Scheda programma d'esame
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (S)
BRUNO CENTRONE
Anno accademico2017/18
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice250MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (S)M-FIL/07SEMINARI36
BRUNO CENTRONE unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze di un'area importante della storia della filosofia antica quale è quella della ontologia aristotelica, con particolare riferimento alla teoria dell'Uno.

Modalità di verifica delle conoscenze

L''accertamento delle conoscenze avrà luogo mediante una relazione di approfondimento su un problema specifico, in forma di seminario durante lo svolgimento del corso o, in alternativa, di elaborato scritto da consegnare al docente almeno quindici giorni prima dell'appello prescelto; in ogni caso da completarsi in sede d'esame con un'interrogazione orale sull'intera tematica del corso.

Capacità

Lo studente dovrà essere in grado di affrontare con intelligenza critica e capacità di inquadramento storico i testi e la tematica trattati nel corso.

Modalità di verifica delle capacità

La modalità di verifica delle capacità critiche del candidato convergerà con quella di verifica delle conoscenze di base acquisite nell'ambito considerato.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e sviluppare non solo accuratezza e precisione nella lettura e valutazione delle posizioni sostenute nei testi che verranno letti e commentati in classe, ma attitudine all'uso critico di un autore classico nel dibattito  su problematiche contemporanee. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Gli studenti verranno sollecitati a intervenire il più attivamente possibile sulle prospettive interpretative di volta in volta proposte sia dal docente nella lezione frontale, sia dai loro colleghi negli interventi seminariali.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' previamente richiesta una conoscenza generale della filosofia antica, con particolare riferimento alla filosofia di Aristotele.

Corequisiti

E' richiesta una conoscenza della filosofia di Aristotele più approfondita rispetto alla manualistica. Si consiglia in proposito E. Berti, Profilo di Aristotele, ed. Studium, Roma 1998 

Indicazioni metodologiche

A una prima fase introduttiva di lezioni frontali del docente dovranno seguire seminari degli studenti frequentanti. In ogni caso principale strumento di supporto sarà il testo aristotelico, la cui lettura dovrà appoggiarsi alla conoscenza di posizioni interpretative sostenute nei saggi previsti in bibliografia. Ulteriore materiale didattico potrà essere offerto in fotocopia.

Gli occasionali, opportuni riferimenti al greco di Aristotele verranno resi intelligibili anche a chi non abbia conoscenza di greco antico.

L'interazione tra studente e docente sarà assicurata dal ricevimento settimanale e dalla comunicazione per mail.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La teoria dell'Uno nell'ontologia aristotelica; il libro Iota della Metafisica di Aristotele

Il corso prevede nella prima fase la lettura da parte del docente del libro Iota della Metafisica di Aristotele, cui seguiranno relazioni seminariali da parte degli studenti interessati su argomenti concordati con il docente. Gli studenti che non terranno relazioni seminariali sono tenuti alla stesura di un elaborato scritto su temi concordati, che dovrà essere consegnato (anche in formato elettronico) al docente almeno quindici giorni prima della data dell'appello d'esame prescelto. 

Per sostenere l'esame è richiesta la conoscenza di:

- testo del libro Iota, in una delle traduzioni della Metafisica indicate alla voce Bibliografia o nel volume sottoindicato a cura di B. Centrone 

- Il libro Iota della Metafisica di Aristotele. Academia Verlag, SANKT AUGUSTIN, 2005, a cura di B. Centrone. Sono da portare l' Introduzione, a cura di B.Centrone, pp. 37-64, le note, pp. 23-35, e un saggio a scelta tra quelli contenuti nel volume

- le note al libro Iota nella Metafisica a cura di G. Reale (v. alla voce Bibliografia) N.B. L'edizione di riferimento è esclusivamente quella pubblicata presso Vita e Pensiero. Altre edizioni della Metafisica curate da Reale presso altre case editrici non sono da considerare, tranne quella originale presso l'editrice Loffredo del 1968, rist. 1978 (le note al libro Iota si trovano alle pp. 122-159)

- le note al libro Iota in Aristotele, Metafisica a cura di E. Berti, pp. 440-447 (v. alla voce Bibliografia)

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Il libro Iota della Metafisica di Aristotele, a cura di B. Centrone. Academia Verlag, SANKT AUGUSTIN, 2005.

Aristotele. Metafisica. Saggio introduttivo, testo greco con traduzione a fronte e commentario, a cura di G. Reale, ed. Vita e Pensiero, Milano 1995 e successive ristampe

Aristotele. Metafisica. Traduzione, introduzione e note di E. Berti, ed. Laterza, Roma-Bari 2017

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno portare in aggiunta a quanto indicato nella voce Programma:

- P. Donini, La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2007 e

- un secondo saggio a scelta tra quelli contenuti nel volume: Il libro Iota della Metafisica di Aristotele. Academia Verlag, SANKT AUGUSTIN, 2005, a cura di B. Centrone.

Modalità d'esame

Orale

Note

il corso inizierà giovedì 22 febbraio alle 10.15 in Aula Barone, via Paoli 15, 1° piano

Ultimo aggiornamento 07/02/2018 18:39