Scheda programma d'esame
STORIA MEDIEVALE I
GIUSEPPE PETRALIA
Anno accademico2017/18
CdSFILOSOFIA
Codice084MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA MEDIEVALE I aM-STO/01LEZIONI72
GIUSEPPE PETRALIA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il millennio medievale. Alle fine del corso gli studenti avranno acquisito: a) padronanza delle linee fondamentali della storia europea e mediterranea dalla trasformazione del mondo romano alla fine del XV secolo; b) conoscenza dei principali processi di cambiamento nelle strutture sociali, economiche e istituzionali lungo il millennnio medievale; c) conoscenze di base a proposito della diversità delle interpretazioni storiografiche dei principali fenomeni e questioni della storia medievale; d) consapevolezza della complessa relazione tra fonte, rappresentazione e conoscenza storica.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le prove d'esame verificheranno: il grado di conoscenza degli avvenimenti e dei processi principali che caratterizzarono il periodo in area euromediterranea;  la capacità di collocare con sicurezza eventi e personaggi nella loro dimensione cronologica e spaziale; l'acquisizione di una terminologia scientifica adeguata alla disciplina; la capacità di esporre in maniera appropriata e di discutere in modo criticamente avvertito i contenuti, i metodi di lavoro e i quadri interpretativi dei saggi e dei libri studiati. 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Le lezioni tratteranno gli argomenti principali della storia medievale, con riferimenti al dibattito storiografico e a una selezione di fonti.

Bibliografia e materiale didattico

Programma d'esame

1) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (e successive edizioni)

2) quattro saggi a scelta: dal manuale universitario di Storia medievale, Roma, Donzelli editore, 1998 (tra i capp. I, III- XIV, XX-XXII), o dai voll. VIII e IX della Storia d'Europa e del Mediterraneo, a cura di S. Carocci, Roma, Salerno editrice, 2006-2007 (vol. VIII: parte I, capp. I-VI; parte II: II, IV; parte III: II-IV, VII; parte IV: I, II, IV. Vol. IX: parte I: I, IV; parte II: I-III; parte III: I). 

3) una monografia da concordare, a scelta tra le seguenti:

  1. Pohl, Le origini etniche dell’Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo, Roma, Viella, 2000
  2. Barbero, Carlo Magno. Un padre dell’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2006
  3. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci, 2015
  4. Duby, Le origini dell’economia europea: guerrieri e contadini nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1975
  5. Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L'affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma, Viella, 2017
  6. Tanzini, A consiglio: la vita politica nell’Italia dei Comuni, Roma-Bari, Laterza, 2014
  7. Gamberini, La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma, Viella, 2003

4) La lettura di testi scelti dagli elenchi 2) e 3) può essere integralmente sostituita dallo studio di uno dei seguenti libri:

G. Duby, Una società francese nel Medioevo : la regione di Mâcon nei secoli XI e XII, Bologna, il Mulino, 1985; C. Wickham, Roma medievale. Crisi e stabilità di una città. 900-1150, Roma, Viella, 2013; J.-Cl. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini: guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Bologna, il Mulino, 2004; J.M. Najemy, Storia di Firenze. 1200-1575, Torino, Einaudi, 2014; S. R. Epstein, Potere e mercati in Sicilia: secoli XIII-XVI, Torino, Einaudi, 1996

Indicazioni per non frequentanti

Integrazione del programma per i non frequentanti.

Gli studenti che - per motivate ragioni - non potranno frequentare concorderanno con il docente l'aggiunta al manuale e alle letture previste ai punti 2) e 3) del programma d'esame lo studio di:

a) altri quattro saggi per il punto 2), e di una seconda monografia, per il punto 3).

In alternativa ad a), potranno limitarsi ad aggiungere un libro a scelta tra quelli elencati al punto 4) del programma di esame.

Modalità d'esame

Prova orale. Sono previste una o due prove scritte in itinere non obbligatorie (solo se superate saranno considerate parte integrante dell'esame finale).

Note

NUOVI AVVISI

  • La lezione di domani martedì 8 maggio non avrà luogo.
  • Da venerdì prossimo, in aggiunta alle normali lezioni del lunedì, martedì e mercoledì dalle 8,30 alle 10, si terranno anche cinque lezioni integrative, per recuperare le lezioni perdute nel mese di aprile.
  • Il calendario è il seguente:
  • Calendario delle lezioni integrative programmate in aggiunta a quelle normali del lunedì, martedì, mercoledì:
  • -venerdì 11 maggio, 8,30-10, aula Pao D2 / CAR-Liva

    -martedì 15 maggio, ore 16,00-17,30, aula Car 3/4 del Carmignani

    -mercoledì 16 maggio, ore 16,00-17,30, aula B3 palazzo Boileau

    -giovedì 17 maggio, ore 8,30-10,00, aula Car-2 del Carmignani,

    -venerdì 18 maggio, ore 8,30 alle ore 10,00, aula Pao D2 / CAR-Liva

     

 

 

AVVISO: DATA DELLE PROVA SCRITTA FACOLTATIVA

LA PROVA SI SVOLGERA' LUNEDì 14 MAGGIO, DALLE ORE 8.30 ALLE 10.00 IN AULA LIVA, AL SECONDO PIANO DI PALAZZO CARITA'

 

INIZIO DELLE LEZIONI

Il corso inizierà lunedì 19 febbraio alle ore 8:30 in aula Barone, primo piano di Palazzo Carità.

 

RICEVIMENTO

Per il II semestre il ricevimento è fissato alle ore 12 del martedì nello studio del docente.

Ultimo aggiornamento 07/05/2018 11:03