Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA
MARINA RICCUCCI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE DEI BENI CULTURALI
Codice286LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI72
MARINA RICCUCCI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito, mediante la lettura, integrale o parziale, di alcune opere della letteratura italiana, una conoscenza generale sia della storia della nostra letteratura sia delle motedologie di analisi filologica e di critica testuale.

Modalità di verifica delle conoscenze
  • Per l'accertamento delle conoscenze si terranno, periodicamente, in aggiunta alle lezioni, alcuni seminari di approfondimento. Il calendario di questi incontri sarà fissato nella prima settimana del corso: gli studenti potranno consultarlo sulla Bacheca di quella che è la pagina web del corsohttp://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=1734. Tale pagina, le funzioni e l'utilizzo della quale saranno illustrati nella prima lezione [18 settembre 2017], deve essere consultata quotidianamente perché: a) è qui che la docente pubblicherà sia le dispense (= materiali didattici) sia i saggi critici che costituiscono la bibliografia [vedi la sezione Bibliografia e materiali didattici]; b) è qui che saranno date tutte le comunicazioni relative al corso; c) è su questa piattaforma che gli studenti sosterranno la prova scritta dantesca (v. qui sotto).
  • La verifica delle conoscenze avverrà, anche, mediante una prova scritta che gli studenti sosterranno a distanza di pochi giorni dalla fine delle lezioni (la data di questa prova sarà fissata nella prima settimana di corso e tempestivamente comunicata, tramite avviso, sulla Bacheca della pagina web (http://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=1734). Per ulteriori dettagli relativi a questa prova, si veda la sezione Modalità d'esame

 

Capacità

Lo studente sarà messo nelle condizioni di parafrasare, di commentare e di fornire un'analisi dei testi in programma.

Modalità di verifica delle capacità

Durante i seminari sarà possibile valutare, mediante scambio di informazioni tra studenti e docente, tramite approfondimenti su temi specifici, il livello di acquisizione dei contenuti delle lezioni. La prova scritta metterà la docente nelle condizioni di capire, a distanza ravvicinata dalla fine delle lezioni, quanto i contenuti del corso siano stati recepiti.

Comportamenti

Il corso metterà gli studenti nella condizione di leggere e di analizzare i testi in programma: a questo fine è indispensabile che gli studenti si procurino le opere letterarie che sono oggetto delle lezioni in versione integrale e che ne conoscano i dati storico-letterari di riferimento (biografia dell'autore, data di composizione/pubblicazione e contenuti generali dell'opera). 

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante i seminari, sarà possibile valutare, mediante scambio di informazioni e anche tramite approfondimenti su temi specifici, il livello di acquisizione dei contenuti delle lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' importante (come accennato nel campo Comportamenti) che gli studenti:

a. dispongano delle edizioni integrali delle opere letterarie di cui si parlerà a lezione e che costuiscono parte integrante del programma d'esame (i testi vanno bene anche in formato ebook, purché siano in versione integrale);

b. acquisiscano, studiando su un manuale di storia della letteratura italiana (si veda la sezione Bibliografia), i dati storico-letterari di riferimento.

Corequisiti

Nessuno.

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno.

Indicazioni metodologiche

Informazioni

  • Il corso è di tipo tradizionale: sia le lezioni sia i seminari sono frontali.
  • Strumenti di supporto: tutti i media informatici che saranno disponibili.
  • Tipo di completamento: tre lezioni saranno tenute da altri docenti per la competenza specifica che costoro hanno su determinati argomenti del corso e per la rilvanza delle loro ricerche. Il calendario di tale lezioni sarà comunicato appena possibile sulla pagina web tramite avviso in Bacheca.
  • Tipo di uso del sito di elearning del corso. Come già specificato, gli studenti dovranno fare riferimento costante alla pagina web del corso (http://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=1734). Questo per diversi motivi:
  • a) la docente fornisce le dispense di tutte le lezioni e tali dispense, che costituiscono parte integrante del programma d'esame in quanto materiali didattici, saranno inserite, lezione dopo lezione, su quella pagina. Gli studenti potranno scaricarle liberamente.
  • b) su quella pagina (nella sezione Bacheca) la docente pubblicherà tutti gli avvisi relativi al corso, per cui solo quella pagina sarà il canale preferenziale di contatto tra docente e studenti.
  • c) da quella pagina si accede direttamente a questo Programma d'esame:  durante il semestre le sezioni Programma (contenuti dell'insegnamento) e Bibliografia e materiali didattici  conosceranno delle variazioni (non enormi, non numerosissime, ma imprescindibili), per cui quelle due 'aree' sono da considerarsi come work in progress. La versione definitiva della sezione Programma d'esame e della sezione Bibliografia e materiali didattici sarà dunque quella a cui si arriverà nelle ultime settimane di corso, ma tutte le variazioni saranno tempestivamente registrate e indicizzate.
  • d) su quella pagina si svolgerà anche la prova finale scritta di argomento dantesco (di cui si è detto nella sezione Modalità di verifica delle conoscenze e di cui si dirà anche nella sezione Modalità d'esame). - NB: come già anticipato, indicazioni puntuali e dettagliate sulla pagina web e sulle sue funzioni saranno date il primo giorno di lezione.
  • La docente ha un orario di ricevimento settimanale: ogni martedì dalle 10.30 alle 12.30. La sede di ricevimento è lo studio della docente in Via Santa Maria, n. 36 (secondo piano), presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Lingustica. - La docente è comunque a disposizione degli studenti sostanzialmente sempre: può essere contattata via mail (marina.riccucci@unipi.it) e anche telefonicamente (3287185952).
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso avrà come argomento alcune opere della letteratura italiana rispettivamente del 1300, del 1500 e del 1900. 

Costituiscono parte integrante del programma d'esame: 

1. tutti i testi che sono indicati nella sezione Testi d'esame;

2. tutti i materiali indicati nella sezione Bibliografia e materiale didattico.

 

Testi d'esame

1. Dante Alighieri, Commedia

  1. Inferno I [per intero]
  2. Inferno II [per intero]
  3. Inferno VI 58-84
  4. Inferno X 1-51, 61-63, 73-136
  5. Inferno XV 88-90
  6. Inferno XIX [per intero]
  7. Inferno XX 1-3
  8. Inferno XXI 112-114
  9. Purgatorio II 98-99
  10. Purgatorio XVIII 118-126
  11. Purgatorio XX 10-15 e 85-90
  12. Purgatorio XXIII 76-78
  13. Purgatorio XXIV 82-87
  14. Purgatorio XXVII 124-142
  15. Purgatorio XXX [per intero]
  16. Purgatorio XXXI [per intero]
  17. Purgatorio XXXIII 37-45, 53-54 e 136-145
  18. Paradiso I 1-12, 23-24 e 37-75
  19. Paradiso II 1-18
  20. Paradiso XVII [per intero]
  21. Paradiso XXV 1-9
  22. Paradiso XXX 133-148
  23. Paradiso XXXI 43-102
  24. Paradiso XXXII 139-142
  25. Paradiso XXXIII 40-145

Edizione consigliata: D. Alighieri, Divina Commedia, a cura di G. Fallani e S. Zennaro, Roma, Newton Compton. Ma possono andare bene anche altre edizioni, purché integrali. 

 

2. Ludovico Ariosto, Orlando Furioso

Canti I-VIII, XXII-XXIV, XXIX-XXXIV, XXXVIII-XXXIX, XLVI.

Giovanni Boccaccio, Decameron, giornata III, novella 10 [il testo lo si trova incluso nella dispensa n. 14].

Marco Santagata, Il salto degli Orlandi, in Marco Santagata, Il salto degli Orlandi, Palermo, Sellerio 2007, pp. 115-166.

Edizione consigliata: Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, a cura di Emlio Bigi e Cristina Zampese, Milano, Rizzoli 2012.

 

3. Il Novecento: la letteratura delle due guerre

A. Emilio Lussu, Un anno sull'altipiano [edizione consigliata: a cura di Mario Rigoni Stern, Torino, Einaudi 2000]: la lettura del romanzo deve essere integrata con la visione del film Uomini contro di Francesco Rosi [la pellicola è disponibile in streaming].

B. Primo Levi. 

Lettura di: Se questo è un uomo [edizione consigliata: a cura di Alberto Cavaglion, Torino, Einaudi] + La tregua + tutti i testi indicati nella dispensa n. 30 pubblicata su Moodle e indicata come "Primo Levi: dispensa unica". In quella stessa dispensa vengono date come letture obbligatorie anche delle pagine disponibili in rete. Si intende che quelle letture fanno parte integrante del programma.

E' inoltre obbligatoria, a integrazione dei contenuti e dei temi connessi a queste tre opere della letteratura italiana, la lettura integrale di questi due romanzi:

- Elie Wiesel, La notte.

- Jonathan Littell, Le benevole.

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dalle dispense che la docente metterà sulla pagina web http://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=1734: quelle dispense fanno parte integrante del programma d'esame. Ciò significa che devono essere non semplicemente lette, ma studiate.

La bibliografia è costituita da alcuni brevi saggi critici che la docente metterà a direttamente a disposizione degli studenti pubblicandoli sulla pagina web in formato .pdf. L'elenco dettagliato di tali saggi comparirà su questo solo sito a fine corso, ma ne sarà di volta in volta data indicazione in questa sezione.

- C. Pernigo, Angelica, la forma del desiderio nella letteratura contemporanea, in "Between", vol. III, n. 5 (2013) [il saggio è disponibile sulla pagina web del corso http://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=1734].

La strada di Levi, documentario diretto da Davide Ferrario [soggetto di Davide Ferrario e Marco Belpoliti], 2006. Il DVD può essere noleggiato nelle Biblioteche oppure acquistato su Amazon. 

Gli studenti sono tenuti, come già specificato nella sezione Prerequisiti, a conoscere le linee essenziali della storia della letteratura italiana, nonché, nel dettaglio, ciò che riguarda vita e opere degli autori di cui il corso di occupa. Sarà quindi obbligatorio preparare questa parte di programma studiando su questi tre manuali:

1. Luigi Surdich, Il Duecento e il Trecento, Bologna, Il Mulino.

2. Riccardo Bruscagli, Il Quattrocento e il Cinqucento, Bologna, Il Mulino.

3. Alberto Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino.

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non hanno frequentato il corso prepareranno l'esame:

1. leggendo tutti i testi previsti nel programma;

2. leggendo tutti i saggi critici indicati che costituiscono la Bibliografia;

3. studiando tutte le dispense che la docente metterà a disposizione sulla pagina web;

4. integrando il programma con la lettura di:

                 a. Primo Levi, I sommersi e i salvati.

                 b. un saggio critico che sarà assegnato dalla docente: i non frequentanti sono quindi invitati a prendere contatto via mail con la docente.

                 

Modalità d'esame
  • L'esame è composto da una prova scritta e da una prova orale.
  • La prova scritta non è obbligatoria [vedi qui sotto le specifiche]; quella orale è imprescindibile.
  • La prova scritta: la data della prova è giovedì 21 dicembre, dalle 9.00 alle 13.00. La prova scritta consiste in una verifica solo ed esclusivamente sulla parte dantesca del programma. Gli studenti dovranno produrre un elaborato di una certa lunghezza. La prova scritta non è obbligatoria, ma fortemente consigliata: chi non la sosterrà, affronterà, in sede di esame orale, un colloquio più lungo, ovviamente di argomento dantesco. Di questa prova scritta ci sarà una sola data di appello. La prova scritta sarà sostenuta on line: il sistema moodle, che è quello della pagina web del corso, consente questo tipo di procedura. Modalità della prova saranno specificate dalla docente in avvisi pubblicati sulla Bacheca della pagina web del corso (http://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=1734). Il risultato della prova sarà quantificato in trentesimi e il voto rimarrà valido sempre. 
  • La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e la docente. - NB: gli studenti sono tenuti a presentarsi all’esame (orale) in possesso dei testi in programma. 

 

Altri riferimenti web

Nessuno.

Note

Il corso inizierà lunedì 18 settembre.

Le lezioni si svolgeranno per tutto il semestre con questo calendario:

lunedì: 8.30-10.00 [aula CHIMICA 1]

martedì: 8.30-10.00 [aula CHIMICA 1]

mercoledì: 8.30-10.00 [aula CHIMICA 1]

 

Orario e sede del ricevimento settimanale [come già specificato nella sezione Indicazioni metodologiche]: martedì, dalle 10.30 alle 12.30, nello studio della docente in via santa maria, n. 36 (secondo piano).

 

Appena possibile saranno indicati sia su questo sito sia sulla pagina web http://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=1734:

1. calendario dei seminari;

2. calendario degli appelli.

 

Ultimo aggiornamento 17/12/2017 16:45