Scheda programma d'esame
STORIA DELL'ESTETICA (S)
LEONARDO AMOROSO
Anno accademico2017/18
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice273MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELL'ESTETICA (S)M-FIL/04LEZIONI36
LEONARDO AMOROSO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Potranno essere acquisite conoscenze sull'argomento del corso.

Modalità di verifica delle conoscenze

Data l'organizzazione seminariale del corso, la verifica delle conoscenze potrà avere luogo, ben prima che al momento dell'esame, durante il corso.

Capacità

Potranno essere acquisite capacità di analisi testuale e di argomentazione a partire da un testo.

Modalità di verifica delle capacità

Data l'organizzazione seminariale del corso, la verifica delle conoscenze potrà avere luogo, ben prima che al momento dell'esame, durante il corso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una conoscenza di base della storia dell'estetica, dell'opera di Nietzsche e di quella di Heidegger. Sarebbe inoltre auspicabile una qualche conoscenza della lingua tedesca.

Indicazioni metodologiche

Metodo seminariale, nel senso, più precisamente, di un'analisi e discussione in comune del testo in programma.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

HEIDEGGER, L'ESTETICA DI NIETZSCHE E LA STORIA DELL'ESTETICA

Iln questo corso (o, piuttosto, seminario) si discuterà del modo in cui Heidegger si è confrontato con l'estetica dell'ultimo Nietzsche e, più in generale, con la storia dell'estetica. Più precisamente, verrà analizzato lo scritto di Heidegger La volontà di potenza come arte, da lui pubblicato (rielaborando un corso universitario del 1936-37) come testo di apertura del suo monumentale Nietzsche (1961). Il titolo dello scritto suddetto è non a caso lo stesso di un capitolo dell'«opera postuma» di Nietzsche, La volontà di potenza, «costruita» e pubblicata agli inizi del Novecento. Nel suo scritto, infatti, Heidegger discute le principali tesi sull'arte contenute in quell'opera. Nel contesto di questo suo confronto con Nietzsche, Heidegger fa anche riferimento ad altri filosofi (per es. Platone, Kant e Hegel), tracciando le linee di una storia dell'estetica di grande interesse filosofico.

Bibliografia e materiale didattico

Heidegger, Nietzsche, tr. di F. Volpi, Adelphi, Milano, 1994: La volontà di potenza come arte (cioè fino a p. 215). Ulteriori indicazioni bibliografiche (anche per l'esame) verranno date durante il seminario.

Indicazioni per non frequentanti

Il metodo del corso richiede la frequenza. Chi non potesse frequentare o non fosse interessato all'argomento del corso può comunque sostenere l’esame concordando un programma individuale.

Modalità d'esame

Colloquio orale.

Ultimo aggiornamento 26/01/2018 20:49