Scheda programma d'esame
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
MARIA LETIZIA GUALANDI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE DEI BENI CULTURALI
Codice265LL
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECAL-ANT/07LEZIONI72
FULVIA DONATI unimap
MARIA LETIZIA GUALANDI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei lineamenti della storia dell'arte, dell'urbanistica, dell'architettura e della cultura materiale sviluppatesi in Grecia e nel mondo ellenizzato, dall'età protogeometrica (metà XI secolo a.C.) all'inizio dell'età augustea (30 a.C.), con cenni alla storia delle ricerche e agli approcci metodologici.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame finale, con prova scritta e orale.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi nel quadro storico-geografico relativo alla civiltà e alla cultura figurativa greca tra l'epoca protogeometrica e l'epoca ellenistica e di comprendere i fenomeni culturali del mondo greco alla luce della documentazione archeologica.

Avrà inoltre acquisito familiarità con il lessico tecnico dell'archeologia, con le fonti e i principali strumenti bibliografici.

Modalità di verifica delle capacità

Esame finale, con prova scritta e orale.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche inerenti i Beni archeologici, tali da consentirgli di formarsi opinioni consapevoli in relazione, ad esempio, a temi quali il restauro e la conservazione, la valorizzazione e la fruizione.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame finale, con prova scritta e orale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studio della materia presuppone una buona conoscenza della storia greca, dalle origini alla fine dell'età ellenistica (battaglia di Azio, 31 a.C.) e della Geografia storica del mondo antico.

Si consiglia pertanto di sostenere l'esame dopo aver superato l'esame di Istituzioni di Storia greca e di studiare avendo a portata di mano un Atlante storico.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lo svolgimento di 36 lezioni frontali di 90 minuti ciascuna, con proiezione di slide.
Le immagini che saranno proiettate durante le lezioni saranno a disposizione degli studenti, che potranno scaricarle dalla pagina del corso su Moodle (http://polo4.elearning.unipi.it) utilizzando le proprie credenziali di Ateneo.

Sul blog di Moodle saranno caricate di volta in volta le comunicazioni docente-studenti, nonché i risultati delle prove scritte finali.

Le lezioni avranno inizio martedì 20 febbraio 2018.

La prof. Gualandi è a disposizione degli studenti per chiarimenti sul programma del corso, sui piani di studio, sugli stage, i tirocini ecc. durante l'orario di ricevimento: giovedì, dalle 16.00 alle 17.30, studio del docente, via dei Mille 19, piano III.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso illustrerà la cultura figurativa del mondo greco, dall'età protogeometrica (XI secolo a.C.) alla fine dell'età ellenistica (I secolo a.C.), attraverso l’analisi delle principali opere di architettura, scultura e pittura (anche vascolare) con particolare attenzione alle problematiche stilistiche, iconografiche e alle tecnologie artistiche.

Alcune lezioni avranno luogo nella sede della Giposteca di Arte Antica (chiesa di San Paolo all’Orto), per affrontare direttamente davanti alle repliche in calco di esemplari della scultura greca di età classica ed ellenistica le problematiche e le caratteristiche del modellato in modo interattivo, e saranno integrate da approfondimenti su alcuni temi con l’intervento – su invito - di specialisti del settore.

Bibliografia e materiale didattico

MANUALE

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, B. Mondadori, Milano 2011.

LETTURE INTEGRATIVE

P. Moreno, Scultura ellenistica, Roma 1994, pp. 255-319.

A.M. Riccomini, La Scultura (Archeologia classica), Roma, Carocci, 2014, cap. 4, pp. 117-241.

J.M. Daehner, K. Lapatin (a cura di), Potere e Pathos. Bronzi nel mondo ellenistico, Catalogo della Mostra, Firenze-Palazzo Strozzi 2015, Milano, Giunti 2015, pp. 20-47; 95-109; 167-180.

H. Brècoulaki, La peinture funéraire de Macedoine. Emplois et functions del la couleur, IV-II sec. a. J.C., Athènes 2006, pp. 49-133.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sono tenuti a portare lo stesso programma dei frequentanti, consultando anche le slide di approfondimento nella pagina del corso sulla piattarorma Moodle (http://polo4.elearning.unipi.it)

Modalità d'esame

L'esame finale consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.

Chi non supera la prova scritta, è tenuto a ripeterla.

Per chi supera la prova scritta con una votazione compresa fra 18/30 e 24/30 non c'è prova orale, ma solo la registrazione del voto ottenuto nello scritto, per effettuare la quale occorre presentarsi il giorno della prova orale; se lo studente ritiene di non accettare il risultato, deve ripetere la prova scritta.

Chi supera la prova scritta con una votazione di 25/30 o più deve sostenere la prova orale; il voto finale terrà conto del risultato della prova scritta e di quella orale.

Non è obbligatorio sostenere la prova orale nello stesso appello della prova scritta: la prova scritta superata ha valore di 12 mesi.

Note

Le lezioni iniziano martedì 20 febbraio 2018, con il seguente orario:

- martedì, 14.15-15.45, aula polo via Paoli D2-Liva

- mercoledì, 12.00-13.30, aula polo Guidotti 2

- giovedì, 12.00-13.30, aula polo Guidotti 2

Ultimo aggiornamento 06/02/2018 10:18