti materiale didattico relativo agli argomenti di lezione.

Comunicazioni con gli studenti mediante posta elettronica.

Ricevimento da concordare direttamente tra docente e studenti

Programma (contenuti dell'insegnamento)

PRODOTTI BIOTECNOLOGICI A

1. Principi fondamentali del clonaggio dei geni e dell'analisi del DNA.

a. Principi base di clonaggio. I vettori per il clonaggio dei geni:plasmidi e batteriofagi

b. isolamento e purificazione del DNA; tecniche di manipolazione del DNA purificato

c.trasformazione di cellule batteriche e selezione dei cloni; vettori di clonaggio per Escherichia Coli e cellule eucariotiche.

d. reazione a catena della polimerasi

 

2.Clonaggio di geni nella ricerca scientifica

a.Sequenziamento genico secondo Sanger e tecniche di seconda e terza generazione.

b. Studio dell'espressione e della funzione dei geni

c. Produzione di principi farmaceutici mediante la tecnologia del DNA ricombinante

PRODOTTI BIOTECNOLOGICI B

  1. Introduzione alle biotecnologie farmacologiche. Caratteristiche generali dei prodotti biotecnologici, aree di ricerca scientifica coinvolte nello sviluppo dei farmaci. Aspetti generali di farmacodinamica, farmacocinetica e tollerabilità.
  2. Caratteristiche farmacocinetiche delle proteine biotecnologiche. Vie di somministrazione, metabolismo, distribuzione ed eliminazione. Esempi
  3. Fattori di crescita emopoietici: filgrastim e peg-filgrastim. Azione biologica sui progenitori midollari e sulle cellule mature circolanti. Ruolo nella terapia della neutropenia e timing di somministrazione di filgrastim e peg-filgrastim
  4. Fattori di crescita midollari: eritropoietina (EPO). Caratteristiche biologiche e biochimiche. Meccanismo di regolazione della secrezione di EPO, interazione con il recettore e trasduzione del messaggio. rhEPO di 1, 2 e 3 generazione. Impieghi clinici. Relazione tra emivita e affinità recettoriale. Tossicità.
  5. Citochine: interleuchine ed interferoni: ruolo nel sistema immunitario e in altri tessuti. Interleuchine biotecnologiche: IL1 e IL2, loro impiego e tollerabilità. Interferoni: meccanismo d'azione, impiego clinico e tollerabilità.
  6. Insuline biotecnologiche. Caratteristiche, rapporto struttura-farmacocinetica, impiego clinico e tollerabilità sistemica e locale.
  7. Anticorpi monoclonali. Caratteristiche principali, limiti e prospettive di miglioramento. Bersagli molecolari. Modalità di sintesi e produzione di un MAb (cenni). Problemi legati all'impiego di anticorpi non umani.
  8. Anticorpi monoclonali. Farmacocinetica. Vie di somministrazione: endovenosa; sottocutanea ed impiego di ialuronidasi (esempi). Clearance dei MAb. Meccanismi di citotossicità. Aree di impiego.
  9. Anticorpi monoclonali. Esempi di anticorpi monoclonali (rituximab, ipilimumab, etc.), frammenti (abciximab) e immunoconiugati (gentuzumab ozogamicina, ibritumomab tiuxetan).
  10. Fattori della coagulazione ed enzimi per il trattamento delle malattie d’accumulo lisosomiale
  11. Vaccini. Ruolo nella prevenzione e nel contenimento delle infezioni. Rapporto tra valore sociale ed economico dei vaccini rispetto ai farmaci. I nuovi vaccini: vivi perfezionati geneticamente, proteine detossificate geneticamente, anticorpali anti-idiotipo e reverse vaccinology.
  12. Oligonucleotidi antisenso. Caratteristiche principali e limiti al loro impiego. Aree d'utilizzo ed esempi. Terapia genica. Obiettivi, possibilità d'intervento, metodologie per il trasferimento genico, potenziali rischi.
Bibliografia e materiale didattico

Materiale didattico preparato dal docente (diapositive, letteratura scientifica)

Libro di testo: BIOTENCOLGIE FARMACEUTICHE (Crommelin DJ e Sindelar RD curatori), Zanichelli Editore; BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (Brown TA), Zanichelli Editore

Indicazioni per non frequentanti

Per ogni eventuale chiarimento contattare i docenti all'indirizzo:

antonello.dipaolo@med.unipi.it

maria.trincavelli@unipi.it

Modalità d'esame

L'esame finale sarà orale e verterà sugli argomenti di lezione

Ultimo aggiornamento 29/09/2017 11:02