Scheda programma d'esame
LETTERATURA TEDESCA A
ALESSANDRO FAMBRINI
Anno accademico2017/18
CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1109L
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA TEDESCAL-LIN/13LEZIONI54
ALESSANDRO FAMBRINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso affronterà il movimento romantico attraverso l'organo attraverso cui si è affermato, la rivista "Athenäum", prendendo in particolare considerazione le opere colà apparse di Novalis, Schleiermacher e dei fratelli August e Wilhelm Schlegel, e attraverso la rivisitazione critica di Heinrich Heine all'epoca del suo crepuscolo.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale alla fine del corso.

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito un quadro della figura e dell'epoca di riferimento, uno dei periodi più intensi e fecondi della storia e della letteratura tedesca dell'Ottocento.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà dimostrare di possedere gli elementi e le nozioni acquisiti durante il corso e di porli in relazione tra loro in un discorso organico.

Comportamenti

Lo studente potrà ampliare i propri orizzonti di conoscenza rispetto alla letteratura tedesca attraverso un periodo fondamentale come quello del romanticismo.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il colloquio di esame si verificheranno le maturate capacità di riflessione ed elaborazione dati da parte dello studente.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste propedeuticità particolari. E' comunque necessaria una buona conoscenza della lingua tedesca.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno di tipo frontale, con il possibile ausilio di strumenti telematici.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Si affronterà la produzione tanto teorica quanto quella letteraria degli autori romantici, con riferimento particolare alle epoche del primo affermarsi e consolidarsi del movimento, per esplorarne poi le ricadute negli anni successivi, fino all'evolversi verso altre forme espressive. Nella parabola Athenäum - Heinrich Heine si condensa uno dei periodi più vividi della storia culturale ottocentesca.
All'interno del corso, inoltre, è previsto un ciclo di lezioni del prof. Francesco Rossi, per complessive 18 ore, che affronterà una serie di nuclei tematici a ampliamento e completamento del panorama storico-letterario dell'epoca: il campo letterario tedesco intorno al 1795 e i nuovi entranti, con particolare riferimento alle “Effusioni di cuore di un monaco amante dell´arte” di Tieck e Wackenroder e al nuovo genere della Charakteristik; la narrativa e la prosa giornalistica e saggistica di Heinrich von Kleist.

Bibliografia e materiale didattico

testi primari:

aa.vv.

"Athenäum" (ed. tedesca; l'ediz. italiana di riferimento è: Athenaeum 1798-1800. Tutti i fascicoli della rivista di August Wilhelm Schlegel e Friedrich Schlegel, a cura di G. Cusatelli, E. Agazzi, D. Mazza, ed. Bompiani)

Heinrich Heine, Die romantische Schule

H. Wackenroder: Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck, a cura di E. Agazzi, Milano: Bompiani 2014.

H. v. Kleist: Opere, a cura di A. M. Carpi, Milano: Mondadori 2011

Letteratura critica

Michele Cometa, L'età di Goethe, Carocci 2006

Ernst Behler, Romanticismo, La nuova Italia 1997

A. Fambrini, L´età del realismo. La letteratura tedesca dell´Ottocento, Carocci: Roma 2006, soprattutto i capp. 1-4 e 8


Lothar Pikulik, Frühromantik : Epoche - Werke - Wirkung - Beck 2000

Paolo Chiarini – Alle origini dell’intellettuale moderno. Saggio su Heine – Ed. Riuniti 1987

Christian Liedtke – Heinrich Heine – Rowohlt 2001

Werner Jung – Heinrich Heine – Fink 2010

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sono tenuti a contattare tempestivamente il docente per l'assegnazione di un programma integrativo.

Modalità d'esame

La prova è orale e consiste in un colloquio tra lo studente e il docente riguardo ai contenuti del corso. Il docente porrà allo studente domande tese all'accertamento della conoscenza di tali contenuti e volte a indagare l'assimilazione degli stessi nei loro nessi di reciprocità e interdipendenza.

Note

N.B.

IL CORSO SI TIENE NEL SECONDO SEMESTRE

Ultimo aggiornamento 28/07/2017 09:08