Scheda programma d'esame
STORIA DELLA CITTÀ
LUCIA NUTI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE DEI BENI CULTURALI
Codice099HH
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA CITTÀICAR/18LEZIONI36
LUCIA NUTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze di base rispetto all'evoluzione storica degli insediamenti ed al modo di leggere e interpretare le espressioni spaziali urbane.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a global knowledge of the main processes and events concerning the history of the city. He or she will be able to approach critically to the interpretation of the building of urban space and its transformations, as an artifact belonging to a specific culture.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite sarà effettuata attraverso la prova d'esame.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Lo studente sarà in grado di svolgere un' analisi di base delle fonti materiali urbane.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità acquisite sarà effettuata attraverso la prova d'esame.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche urbane.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti acquisiti sarà effettuata attraverso la prova d'esame.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito necessario.

Corequisiti

Nessun corequisito necessario.

Prerequisiti per studi successivi

L'esame non costituisce prerequisito per studi successivi.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali con l'ausilio di slides su powerpoint, filmati, o collegamento a siti web tramite il pc delle aule. Non sono previste esercitazioni, né prove intermedie.

L'interazione tra docente e studente avverrà in primo luogo durante le ore di lezione  e successivamente durante il ricevimento settimanale. La comunicazione e-mail sarà riservata a quesiti semplici e di facile soluzione.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

 Idea e forma della città in culture diverse

Le lezioni saranno intese come guida e introduzione all'apprendimento domestico sui testi; sarà affrontata una selezione dei problemi ritenuti esemplari, per complessità o per varietà di possibili approcci metodologici.

Syllabus

The course is focused on the analysis of the main aspects or problems concerning the history of the cities, from the antiquity to contemporary world. A comparative method will be used in order to evaluate specificities and analogies.A great number of images,including aerial views and animated images will be used to facilitate the understanding of this complex subject.

Bibliografia e materiale didattico

Programma d'esame:

Monografie:

Zanker P., La città romana, Laterza, Bari 2013

Chandigarh. Utopia moderna e realtà contemporanea, a cura di G. Marzullo e L. Montuori, Kappa, Roma 2005

Micara, L., Architetture e spazi dell'Islam, Carocci, Roma 1985.

 

Capitoli di libro:

Spagnesi, G., Roma: la basilica di San Pietro, il borgo e la città, Jaca book, Milano 2003, cap.I-III

Introduzione, e Pienza, Sabbioneta in H.W.Kruft, Le città utopiche, Laterza, Bari 1990, pp.17-56

Bibliography

L. Nuti, Cartografie senza carte. Lo spazio urbano descritto, Jaca book, Milano 2008 C. Sitte, L'arte di costruire le città, Jaca Book, Milano 1980. P. Zanker,La città romana, Laterza, Bari 2013 ed i saggi: V.Franchetti Pardo, Storia dell'Urbanistica. Dal '300 al '400,Bari,1982, Parte 3a P. Cuneo, La struttura della città islamica in Storia dell’ urbanistica : il mondo islamico, Roma-Bari , Laterza, 1986 , Cap. V, pp.83-95

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti e per coloro che intendono sostenere l’esame nel Vecchio Ordinamento il programma deve essere concordato con il docente durante le ore di ricevimento e non per e-mail.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà mediante prova orale e consisterà in una verifica della conoscenza dei problemi principali del periodo trattato e dell' approfondimento critico di alcuni aspetti attraverso la lettura dei testi.

Stage e tirocini

Nessuno stage o tirocinio previsto.

Note

Insegnamento composto da un unico modulo.

Inizio lezioni: 20 settembre

Ultimo aggiornamento 13/09/2017 17:19