Scheda programma d'esame
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE B
SYLVIA GREENUP
Anno accademico2017/18
CdSSTORIA
Codice295LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE BL-LIN/12LABORATORI36
SYLVIA GREENUP unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Modalità di verifica delle conoscenze

Nella prima settimana del corso svolgeremo insieme un “test di ammissione” che comprende i punti di grammatica essenziali per la partecipazione al corso e un anticipo di quelli che saranno trattati. Inoltre verranno illustrate una serie di risorse online che possono aiutare gli studenti a studiare o ripassare la grammatica o esercitarsi nell’ascolto di materiale di interesse. Intorno alla terza settimana del corso saranno dati settimanalmente dei brevi worksheets con domande di ripasso sul lavoro svolto in classe; due settimane prima della fine del corso verrà svolta una prova di esame in classe per familiarizzare gli studenti con il modello dell’esame

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza base della lingua (livello A2). Per seguire al meglio gli argomenti del corso è opportuno avere acquisito almeno questo livello. Come riferimento per valutare le proprie capacità si veda la definizione dei livelli d'inglese nel Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR).

Collegamento al British Council

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 Il laboratorio sarà indirizzato principalmente allo studio, alla capacità di analisi e all’acquisizione di strutture, vocabolario e pronuncia utili per leggere, tradurre, discutere materiale storico e storico artistico. La grammatica e le aree della lingua affrontate durante il laboratorio (a livello B1/B1+/ pre-intermediate to intermediate), dunque, di cui si da qui sotto un elenco per punti, saranno studiate in relazione, in dialogo, con una selezione di passi (circa venti), provenienti da varie fonti – manuali di storia e storia dell’arte, brochure, cataloghi, saggi accademici, libri divulgativi, articoli di giornale. Durante ciascuna lezione, vi sarà una spiegazione di alcuni punti di grammatica, o pronuncia e poi una analisi di uno o due brevi testi che esemplificheranno questi (e altri) aspetti. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata allo studio di “word stress” e “sentence stress” e la fonetica sarà incentrata sulla pronuncia di termini legati alla storia e alla storia dell’arte, e a parole di origine greca e latina utili in questi contesti. Anche il sistema verbale verrà ripresentato con un occhio ai tempi verbali e alle espressioni temporali più ricorrenti in queste aree di scrittura. Una o due lezioni saranno dedicate alla scrittura di abstract e di didascalie per le immagini.

 

  • Il sistema degli accenti (stress).
  • Il sistema fonetico (durante le lezioni saranno regolarmente svolte brevi esercitazioni corali su questi aspetti)
  • Tense system (active and passive) present simple; present continuous; past simple; past continuous; present perfect simple and continuous; past perfect simple and continuous; future with going to and ’ll; future with present continuous and present simple; future with will and shall; future perfect.
  • Forme verbali approfondite più dettagliatamente: infinitives (with and without to); gerunds (- ing form) after verbs. and prepositions; Gerunds as subjects and objects; Participles (approfondimento sulla complementazione verbale to+infinitive/ing).
  • Modals Can/ could; will/ would; shall/should; may/might; have to; must/ musn’t; need/needn’t; ought to.
  • Reported Speech
  • The Noun Phrase
  • Determiners / studio approfondito sull’uso o sull’assenza dell’articolo
  • Genitives/ Double genitive/Compound nouns (quando si possono fare e quando non si possono fare)
  • Adjectives (approfondimento sull’ordine degli aggettivi)
  • Prepositions soprattutto in relazione alla descrizione di un quadro, alla narrazione biografica, e storica.
  • Proposizioni subordinate (time, space, manner, purpose, result, cause, concession, condition (type 0/1/2/3) , parenthesis).
  • Relative clauses, defining and non defining.
Bibliografia e materiale didattico

TESTO CONSIGLIATO: Raymond Murphy, English Grammar in Use, A Self-study Reference and Practice Book for Intermediate Learners of English, fourth edition, Cambridge University Press, 2012.

I brani esaminati durante le lezioni saranno resi disponibili più avanti.

Saranno inoltre illustrate durante le lezioni una serie di Free Online Resources che potranno essere di aiuto per gli studenti che desiderano approfondire o migliorare le aree di Listening e Reading o che potranno utilizzare come fonti di supporto per lo studio della grammatica e della pronuncia.

Indicazioni per non frequentanti

La frequentazione è altamente consigliata; tuttavia il materiale utilizzato a lezione sarà reso disponibile anche ai non frequentanti. Per la lista degli argomenti di grammatica e sintassi affrontati si veda la sezione Programma.

Modalità d'esame

L’esame sarà una prova scritta articolata in cinque parti (stress; vocabolario; use of English; brevi traduzioni; reading comprehension) che rifletterà i temi trattati durante il corso e sarà basato esclusivamente sul materiale usato nel laboratorio (con eccezione del reading comprehension).

Ultimo aggiornamento 23/02/2018 09:11