CdSSCIENZE DEI PRODOTTI ERBORISTICI E DELLA SALUTE
Codice328GG
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore | Tipo | Ore | Docente/i | |
PRINCIPI DI AGRONOMIA E COLTIVAZIONE DELLE PIANTE MEDICINALI | AGR/02 | LEZIONI | 50 |
|
Al termine del corso:
- lo studente avrà acquisito le conoscenze generali dei principi dell’agronomia e della coltivazione delle piante officinali e gli strumenti per poterle applicare;
- lo studente avrà acquisito anche le conoscenze per comprendere l’organizzazione della filiera delle piante officinali e i principali sistemi produttivi
The student who successfully completes the course will have acquired knowledge about general principles of the agronomy and cultivation of aromatic and medicinal plants and the tools for their application. The student will have the ability to understand the complexity of the supply chain of medicinal plants and the main production systems, with particular attention to sustainable farming techniques.
La verifica delle conoscenze acquisite sarà valutata tramite la prova d’esame orale, in cui lo studente dovrà dimostrare la sua capacità di discutere il programma usando la terminologia appropriata.
The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.
Methods: Final oral exam
Lo studente sarà in grado di comprendere l'effetto dei fattori ambientali e delle pratiche agronomiche sulla crescita delle colture, la loro produttività e qualità, e comprendere le modalità di produzione e le destinazioni delle colture officinali. Sarà altresì in grado di contestualizzare le filiere officinali all'interno del comparto produttivo nazionale.
Lo studente discuterà gli argomenti del corso cercando di dimostrare spirito critico e consapevolezza della struttura della materia di studio.
Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche inerenti l’agronomia e la coltivazione delle piante officinali. Sarà apprezzata la continuità nella frequenza alle lezioni.
La verifica dei comportamenti sarà effettuata:
- durante lo svolgimento delle esercitazioni e lezioni fuori sede attraverso la valutazione del comportamento dello studente di fronte alle problematiche poste dal docente;
- durante l'esame orale sugli argomenti trattati.
Propedeuticità obbligatoria: Botanica farmaceutica applicata ai prodotti per la salute.
Propedeuticità consigliata: Fisiologia vegetale e biotecnologie delle piante officinali.
Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo insegnamento si utilizzano:
- Lezioni frontali, impiegando materiale illustrativo sotto forma di diapositive e filmati, messe a disposizione degli studenti.
- Esercitazioni e lezioni fuori sede: saranno organizzate lezioni fuori sede presso i laboratori ed i centri sperimentali del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Unipi e del centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’Unipi. In caso di risorse disponibili, saranno realizzate visite presso aziende operanti nella coltivazione, raccolta e trasformazione delle piante officinali, anche congiuntamente agli altri corsi;
- Utilizzo del sito E-learning del CdS dove viene fornito il materiale didattico utilizzato nelle lezioni frontali, ma anche per comunicazioni di qualsiasi tipo con gli studenti comunicazioni di qualsiasi tipo con gli studenti;
- Interazione tra studente e docente è assicurata mediante posta elettronica e ricevimenti;
- Non sono previste prove intermedie.
Delivery: face to face
Learning activities:
- attending lectures
- participation in seminar
- participation in discussions
Attendance: Advised
Teaching methods:
- Lectures
- Seminar
- Introduzione al Corso; Importanza economica delle piante officinali in Italia; Specie coltivate e zone di coltivazione.
- Gli impieghi delle piante officinali. Il mercato mondiale e italiano, la domanda e la sua evoluzione, l'organizzazione della filiera.
- La coltivazione e la raccolta spontanea e i loro riflessi sulla qualità del prodotto e sull’ambiente.
- I principali fattori agro-ambientali che definiscono e condizionano la produzione della materia prima agricola e la qualità del prodotto finale: il clima (radiazione solare, temperatura, idrometeore, atmosfera, vento, evapotraspirazione); il terreno (proprietà fisiche e chimiche del suolo, sostanza organica, caratteristiche e funzioni dell'humus, costituenti biologici del terreno); le tecniche agronomiche (lavorazioni del terreno, fertilizzazione, propagazione ed impianto, cure colturali, irrigazione e drenaggio, difesa dalle infestanti, avvicendamento colturale), l’influenza dei fattori genetici, ambientali e colturali sulla produzione e qualità dei principi attivi.
- Epoca e tecniche di raccolta e di prima trasformazione e loro riflessi sulla qualità del prodotto.
- Le norme di buona pratica agricola e di raccolta - GACP;
- Esercitazioni e lezioni fuori sede.
- Introduction to the Course; The economic importance of aromatic and medicinal plants in Italy; Cultivated species and cultivation areas.
- The use of aromatic and medicinal plants. The world and Italian market. The organization of the production supply chain.
- The cultivation and wild harvest, and their impact on product quality and the environment-
- The main agro-environmental factors affecting the production and quality of raw material: climate; soil; agro-techniques; genetic characteristics, environment and agro-techniques interactions and their effect on production and quality of active principles.
- Harvest and first processing and their influence on the quality of final product.
- Good agricultural and collection practices for medicinal plants (GACP).
- Giardini L. "L`Agronomia. Per conservare il futuro" Patron, Bologna, 2012.
- Ceccon P., Fagnano M., Grignai C., Monti M., Orlandini S. "Agronomia" 2017.
- Marzi V., De Mastro G. Piante officinali. Mario Adda Editore, Bari. pp.472.
- Catizone P., Barbanti L., Marotti I., Dinelli G. Produzione ed impiego delle piante officinali. Pàtron Editore, pp. 352.
- Appunti forniti dal docente.
- Ceccon P., Fagnano M., Grignai C., Monti M., Orlandini S. "Agronomia" 2017.
- Giardini L. "L`Agronomia. Per conservare il futuro" Patron, Bologna, 2012.
- Marzi V., De Mastro G. Piante officinali. Mario Adda Editore, Bari. pp.472.
- Catizone P., Barbanti L., Marotti I., Dinelli G. Produzione ed impiego delle piante officinali. Pàtron Editore, pp. 352.
- Didactic material provided by the teacher
L'esame di profitto prevede una prova orale sugli argomenti trattati durante il corso con voto in trentesimi
Oral exam on the subjects covered during the course.