Scheda programma d'esame
STORIA DELLA MUSICA
ALESSANDRO CECCHI
Anno accademico2017/18
CdSLETTERE
Codice990LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA MUSICAL-ART/07LEZIONI36
ALESSANDRO CECCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze storiche, terminologia tecnica e strumenti metodologici per lo studio della musica cinematografica nelle sue diverse accezioni, con particolare riguardo alla realtà italiana.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le diverse tipologie di musica cinematografica e di discuterne l'apporto comunicativo. Questo implica anche un incremento delle capacità di ascolto.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale.

Comportamenti

Al termine del corso lo studente saprà analizzare specifiche sequenze cinematografiche tenendo in cosiderazione l'apporto della musica e più in generale del suono. 

Modalità di verifica dei comportamenti

In sede di esame orale specifiche sequenze cinematografiche saranno sottoposte all'attenzione analitica dello studente.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono richieste conoscenze musicali di base e una conoscenza altrettanto basilare dei contesti e dei processi produttivi del cinema e dei media audiovisivi.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Storia della musica cinematografica in Italia

Il corso intende affrontare in modo sistematico e in prospettiva storica le problematiche della musica in quanto declinazione particolare del sonoro cinematografico. In tal senso la musica per film sarà considerata come una tipologia particolare di una fenomenologia più ampia di presenza di musica nel cinema.

Il corso si concentra prevalentemente (anche se non esclusivamente) sul contesto italiano. Gli esempi spaziano dalle origini del film sonoro alle produzioni più recenti senza seguire un ordine strettamente cronologico.

Le lezioni frontali, corredate dall’analisi di sequenze cinematografiche, tratteranno la musica e il suono nei loro aspetti tecnici e comunicativi, nella loro configurazione tipologica e funzionale, nella loro interazione con le altre componenti dell'esperienza cinematografica, con i contesti di produzione e ricezione.

Nel complesso il corso si propone di dotare gli studenti di strumenti teorici e analitici utili a contestualizzare e valorizzare il ruolo della musica e del suono nell'esperienza cinematografica.

Bibliografia e materiale didattico

1) Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema. Storia, teoria, estetica della musica per il cinema, la televisione e il video, Rugginenti, Milano 1995, pp. 1-92 (Introduzione e Parte Prima "Teorie ed Estetica).

2) Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Marsilio, Venezia 2010, pp. 11-255.

3) Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, http://www.fupress.net/index.php/mt/issue/view/1134

4) Sergio Miceli, Morricone, la musica, il cinema, Ricordi-Mucchi, Modena-Milano 1994, pp. 95-121 e 243-251 (reperibili in Moodle).

Oltre alla bibliografia gli studenti dovranno conoscere il contenuto delle lezioni e i materiali messi a disposizione nella piattaforma Moodle durante il corso, inclusi naturalmente i film discussi. 

Indicazioni per non frequentanti

Bibliografia d'esame (definitiva) per studenti NON frequentanti:

Libri:

  • Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema, Rugginenti, Milano 1995 (lettura integrale)
  • Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, Venezia 2010 (lettura integrale)

Articoli:

  • Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, PDF liberamente scaricabile da: http://www.fupress.net/index.php/mt/issue/view/1134
  • Federico Savina, Come nasce e si realizza la colonna sonora musicale di un film, in: Arte e Mestiere nella musica per il cinema. Ritratto di un compositore: Carlo Savina, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2007, pp. 117-127 (reperibile in Moodle)

Materiali aggiuntivi:

  • Sergio Miceli, Morricone, la musica, il cinema, Ricordi-Mucchi, Modena-Milano 1994, pp. 95-121 (estratti su Per un pugno di dollari reperibili in Moodle)

Capitolo integrativo:

  • Musica e Società, Volume 3: "Dal 1830 al 2000", a cura di V. Bernardoni e P. Fabbri, LIM, Lucca 2016, pp. 351-366 (capitolo 10)

 

Modalità d'esame

Esame orale

Note

Il corso è iniziato lunedì 25 settembre 2017.

La bibliografia d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti è stata definita e aggiornata il 17 novembre 2017.

Per gli orari del corso si veda "Storia della Musica" al seguente link:
http://www.fileli.unipi.it/lettere/orario-delle-lezioni/

 

Ultimo aggiornamento 17/11/2017 11:30