Scheda programma d'esame
FISICA TECNICA AMBIENTALE
FABIO FANTOZZI
Anno accademico2017/18
CdSINGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Codice506II
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FISICA TECNICA AMBIENTALE AING-IND/11LEZIONI108
FABIO FANTOZZI unimap
GIACOMO SALVADORI unimap
Learning outcomes
Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of many aspects which are the basis for the building - plant system design, expecially energetic problems and how how to properly choose the stratigraphy of a wall. In addition, the student will be able to understand how to optimize energy consumption in buildings. Only in this course the student takes the principles that are the essence of building design also in many other aspects: daylighting and artificial lighting, urban lighting and light pollution, room acoustics, sound insulation in buildings, environmental noise

Assessment criteria of knowledge

Methods:

  • Final oral exam
Prerequisiti per studi successivi

Materia utile al Corso di Impianti Termotecnici

Teaching methods

Learning activities:

  • individual study

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Unità di misura dalla pressione alla potenza. Eq.ne di stato.

Sistemi termodinamici, Esterno, Scambi. Grandezze estensive ed intensive. Stati di equilibrio. Le proprietà delle sostanze pure. Regola delle fasi di Gibbs e diagramma p,T. Cenni su diagramma p,v.

Introduzione al 1° Principio della Termodinamica per sistemi chiusi. La funzione di stato Energia interna (U). 1° Principio della Termodinamica per sistemi aperti. Lavoro netto e lavoro di pulsione. La funzione di stato entalpia (I). Sistemi aperti in condizioni stazionarie. Concetto di rendimento e confronto con Carnot. Coeff. effetto utile per macchine inverse. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Valutazione dello scambio dinamico.

Secondo principio della Termodinamica per i sistemi chiusi. La funzione di stato entropia (S). Introduzione alla disuguaglianza di Clausius. Introduzione alle trasformazioni adiabatica e politropica.

Sistemi a due variabili. Espressioni fondamentali per il dU e dI. Calori specifici.

Gas perfetti e vapori saturi: proprietà e diagrammi.

Diagramma Pv per un fluido bifase. Calori latenti. Titolo. Calcolo delle funzioni I, S e U per i vapori.

Diagrammi TS e PI per fluidi bifase. Rappresentazione delle varie trasformazioni

Ciclo Rankine e ciclo Hirn. – Surriscaldamento e spillamento di vapore

Ciclo Brayton e sue varianti: rigenerazione ed espansione e compressione frazionate.

Generalità sulle macchine frigorifere. Fluidi utilizzati.

Macchina frigorifera a compressione di vapore. La pompa di calore.

I sistemi aperti. Moti nei condotti a velocità moderata. Tubo di Venturi.

Forza fluidomotrice: concetto, esempio caldaia radiatore, tiraggio camino.

Perdite di pressione (concentrate e distribuite). Fluidi newtoniani - Regimi di moto e numero di Reynolds. Il fattore di attrito nei tubi. Diagramma di Moody.

 

Introduz. alle tre metodologie di scambio termico: conduzione e postulato di Fourier, convezione e irraggiamento. Azione combinata di irraggiamento e convezione. Eq.ne di bilancio.

Conduzione: eq.ne di Fourier. Concetti di corpo omogeneo e isotropo. Casi particolari: eq.ni di Poisson e di Laplace.

Strutture composte. Caso di k=k(T). Parete piana con sorgente uniformemente distribuita. Parete piana omogenea: flusso termico, conduttanza, andamento della temperatura.

Pareti multistrato. Pareti con camera d’aria. Resistenza di contatto.

Parete piana con presenza di irraggiamento (casi di parete opaca e vetrata insolate) - temperatura sole-aria.

La parete cilindrica: andamento della temperatura. L’isolamento delle tubazioni: raggio critico di isolante.

Transitori termici: numero di Biot ed esempio di funzione periodica temperatura per pareti (analisi a parametri concentrati).

Problema sbarra: risoluzione di tre casi. Superfici alettate.

La convezione. I numeri di Prandtl, Grashof e Nusselt e loro significato fisico. Formule di uso pratico per la convezione.

La combustione: PCI e PCS

Scambiatori di calore: generalità. Calcolo degli scambiatori di calore a superficie con il metodo dell’efficienza.

Scambiatori in equicorrente. Evaporatori e condensatori.

Scambiatori in controcorrente. Confronto tra i vari tipi di scambiatori a superficie. I principali tipi di scambiatori di calore a superficie e loro realizzazione pratica.

Irraggiamento: Radianza. Leggi fondamentali dell’irraggiamento: leggi di Planck, Wien e Stefan – Boltzmann. Fattore di vista - proprietà. Analogia elettrica. Irraggiamento fra due e tre corpi. Corpo grigio. Concetto di radiosità. 

Aria Umida: introduzione. Definizioni di titolo, o umidità specifica, umidità relativa e grado di saturazione. Entalpia dell’aria umida. Diagramma di Mollier.

Trasformazioni elementari dell’aria umida: miscelamento di masse d’aria, riscaldamento o raffreddamento isotitolo, deumidificazione e umidificazione.

Processo di saturazione adiabatica. Psicrometro a due termometri.

Il condizionamento dell’aria: generalità. I carichi termoigrometrici. Regime del locale condizionato. Il fattore termico R. La retta di lavoro. Calcolo delle portate d’aria.

Condizionamento estivo e condizionamento invernale.

Diagramma Glaser. Concetto di permeabilità. Problemi di condensa: generalità. Dimensionamento igrometrico di una parete.

Illuminotecnica: generalità, grandezze fotometriche (flusso luminoso, intensità luminosa, illuminamento), coefficiente di visibilità e curve di visibilità (effetto Purkinje).

Illuminazione naturale di ambienti: il fattore di luce diurna, dimensionamento del finestrato, normativa.

Illuminazione artificiale: caratteristiche di sorgenti luminose e apparecchi di illuminazione (efficienza luminosa, superficie fotometrica, rendimento ottico), calcolo del numero di apparecchi in un ambiente, normativa.

Acustica: generalità, livelli in decibel (livello di pressione, densità e intensità sonora), scala dei fon e audiogramma normale, coefficienti di assorbimento, riflessione e trasmissione, potere fonoassorbente.

Acustica edilizia: il potere fonoisolante delle pareti, la legge di massa, potere fonoisolante di pareti composte, isolamento acustico tra ambienti, esempi, normativa.

Cenni di acustica architettonica: inquadramento del problema progettuale, definizione del tempo di riverberazione di Sabine.

Syllabus

The aim of the course is providing the students with basic elements on the following matters: - Thermodynamic concepts and main thermal cycles for the buildin technical plants; - Heat transmission for building walls and heat exchangers - radiation problems for renewable sources - moist and humid air - air condition - psychrometric charts, Mollier diagrams, absolute and relative humidity, the basis for air conditioning systems - condensation problems in walls - acoustics and lighting basis The basic elements are integrated with applications and exercises.

Bibliografia e materiale didattico

Cengel: "Termodinamica e trasmissione del calore"

Appunti di illuminotecnica e acustica, forniti dal docente

Bibliography

Yunus A. Cengel - Thermodynamics and Heat Transfer Notes from professor on some specific topics

Modalità d'esame

Solo ORALE

Note

Il Docente è a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Ultimo aggiornamento 07/02/2018 17:28