Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA I
MARIA CRISTINA CABANI
Anno accademico2017/18
CdSLETTERE
Codice165LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA IL-FIL-LET/10LEZIONI72
MARIA CRISTINA CABANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisirà strumenti utili a sviluppare conoscenze di base sulla letteratura, con particolare riferimento ai generi e agli autori del Cinquecento.

Knowledge

The student who completes the course will be able to hold a solid knowledge of poetic culture of the XVIII-XIX centuries as well as a wide critical knowledge of the cultural universe accessed by Giacomo Leopardi. An exact ability to read italian poetical language of those centuries will be one of the main achievements.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale finale.

Assessment criteria of knowledge

The student will have to discuss the main course contents using appropriate terminology, correctly interpreting the poetic text, explaining with competence the main topics presented during the course.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Lo studente sarà in grado di analizzare un testo letterario nei suoi diversi aspetti (stilistico, prosodico-ritmico, tematico, ecc.) e di collocarlo correttamente all'interno del contesto storico e sociale di diffusione e sviluppo.

Modalità di verifica delle capacità

la lettura e l'interpretazione dei testi letterari sarà uno degli obiettivi di maggior rilievo al fine di testare le capacità acquisite. 

Comportamenti

Alla fine del corso lo studente potrà dimostrare di possedere una conoscenza ampia sull'opera di Torquato Tasso e sulla civiltà letteraria italiana dei secoli XI-XVI.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame orale, basato sull'analisi dei testi e su quesiti inerenti la storia della letteratura italiana.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una conoscenza di base e un buon uso della lingua italiana, parlata e scritta.

Corequisiti

Attenzione, dedizione, passione.

Prerequisiti per studi successivi

Possedere una solida conoscenza dei maggiori autori e delle più significative opere della letteratura italiana dalle origini alla fine del Cinquecento.

Indicazioni metodologiche

Ulteriori indicazioni metodologiche saranno indicate dal docente durante le lezioni.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Tasso teorico e poeta: i Discorsi e la Gerusalemme liberata.

Syllabus

The course will focus specifically on the interpretation and linguistic explication of the whole pattern of I Canti by Leopardi.

Bibliografia e materiale didattico
  • Corso monografico:

Testi:

Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di Franco Tomasi, Milano, Bur Rizzoli, 2009.

Saggi:

Matteo Residori, Tasso, Bologna, Il Mulino, 2009.

Francesco Ferretti, Narratore notturno. Aspetti del racconto nella Gerusalemme liberata, Pisa, Pacini, 2010.

Sergio Zatti, L'ombra del Tasso: epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, Mondadori, 1996.

Guido Sacchi, Fra Ariosto e Tasso: vicende del poema narrativo. Con un'appendice di studi cinque-secenteschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2007.

Zsuzsanna Rozsnyói, Dopo Ariosto. Tecniche narrative e discorsive nei poemi postariosteschi, Ravenna, Longo, 2000.

 

  • Parte generale:

Oltre alle tematiche e ai testi trattati nel corso monografico gli studenti dovranno leggere una selezione di opere dei maggiori autori dalle Origini al Cinquecento:

Francesco d'Assisi, Laudes creaturarum,

Giacomo da Lentini, Madonna, dir vo voglio,

Guido Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore,

Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira,

Guido Cavalcanti, Perch'i' no spero di tornar giammai,

Cecco Angiolieri, Tre cose solamente m'enno in grado,

Dante Alighieri, Vita nova, A ciascun'alma presa e gentil core,

Dante Alighieri, Vita nova, Donne ch'avete intelletto d'amore,

Dante Alighieri, Vita nova, Amor e 'l cor gentile sono una cosa,

Dante Alighieri, Vita nova, Donna pietosa e di novella etate,

Dante Alighieri, Vita nova, Tanto gentile e tanto onesta pare,

Dante Alighieri, Vita nova, Oltre la spera che più larga gira,

Dante Alighieri, Rime, Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io,

Dante Alighieri, Rime, Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra,

Dante Alighieri, Rime, Così nel mio parlar voglio essere aspro,

Dante Alighieri, Commedia, cinque canti a scelta per ogni cantica,

Francesco Petrarca, Canzoniere, I, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono,

Francesco Petrarca, Canzoniere, III, Era il giorno ch'al sol si scoloraro,

Francesco Petrarca, Canzoniere, XVI, Movesi il vecchierel canuto e bianco,

Francesco Petrarca, Canzoniere, XXXV, Solo et pensoso i più deserti campi,

Francesco Petrarca, Canzoniere, L, Ne la stagione che 'l ciel rapido inchina,

Francesco Petrarca, Canzoniere, LXI, Benedetto sia 'l giorno, e 'l mese, et l'anno,

Francesco Petrarca, Canzoniere, LXII, Padre del ciel, dopo i perduti giorni,

Francesco Petrarca, Canzoniere, LXVI, L'aere gravato, et l'importuna nebbia,

Francesco Petrarca, Canzoniere, XC, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi,

Francesco Petrarca, Canzoniere, CXXVI, Chiare, fresche et dolci acque,

Francesco Petrarca, Canzoniere, CXXVIII, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno,

Francesco Petrarca, Canzoniere, CCLXXII, La vita fugge, et non s'arresta una hora,

Francesco Petrarca, Canzoniere, CCCLXVI, Vergine bella, che di sol vestita,

Giovanni Boccaccio, Filostrato, Proemio,

Giovanni Boccaccio, Teseida, Proemio,

Giovanni Boccaccio, Decameron, Introduzione,

Giovanni Boccaccio, Decameron, I, 1 (Ser Cepparello da Prato),

Giovanni Boccaccio, Decameron, II, 5 (Andreuccio da Perugia),

Giovanni Boccaccio, Decameron, IV, 5 (Lisabetta),

Giovanni Boccaccio, Decameron, V, 8 (Nastagio degli Onesti),

Giovanni Boccaccio, Decameron, VIII, 3 (Calandrino e l'elitropia),

Giovanni Boccaccio, Decameron, X, 10 (Griselda),

Luigi Pulci, Morgante, Cantare I, 

Luigi Pulci, Morgante, Cantare XXVII,

Angelo Poliziano, Stanze per la giostra 1, 13-21,

Angelo Poliziano, Orfeo, 149-188, (Lamento per la morte di Euridice),

Matteo Maria Boiardo, Amorum libri tres, I-III,

Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, I, I,

Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, I, XIX,

Niccolò Machiavelli, Il principe, Dedica a Lorenzo de' Medici,

Niccolò Machiavelli, Il principe, Capitolo VII,

Niccolò Machiavelli, Mandragola, Atto I,

Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, I, I (1-100 circa),

Ludovico Ariosto, Lena, Prologo,

Ludovico Ariosto, Satira I,

Ludovico Ariosto, Orlando furioso, I,

Ludovico Ariosto, Orlando furioso, IV,

Ludovico Ariosto, Orlando furioso, XIX,

Ludovico Ariosto, Orlando furioso, XXIII,

Ludovico Ariosto, Orlando furioso, XXXIV,

Ludovico Ariosto, Orlando furioso, XLI,

Ludovico Ariosto, Orlando furioso, XLVI,

Baldassar Castiglione, Il Libro del Cortegiano, Introduzione,

Pietro Bembo, Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura,

Giovanni Della Casa, La bella Greca, onde 'l pastor Ideo,

Michelangelo Buonarroti, O notte, o dolce tempo, benché nero,

Francesco Berni, Chiome d'argento fino, irte e attorte,

Isabella di Morra, I fieri assalti di crudel fortuna,

Vittoria Colonna, Scrivo solo per sfogar l'interna doglia.

 

Per un corretto inquadramento storico-critico si raccomanda di accompagnare allo studio dei testi la lettura di un buon manuale liceale (Segre-Martignoni, Casadei-Santagata, Ferroni, ecc.).

 

Bibliography

G. Leopardi, Canti, a cura di N. Gallo e C. Garboli, Torino, Einaudi, 1993 e successive ristampe; L. Blasucci, Leopardi e i segnali dell'infinito, Bologna, il Mulino, 1985; L. Blasucci, I titoli dei Canti e altri studi leopardiani, Venezia, Marsilio, 2011; L. Felici, L'Olimpo abbandonato. Leopardi tra 'favole antiche' e 'disperati affetti', Venezia, Marsilio, 2005; Lettura dei "Canti" di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini, a cura di C. genetelli, E. Fumagalli, G. Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non possono frequentare il corso devono contattare il docente.

Modalità d'esame

Verifica orale delle conoscenze acquisite.

Stage e tirocini

Non è previsto nessun tipo di stage o tirocinio.

Note

La prima lezionie si svolgerà mercoledì 27 settembre (aula Ricci 10).

 

Si invitano gli studenti a prendere visione del calendario delle lezioni:

Mercoledì, h. 16:00-17:30, aula Ricci 10
Giovedì, h. 10:15-11:45, aula Ricci 2
Venerdì, h. 8:30-10:00, aula Ricci Multimediale

Ultimo aggiornamento 17/09/2017 08:59