Scheda programma d'esame
STORIA COMPARATA DELLE LETTERATURE CLASSICHE
ALESSANDRO GRILLI
Anno accademico2017/18
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice619LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA COMPARATA DELLE LETTERATURE CLASSICHEL-FIL-LET/05LEZIONI36
ALESSANDRO GRILLI unimap
Learning outcomes
Knowledge

Students attending this course will receive an in-depth presentation of some issues concerning the prolonged and complex relationship between Greek and Latin literary cultures. Genre questions and other general issues wil be dealt with in a comparative perspective, so that the students successfully completing this course should be aware not only of the well-known prestige of Greek models for Roman imitators, but of the multifaceted and complex dynamics of mutual influence in the vast time-span from late hellenistic to late imperial period.

Assessment criteria of knowledge

The students should prove able to organize a presentation to demonstrate the following skills: 1. adequate knowledge of the classical languages 2. argumentative and axpository competence 3. ability to outline an interpretation of a given literary text in a specific methodological framework

Methods:

  • Oral report

 

Further information:
Final oral report (seminario) 70% Participation in discussion 30%

Teaching methods

Delivery: face to face

Attendance: Mandatory

Learning activities:

  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

 

Teaching methods:

  • Seminar

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del corso: Ruoli di genere e forme letterarie nella tradizione del mito di Venere e Adone

 

Argomento del corso:

Il corso si propone di presentare agli studenti problemi e tratti generali della critica tematica e della storia della tradizione classica a partire dal caso concreto della fortuna del mito di Venere e Adone nella cultura europea. Verrano discussi e analizzati in classe passi di testi poetici, drammatici o narrativi compresi in un arco di tempo molto ampio, che verrà esplorato a partire da campionature significative. Accanto ai testi letterari (distribuiti dal docente e corredati, ove necessario, di traduzione), verranno prese in esame anche pagine di interventi teorici utili a chiarirne l’interpretazione letteraria e/o la contestualizzazione storico-culturale. Il corso prevede anche occasionali riferimenti alle attestazioni iconografiche del mito in età antica e moderna, soprattutto in relazione al tema della stilizzazione artistica della bellezza ideale.

Lo svolgimento delle lezioni tematiche sarà preceduto da un modulo di carattere teorico su alcune questioni generali della storia culturale e della tradizione classica in particolare. I testi presi in esame in questa fase sono compresi nell’elenco dei testi letterari e saggistici riportati di seguito.

Le lezioni tematiche del corso si focalizzeranno su due aspetti in particolare: 1. il problema storico e antropologico-culturale della definizione dei ruoli di genere; 2. il ruolo che la tematica adonia svolge nella genesi e nelle trasformazioni della poesia funeraria. Il primo verrà esplorato con uno strumentario ermeneutico piuttosto ampio, che prevede riferimenti, oltre che alle coordinate storico-culturali, letterarie e storico-artistiche dei diversi contesti considerati, al lessico generale dell’estetica e alla teoria gender e queer. Il secondo tema verrà invece svolto privilegiando le dinamiche di trasformazione testuale nelle riscritture, anche in questo caso collocando le analisi dei singoli testi all’interno di precisi quadri di riferimento teorico (dalla teoria genettiana della transtestualità al ruolo della memoria poetica nel sistema dei generi).

 

Testi letterari:

La prova d’esame presuppone la conoscenza (in lingua originale per i testi greci, latini e inglesi; in traduzione per le altre lingue moderne) dei testi compresi nella seguente lista numerata (ove non diversamente specificato, è richiesta la lettura integrale):

 

  1. Bione, Epitafio di Adone
  2. [Mosco], Epitafio di Bione
  3. Ovidio, Metamorfosi (Libro X, vv. 298-739)
  4. Ariosto, Orlando furioso (canto VII)
  5. Tasso, La Gerusalemme liberata (da XIV, 61 a XVI, 75)
  6. Shakespeare, Venus & Adonis
  7. Wagner, Tannhäuser (atto I)
  8. Rachilde, Monsieur Vénus
  9. Lemebel, Il museo di Lo Abarca in Id., Parlami d’amore, a c. di M. Lefèvre, Milano, Marcos y Marcos, 2016 (ed. orig. 2012), pp. 69-78.

 

Oltre ai testi compresi nella lista precedente, il programma presuppone ovviamente la conoscenza dei passi letterari e delle testimonianze mitografiche analizzati a lezione e riportati negli handouts; sono elencati di seguito, in modo puramente indicativo, alcuni dei testi che verranno menzionati o presi in esame durante il corso:

 

  • Omero, Odissea (libro V)
  • Paniassi, fr. 25 Matthews
  • Teocrito, Idilli, I, VII, XV
  • Virgilio, Bucoliche (5 e 10)
  • Ovidio, Amori9
  • [Apollodoro], Biblioteca
  • Sannazaro, Arcadia
  • B. Castiglione, Alcon
  • L. Alamanni, Ecloghe
  • P. de Ronsard, Adonis
  • Id., Elégie sur la mort d’Antoine Chasteigner
  • E. Spenser, Astrophel
  • G.B. Marino, L’Adone
  • W. Drummond of Hawthornden, Tears on the Death of Moeliades
  • J. Milton, Lycidas
  • Id. Epitaphium Damonis
  • J. de La Fontaine, Adonis
  • P. B. Shelley, Adonais
  • H. de Balzac, Sarrasine
  • M. Arnold, Thyrsis
  • W. Whitman, When Lilacs Last in the Dooryard Bloom’d
  • W. Gilbert, Pygmalion and Galatea
  • W. H. Auden – Ch. Callmann, The Bassarids, in Libretti (and other Dramatic Writings by W. H. Auden). 1939-1973, a cura di E. Mendelson, London-New York, Faber&Faber, 1993 (pp. 283-293 e 696-705).

 

Saggi:

Del programma d’esame costituiscono infine parte integrante i seguenti saggi:

 

  1. F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita (Considerazioni inattuali, II), in Id., Opere, a c. di G. Colli e M. Montinari, vol. 3.1, La nascita della tragedia, Considerazioni inattuali I-III, trad. it. di S. Giametta, Milano, Adelphi, 1972, pp. 257-356.
  2. J. G. Frazer, The Golden Bough. A Study in Magic and Religion, abridged ed., London, 1922, trad. it. Torino, Boringhieri, 1973 (capitoli XXIX-XXXIII).
  3. M. Detienne, Les jardins d’Adonis. La mythologie des aromates en Grèce, Paris, Gallimard, 1972, trad. it. I giardini di Adone. I miti della seduzione erotica, Torino, Einaudi, 1975 (pp. vii-xli; 132-154).
  4. J. J. Winkler, «The Laughter of the Oppressed: Demeter and the Gardens of Adonis», in The Constraints of Desire. The Anthropology of Sex and Gender in Ancient Greece, New York-London, Routledge, 1989, pp. 188-209.
  5. R. Segal, «Adonis: A Greek Eternal Child», in Pozzi, Dora C., and John M. Wickersham. Myth and the Polis. Myth and poetics, Ithaca, Cornell University Press, 1991, pp. 64-85.
  6. Th. K. Hubbard, The Pipes of Pan. Intertextuality and literary filiation in the pastoral tradition from Theocritus to Milton, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1998 (pp. 1-44).
  7. A. Grilli, Storie di Venere e Adone. Bellezza, genere, desiderio, Milano-Udine, Mimesis, 2012 (tutto).
  8. C. Dell’Aversano, Per un’ermeneutica queer del testo letterario, in «Poli-femo», 13-14, 2017, pp. 49-87.
  9. A. Grilli, Amore, lutto, poesia: Adone e l’‘elegia pastorale’, in A. Grilli, S. Tomassini, A. Torre, Fragilità di Adone. Parole, immagini e corpi di un mito, Pisa, Ets, 2018, pp. 137-164.
Syllabus

The course deals mainly with general theoretical problems of literary investigation in the classical cultures. Hermeneutical tools will be provided which should enable the students to better recognize the inner structures of literary texts, where a comparative focus can prove particulalry productive. A selection of literary texts will be chosen yearly to demonstrate specific ways of cultural exchange as well as the common roots of literary texts in a psycho-anthropological perpective.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia di riferimento:

La lista seguente comprende invece i principali saggi di carattere generale menzionati o discussi durante le lezioni; questi studi non fanno parte del programma d’esame, ma sono citati per comodità di riferimento.

 

Atallah, Wahib, Adonis dans la littérature et l’art grecs, Paris, Klincksieck, 1966.

Baudissin, Wolf Wilhelm von, Adonis und Esmun. Eine Untersuchung zur Geschichte des Glaubens an Auferstehungsgötter und an Heilgötter, Leipzig, Hinrichs, 1911 (ristampa anastatica Osnabrück, Zeller, 1971).

Baudy, Gerhard J., Adonisgärten: Studien zur antiken Samensymbolik, Königstein/Ts., Hain, 1986.

Bloom, Harold, The Anxiety of Influence: A Theory of Poetry, London [etc.], Oxford University Press, 1975 (pp. 5-16; 139-155).

Brian R. Clack, Wittgenstein, Frazer and Religion, Basingstoke [u.a.], Macmillan [u.a.], 1999.

Burkert, Walter, Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche, Stuttgart u.a. 1977; trad. it. La religione greca di epoca arcaica e classica; a cura di Giampiera Arrigoni, Milano, Jaca Book, 20032.

Burkert, Walter, Structure and History in Greek Mythology and Ritual, 1979, trad. it. Mito e rituale in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1987.

Creuzer, Friedrich, Symbolik und Mythologie der alten Völker, besonders der Griechen, 5 voll., Leipzig-Darmstad, 1836-18443.

Csapo, Eric, Theories of Mythology, Oxford, Blackwell, 2005.

De Martino, Ernesto, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, a cura di C. Gallini, Torino, Bollati Boringhieri, 2000 (I ed. Morte e pianto rituale nel mondo antico: dal lamento pagano al pianto di Maria, 1958) (pp. 178-213).

Detienne, Marcel, Les jardins d’Adonis. La mythologie des aromates en Grèce, Paris, Gallimard, 1972, trad. it. I giardini di Adone. I miti della seduzione erotica, Torino, Einaudi, 1975 (pp. vii-xli; 132-154).

Eissfeldt, Otto, Adonis und Adonaj, Berlin, Akademie-Verl., 1970.

Frazer, J.G., Adonis, Attis, Osiris: Studies in the History of Oriental Religion, 3rd. ed., rev. and enl., London, Macmillan, 1914 (I ed. 1906), trad. it. Torino, Boringhieri, 1973 (vol. I, pp. 503-541).

Hughes, Ted, Shakespeare and the Goddess of Complete Being, London-New York, Faber & Faber-Farrar Straus Giroux, 1992.

Marcuse, Herbert, Eros and Civilization, Boston, Beacon Press, 19562.

Menninghaus, Winfried, Das Versprechen der Schönheit, Frankfurt a.M., Suhrkamp, 2003.

Müller, Max, Mythologie comparée, édition établie, présentée et annotée par Pierre Brunel, Paris, Laffont, 2002 (ed. orig. 1857 sgg.)

Ribichini, Sergio (a cura di), Adonis, relazioni del colloquio in Roma, 22-23 maggio 1981, Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1984 («Collezione di studi fenici» 18).

Ribichini, Sergio, Adonis: aspetti “orientali” di un mito greco, Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1981.

Soyez, Brigitte, Byblos et la fête des Adonies, Leiden, Brill, 1977.

Tuzet, Hélène, Mort et résurrection d’Adonis. Etude de l’évolution d’un mythe, Paris, Corti, 1987.

Vellay, Charles, Le culte et les fêtes d’Adonis-Thammuz dans l’Orient antique, Paris, Leroux, 1904.

Winkler, John J., The Constraints of Desire. The Anthropology of Sex and Gender in Ancient Greece, New York-London, Routledge, 1989.

Bibliography

Main literary texts discussed in seminar: 1. Eschilo, Agamennone 2. Aristofane, Lisistrata 3. Sofocle, Filottete 4. Bione, Epitafio di Adone 5. Catullo, Carmi 6. Ovidio, Metamorfosi Recommended readings include: 1. Th. A. Schmitz, Moderne Literaturtheorie und antike Texte. Eine Einführung, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 2002, trad. ingl., Modern Literary Theory and Ancient Texts. An Introduction, Oxford, Blackwell, 2007. 2. C. Dell’Aversano, A. Grilli, La scrittura argomentativa, Firenze, Le Monnier, 2005. 3. L. A. Hitchcock, Theory for Classics. A student’s guide, London, Routledge, 2008. 4. G. Paduano, Il testo e il mondo, Torino, Bollati Boringhieri, 2013. Further readings will be indicated during the course.

Indicazioni per non frequentanti

Da concordare con il docente (alessandro.grilli@unipi.it)

Modalità d'esame

Esame orale.

Note

Il corso si svolgerà nella seconda metà del secondo semestre 2017-2018 e avrà inizio mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 14.15.

L'orario delle lezioni è il seguente:

mercoledì, ore 14.15-15.45

giovedì, ore 16.00-17.30

venerdì, ore 14.15-15.45

NB La lezione di giovedì 19 aprile 2018 verrà anticipata alle 14.15 a causa di impegni pregressi del docente.

Durante lo svolgimento del corso, il prof. Grilli riceverà gli studenti il mercoledì alle 16.00 e il giovedì alle 15.00.

Ultimo aggiornamento 08/06/2018 13:10