Scheda programma d'esame
FONDAMENTI DI GEOFISICA
ALFREDO MAZZOTTI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE GEOLOGICHE
Codice007DD
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FISICA TERRESTREGEO/11LEZIONI48
ALFREDO MAZZOTTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Acquisire conoscenze di base su metodi e tematiche geofisiche fondamentali nel campo delle geoscienze. Saranno trattati elementi teorici ed esempi applicativi riguardanti il campo di gravità terrestre e la gravimetria, il campo magnetico terrestre e la magnetometria, la sismologia e l’esplorazione sismica, in relazione a vari aspetti di Scienze della Terra e di esplorazione.

Knowledge

Students are expected to acquire a basic knowledge on the Earth potential fields and on general Seismology, and to realize their possible applications for investigating the Earth subsurface.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione dell'elaborato scritto previsto all'inizio di ogni sessione d'esame. La prova scritta consiste nel rispondere ad una serie di domande a risposta libera e ad alcuni quesiti a risposta multipla.

Assessment criteria of knowledge

In the written exam (2 hours), the student must demonstrate his/her understanding and knowledge of the course topics and to organise an effective and synthetic written demonstration and/or discussion .

Methods:

  • Final written exam

Further information:
The written exam consists is answering to 20 questions. For 16 of them the student has to chose among multiple answers. The remaining 4 refer to small demonstrations or discussions. Each question has its proper score. The total sum is 30.

Capacità

Al termine del corso lo studente conoscerà gli elementi principali della sismologia, della sismica attiva e dei metodi gravimetrici e magnetici ed avrà acquisito conoscenze di base circa le loro finalità nello studio delle strutture Terrestri e nelle applicazioni esplorative.

Skills

The students will gain knowledge on the fundamentals elements of passive and active seismology, of gravity and magnetic Earth fields and will apprehend their potential applications for exploring the subsurface. 

Modalità di verifica delle capacità

Nella prova scritta sono inseriti appositi quesiti.

Assessment criteria of skills

In the written examination there are specific questions to be answered.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità circa le finalità di metodologie geofisiche nell'ambito delle Geoscienze.

Behaviors

The student will develop an increased sensibility towards the role of Geophysics in a Geoscience framework.

Modalità di verifica dei comportamenti

Nella prova scritta sono inseriti appositi quesiti.

Assessment criteria of behaviors

Some tests are included in the written examination.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di Fisica e Matematica, conoscenze generali sulla struttura della Terra.

Prerequisites

Basic knowledge of math and phys and on the Earth structure.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • preparation of oral/written report
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

I – Campo Gravitazionale Terrestre. Richiami su Forza di gravità e Accelerazione di gravità. Legge di gravitazione universale.   Densità.   Metodi di misura dell’accelerazione di gravità. Geoide, ellissoide–sferoide. Fattori di controllo della gravità e relative correzioni. Drift strumentale ed effetti di marea.  Variazioni dovute alla latitudine – Correzione per la gravità normale. Variazioni di gravità dovute alla quota delle stazioni - Correzione di Aria Libera (Free Air Correction). Variazioni di gravità dovute all’eccesso di massa - Correzione della Piastra di Bouguer (Bouguer Slab Correction). Variazioni di gravità dovute alla topografia circostante - Correzione Topografica (Terrain Correction). Anomalie di gravità di Bouguer e in Aria libera. Anomalie dovute a cause regionali e a cause locali.  Il problema della non univocità: ambiguità nella ricostruzione del modello a partire da osservazioni di gravità. Le anomalie di gravità e le strutture terrestri.

II – Il campo Magnetico Terrestre. Il magnetismo terrestre. Analogie e differenze con il campo gravimetrico. Campo magnetico di un monopolo. Il campo di forza di un dipolo magnetico. Corrente elettrica e campo magnetico. Legge di Biot Savart. Suscettività e permeabilità magnetica. Proprietà magnetiche della materia. Il campo geomagnetico. Origini del campo magnetico terrestre: il disco di Faraday. Variazioni temporali del campo geomagnetico. Inversioni di polarità del campo magnetico terrestre e l’espansione dei fondali oceanici. Cenni sugli strumenti di misura del campo magnetico terrestre. Anomalie magnetiche e loro relazioni con le strutture terrestri.

III  – Principi  di Sismologia e  Sismica.  Onde sismiche e moduli di elasticità.  Introduzione: generazione di onde sismiche – terremoti e sorgenti artificiali. Cenni sull’equazione d’onda per onde di volume. Caratteristiche principali delle onde superficiali Rayleigh e Love. Combinazioni di costanti elastiche. Velocità di propagazione onde P e S in funzione di litologia, pressione, temperatura e anisotropia. Fronti d’onda e raggi. Legge di Snell, riflessione e rifrazione (o trasmissione). Problema diretto: dal modello al sismogramma. Concetti generali di cinematica del raggio sismico in Terra a simmetria sferica. Problema diretto: rifrazione e riflessione da interfacce piane, esempi di curve dei tempi di transito per vari modelli. Cenni sugli aspetti dinamici della propagazione.

Acquisizione e osservazione. Cenni sull’acquisizione dei dati e sugli strumenti di registrazione. Sismogrammi reali – esempi singoli e correlazioni. Nomenclatura delle principali fasi. Problema inverso: dal(i) sismogramma(i) al modello e alle caratteristiche del terremoto. Localizzazione dell’ipocentro. Metodo di Benioff Wadati. Stima del modello di velocità per Terra a simmetria sferica: equazione di Wiechert Herglotz. Scale di Magnitudo. Determinazione di Meccanismi focali. Terremoti: frequenza e ubicazione rispetto alle placche litosferiche.

 Esercitazioni: Lettura di carte gravimetriche. Lettura di carte magnetometriche. Lettura di sismogrammi.

Syllabus

Earth gravity field: fundamental laws; density; geoid; measuring g (introduction to gravimeters); instrumental drift and the effects of tides, latitude, elevation and topography; Free air, Bouguer and Terrain corrections; Free air and Bouguer anomalies; local and regional anomalies. Earth magnetic field: similarities and differences with the gravity field and review of the fundamental laws; susceptivity and permeability; magnetic properties of rocks; the geomagnetic field; measuring B (basics of magnetometers); temporal variations of the geomagnetic field and their corrections; magnetic anomalies. Basic Seismology: elasticity and seismic waves; scalar wave equation for body waves; from waves to rays, Snell's law, tracing rays in spherical and planar media; spreading and attenuation; basics of seismometers; observation of seismograms at different epicentral distances; hypocenter localization (Wadati); Wiechert-Herglotz equation; magnitudo; focal mechanism estimation.

Bibliografia e materiale didattico

Dispense fornite dal docente coprono interamente il programma. Nelle stesse dispense vengono forniti ulteriori riferimenti bibliografici qui elencati:

Anstey N.A., 1991, Velocity in thin section, First Break, 9, 449-457.

Bath M., 1974,  Spectral analysis in geophysics, Elsevier.

Barberi F., Gasparini P., Innocenti F., Villari L., 1973,  Volcanism of Southern Thyrrenian Sea and its geodynamic implications, J. Geoph. Res., 78, 5221-5232.

Boyd T.M., 1999,  Introduction to Geophysics, Colorado School of Mines web site http://www.mines.edu/index_js.shtml

Chapin A.D., 1996, The theory of the Bouguer gravity anomaly: A tutorial, The Leading Edge, May 1996, 361-363

Corrado G., Rapolla A., 1981, The gravity field of Italy: analysis of its spectral composition and delineation of a three-dimensional crust model for Central-Southern Italy. Bollettino di Geof. Teor. e Appl., 23, 89, 17-29.

Ekström G., Morelli A., Boschi E. & Dziewonski A. M. (1998) -  “Moment tensor analysis of the central Italy earthquake sequence of September-October 1997”. Geoph. Res. Lett., 25, 1971-1974.

 Fowler C.M.R., 1990, The solid Earth, Cambridge University Press

Gasparini P., Mantovani M.S.M., 1984, Fisica della Terra Solida, 2a edizione, Liguori Editore

Gubbins D., 1990, Seismology and Plate Tectonics, Cambridge University Press

Hammer, Sigmund, 1939, Terrain corrections for gravimeter stations, Geophysics, 4, 184-194.

Lay T., Wallace T.C., 1995, Modern Global Seismology, Academic Press

Kulhanek O., 1990, Anatomy of seismograms, Elsevier.

Makris J., Morelli C., Zanolla C., 1998, The Bouguer gravity map of the Mediterranean Sea, Bollettino di Geof. Teor. e Appl., 39, 2, 79-98.

Shearer P.M., 1999. Introduction to seismology. Cambridge University Press.

Sheriff R.E, Geldart L.P., 1995, Exploration Seismology, 2nd edition, Cambridge University Press.

Sharma P.V., 1976, Geophysical Methods in Geology, Elsevier.

Talwani M., Le Pichon X., Ewing M., 1965, Crustal structure of the mid oceanic ridges – Computed model from gravity and seismic refraction data, J. Geoph. Res., 70, 341-352.

Torge W., 1989, Gravimetry, Walter de Gruyter – Berlin, New York

USGS, 2001, This Dynamic Earth, on line edition, URL: http://pubs.usgs.gov/publications/text/dynamic.html

http://www.earthquake.usgs.gov/

http://www.earth.northwestern.edu/

http://www.ingv.it/

http://www.ogs.it/

http://www.seismo.unr.edu/

http://quake.wr.usgs.gov/

http://www.ees.nmt.edu/Geop/Classes/GEOP505.html

Bibliography

Lecture notes that fully cover all the topics of the course are available to the students. Additional references can be found in there.

Indicazioni per non frequentanti

Il contenuto del corso è integralmente riportato nelle dispense fornite dal docente. Tramite queste e gli ulteriori riferimenti bibliografici citati nelle dispense stesse, il non frequentante può sviluppare la necessaria preparazione. Eventuali chiarimenti possono essere chiesti direttamente al docente.

Non-attending students info

The lecture notes fully contains the course topics. Through this notes and the additional references there indicated, the non-attending students may develop the required competence. Further explanations can be asked to the course instructors.

Modalità d'esame

Esame scritto con voto. La prova scritta consiste nel rispondere ad una serie di domande a risposta libera e ad alcuni quesiti a risposta multipla. La risposta esatta a ciascun quesito a risposta multipla corrisponde ad un voto in trentesimi che sommato alla valutazione (sempre in trentesimi) delle risposte libere forma il voto finale.

Assessment methods

Written examination which consists on answering to a number of questions and problems. The answers can be either "open" or "multiple choice".

Ultimo aggiornamento 04/01/2018 11:57