Scheda programma d'esame
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (S)
GIULIANO CAMPIONI
Anno accademico2017/18
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice254MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (S)M-FIL/06LEZIONI36
GIULIANO CAMPIONI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Conoscenza di un importante dibattito di filosofia contemporanea.

Modalità di verifica delle conoscenze

Al momento dell'esame orale finale, lo studente deve dimostrare la sua conoscenza dei testi in programma, nonché dare prova di capacità di discutere e problematizzare l'argomento del corso con rigore concettuale e proprietà d'espressione.

 

Capacità

Capacità di sviluppare argomentazioni filosofiche complesse e di discutere testi, situandoli correttamente nel loro contesto storico-filosofico.

Modalità di verifica delle capacità

Organizzazione di discussioni in classe, analisi di testi.

Comportamenti

Rispetto reciproco, collaborazione, partecipazione attiva.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica della partecipazione attiva al lavoro della classe, accertamento che si stabilisca un'interazione corretta e costruttiva con i colleghi e con il docente.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza di base di storia della filosofia, in particolare contemporanea.

Corequisiti

Non è obbigatorio seguire altri corsi in parallelo a questo. Per la natura dell'argomento del corso, può tuttavia essere utile la frequenza ai corsi di Storia del pensiero politico e di Teoria dei sistemi filosofici.

Prerequisiti per studi successivi

Questo insegnamento non costituisce un requisito per corsi successivi.

Indicazioni metodologiche
  • Lezioni in presenza.

Attività di apprendimento previste:

      * Frequenza alle lezioni

      * Partecipazione ai seminari  

      * Partecipazione alle discussioni 

       * Studio individuale

La frequenza è consigliata  (non obbligatoria). Inoltre, trattandosi diun corso avanzato per studenti di laurea magistrale, si cercherà il più possibile di mettere in atto forme di didattica alternativa rispetto alla lezione frontale, coinvolgendo attivamente gli studenti nel lavoro di riflessione e apprendimento.

 

  

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del corso: Una lettura dello Zarathustra di Nietzsche : il “superuomo” e la critica della morale eroica

Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno, indubbiamente l’opera più popolare di Nietzsche ma anche la più fraintesa e utilizzata ideologicamente, rivolta dal filosofo a tutti con l’amara consapevolezza che nessuno fosse in grado di penetrare e vivere fino in fondo il suo messaggio. Un’opera che sorge dalla solitudine, che soffre della solitudine e del fallimento, nell’incomprensione delle varie figure a cui si rivolge il messaggio e nel senso di impotenza che spinge in lontananze remote la prospettiva del superuomo. Il corso intende approfondire il significato e il ruolo che la figura del “superuomo” ha in questa particolare opera che intende mettere in crisi la comunicazione tradizionale della filosofia. In particolare si tratta di indagare quanto il “superuomo” sia figura radicalmente critica dell’”eroe”  della tradizione.

 

Bibliografia e materiale didattico

Testi d'esame:

1) F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra , trad. it. di M. Montinari,  Adelphi, Milano

2) F. Nietzsche, Il nichilismo europeo. Frammento di Lenzerheide, Adelphi, Milano

3) M. Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Adelphi, Milano

Inoltre saranno messi a disposizione testi attinenti al corso. 

 

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti un libro a scelta tra i seguenti:

K. Löwith, Nietzsche e l'eterno ritorno, Laterza, Bari

G. Campioni, La morale dell'eroe, Edizioni ETS, Pisa 2008

M. Montinari, Nietzsche, Editori Riuniti, Roma 1996

 

 

Modalità d'esame

Esame orale

Stage e tirocini

Nessuno

Altri riferimenti web

Nessuno

Note

Nessuna

Ultimo aggiornamento 05/04/2018 11:11