Scheda programma d'esame
FENOMENOLOGIA ED ERMENEUTICA (S)
ALFREDO FERRARIN
Anno accademico2017/18
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice475MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FENOMENOLOGIA ED ERMENEUTICA (S)M-FIL/01LEZIONI36
ALFREDO FERRARIN unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

lettura critica dei testi in programma

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the topic at hand

Modalità di verifica delle conoscenze

Le modalità di svolgimento del seminario (le eventuali presentazioni, l’obbligatorietà della frequenza, i requisiti per l’esame finale, e altro) dipenderanno dalle iscrizioni e verranno discusse il 26 febbraio.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression

Methods:

  • Final oral exam

 

Capacità

lo studente sarà in grado di orientarsi nella letteratura secondaria relativa ai testi in programma e nelle principali correnti interpretative odierne sul tema

Modalità di verifica delle capacità

presentazione al seminario (a seconda dell'organizzazione del seminario) ed esame orale

Comportamenti

lo studente saprà orientarsi nelle letture consigliate e nella bibliografia di riferimento

Modalità di verifica dei comportamenti

esame orale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito. Benché non necessaria,  è nondimeno auspicata la conoscenza di Aristotele e Kant; la frequenza va considerata obbligatoria.

Indicazioni metodologiche

lezioni frontali introduttive, seguite da relazioni seminariali di discussione e commento ai testi

Teaching methods

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance:  mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Programma del seminario

Heidegger a Marburgo tra Aristotele e Kant

Dal 1922 Heidegger progetta di scrivere un libro su Aristotele. Ad Aristotele (Retorica, Etica nicomachea, De anima, Fisica, Metafisica) dedica la maggior parte dei corsi universitari a Marburgo. Durante il corso del 1925-26 interrompe il commento ad Aristotele per trattare della Critica della ragion pura (su cui di lì a poco terrà un corso specifico e pubblicherà Kant e il problema della metafisica). Ci occuperemo delle lezioni di questi anni di grande fermento intellettuale per seguire la gestazione di Essere e tempo nei corsi universitari.

 

Il seminario è diviso in due parti, una introduttiva e frontale e l’altra seminariale con relazioni e interventi.

 

Bibliografia e materiale didattico

Opere di M. Heidegger:

Concetti fondamentali della filosofia aristotelica, trad. it. G. Gurisatti, Milano 2017

Il “Sofista” di Platone, trad. it a cura di N. Curcio, Milano 2013

Logica. Il problema della verità, trad. it. U. M. Ugazio, Milano 1986

I concetti fondamentali della filosofia antica, trad. it. G. Gurisatti, Milano 2000

I problemi fondamentali della fenomenologia, trad. it. A. Fabris, Genova 1999

 

 

Testi complementari

Heidegger:

Prolegomeni a una storia del concetto di tempo, trad. it. R. Cristin e A. Marini, Genova 1991 (esaurito)

Interpretazione fenomenologica della «Critica della ragion pura» di Kant, trad. it. di A. Marini, Milano 2002

 

 

Testi di ausilio:

Chiereghin, Essere e verità. Note a Logica. Il problema della verità, Trento 1984

Volpi, Heidegger e Aristotele, Padova 1984

Dahlstrom, Heidegger’s Concept of Truth, Cambridge 2001

S. Rosen, La questione dell’essere. Un capovolgimento di Heidegger, trad. it. G. Frilli, Pisa 2016

AA.VV., Heidegger a Marburgo, a cura di E. Mazzarella, Genova 2006

A. Fabris – A. Cimino, Heidegger, Roma 2009

Bibliography

the bibliography will be indicated during the course

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti porteranno tre dei corsi heideggeriani sopra menzionati, oppure due più un testo di commento tra Rosen, Dahlstrom, Chiereghin e Volpi

Modalità d'esame

orale

Note

Il corso avrà inizio il 26 febbraio e avrà luogo il LU alle 16 e il VE alle 14

Gli iscritti al seminario potranno sostenere l'esame alla fine del semestre su UNO dei testi heideggeriani di cui sopra. Frequenza, partecipazione e presentazione al seminario di uno degli argomenti concordati contribuiranno al voto finale insieme all'interrogazione sul testo prescelto.

Il ricevimento sarà il mercoledì alle 14.15. Previo appuntamento (scrivere a ferrarin@fls.unipi.it almeno il giorno prima), è possibile anche il venerdì alle 15.45

Ultimo aggiornamento 22/03/2018 20:21