Scheda programma d'esame
STORIA SOCIALE E CULTURA MATERIALE DELL’ANTICO EGITTO
GIANLUCA MINIACI
Anno accademico2017/18
CdSORIENTALISTICA: EGITTO, VICINO E MEDIO ORIENTE
Codice1202L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA SOCIALE E CULTURA MATERIALE DELL’ANTICO EGITTOL-OR/02LEZIONI36
GIANLUCA MINIACI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Livello approfondito delle principlai problematiche legate ai vari aspetti di storia sociale e cultura materiale dell'antico Egitto. Conoscenza della lingua egizana (lettura dei segni geroglifici).

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto di valutazione seminariale in classe e attraverso una prova orale finale.

Capacità

Il fine del corso è di creare negli studenti un'approfondita capacità di discutere di problemi inereti la storia sociale dell'antico Egitto e agli aspetti pratici legati alla cultura materiale dell'Antico Egitto. Gli studenti saranno in grado di integrare in modo autonomo fonti archeologiche, iconografiche e testuali.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà oggetto di valutazione seminariale in classe e attraverso una prova orale finale.

Comportamenti

Gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per una completa comprensione critica delle problematiche connesse con le attuali linee di ricerca scientifica per la storia sociale e la cultura materiale dell'antico Egitto.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il lavoro in classe saranno verificate l'acquisizione della metodologia e la sensibilità critica.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Frequenza del 50% del corso di magistrale di OEVO in Archeologia Egiziana.

Indicazioni metodologiche

Il corso è strutturato in maniera seminariale; prevede anche l'approccio diretto delle fonti e analisi dei manufatti archeologici.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Tematiche trattate nel corso a Pisa:

 

  1. Il contatto con lo straniero (Gruppo A)
  2. L’alfabetizzazione (Gruppo B)
  3. La ricchezza e la povertà (Gruppo C)
  4. Le credenze folkloristiche e la cultura popolare (Gruppo D)

 

 

Tematiche trattate nel corso a Londra

(lezioni frontali e analisi degli oggetti del Petrie Museum):

 

  1. La produzione di manufatti in materiale ‘povero’: il fango
  2. L’estrazione di materie prime
  3. La produzione di manufatti in materiale ‘ricco’: il bronzo
  4. Gli attrezzi dell’agricoltura
Bibliografia e materiale didattico

Da studiare il manuale di: B.G. Trigger, B.J. Kemp, D. O’Connor, A.B. Lloyd, Storia sociale dell'antico Egitto, 2000 + 3 saggi a scelta tra quelli proposti nel portale e-learning (ovviamente di diverso soggetto da quelli dal vostro gruppo di appartenneza). 

Redazione (ovvero produzione di un testo scritto) di una scheda di un oggetto del British Museum, con relativo approfondimento in biblioteca: quindi dovrete redigere un piccolo saggio, come se fosse un piccolo articolo scientifico, scritto (massimo 3 pagine A4).

 

Tutto il materiale è accessibile e scaricabile dal sito e-learning del corso:

 http://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=1946

 

Indicazioni per non frequentanti

Libri per esame per i non frequentanti:

  • TESTO: B.G. Trigger, B.J. Kemp, D. O’Connor, A.B. Lloyd, Storia sociale dell'antico Egitto, 2000 + Kemp, Antico Egitto. Analisi di una civiltà, 1999  
  • + tutti i saggi affrontati a lezione 

Per ulteriori informazioni si prega di scrivere a gianluca.miniaci@unipi.it

 

Tutto il materiale è accessibile e scaricabile dal sito e-learning del corso:

 http://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=1946

Modalità d'esame

L'esame è composto da una prova finale orale. La prova consiste in una o più domande relative alle principali linee tematiche trattate a lezione.

Note

ATTENZIONE. Tutti coloro che sono interessati a partecipare al corso e ne hanno i requisiti minimi (si veda propedeuticità in alto, ovvero aver seguito almeno il 50% delle lezioni di archeologia egiziana della magistrale in OEVO), sono tenuti a presentarsi il giorno martedì 20 febbraio alle ore 14.30 (anzichè 12.00 come in precedenza indicato per evitare sovrapposizione con il corso della prof.ssa Betrò) in aula seminari Sal-3 (Palazzo ex-Salesiani, via dei Mille 19, primo piano). 

Ultimo aggiornamento 16/04/2018 18:36