Scheda programma d'esame
LABORATORIO DI RILIEVO E VALUTAZIONE DEL PAESAGGIO
ELISABETTA NORCI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE DEI BENI CULTURALI
Codice028HH
CFU3
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LABORATORIO DI RILIEVO E VALUTAZIONE DEL PAESAGGIOICAR/15LABORATORI45
ELISABETTA NORCI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il laboratorio si pone l'obiettivo difornire agli studenti un metodo di lettura e valutazione del paesaggio 

Modalità di verifica delle conoscenze

Il laboratorio prevede alcune lezioni frontali propedeutiche e la predisposizione di un elaborato da effettuarsi in aula, a gruppi, nel quale devono essere messe in pratica le conoscenze trasmesse durante le lezioni frontali, con l'aiuto del docente.

Capacità

Gli studenti, a fine corso, avranno appreso le modalità con le quali si predispone un elaborato di conoscenza e valorizzazione del paesaggio.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti predispongono in aula, in gruppi, un elaborato dal quale sarà possibile valutare il loro apprendimento.

Comportamenti

Gli studenti impareranno a lavorare in gruppo ed a consultare gli strumenti di pianificazione paesaggistica di livello regionale e comunale.

Modalità di verifica dei comportamenti

Le modalità di predisposizione, presentazione e illustrazione degli elaborati metteranno in luce la capacità degli studenti di ricerca bibliografica e cartografica, di rappresentazione, in ultimo di organizzazione del lavoro.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza del patrimonio culturale  (D.Lgs 42/2004 e smi)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Alcune lezioni frontali introduttive sui seguenti argomenti:

  • concetto di paesaggio,
  • storia della tutela del paesaggio,
  • il Codice dei Beni culturali e del paesaggio,
  • il Piano paesaggistico della Regione Toscana,
  • cenni sulla cartografia storica (cabrei e catasti),
  • elementi di storia del paesaggio agrario italiano,
  • metodi di analisi e valutazione del paesaggio.

Predisposizione di un elaborato da svolgersi in aula, in gruppo, su un argomento inerente l'architettura del paesaggio a scelta degli studenti da predisporre sulla base degli argomenti trattati nelle lezioni frontali..

Bibliografia e materiale didattico

 RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge Regionale Toscana 65/2014 e s.m.i.

Piano di Indirizzo Territoriale con valore di Piano Paesaggistico – Regione Toscana (Ambiti e Vincoli per Decreto)

Legge Regionale Toscana 10/2010 e s.m.i.

Legge Regionale Toscana 30/2015

Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 2000

Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – D. Lgs. 42/2004

 

Bibliografia di riferimento

Bloch Marc, I caratteri originali della storia rurale francese, Piccola biblioteca Einaudi, Torino, 1973.

Borchardt Rudolf, Il giardiniere appassionato, Biblioteca Adelphi 261, Milano, 1992.

Braudel Fernand, Il mediterraneo, Bompiani, Milano,1985.

Cattaneo Carlo, Saggi di economia rurale, Giulio Einaudi editore, Torino, 1975.

Grimal Pierre, I giardini di Roma Antica, Garzanti Libri, Milano, 1990.

Ingegnoli Vittorio (a cura di), Esercizi di ecologia del paesaggio, CittàStudiEdizioni, Milano, 1997.

Lorenzi M.P. Semprini Riccardo (a cura di), La tutela del paesaggio tra economia e storia, convegno di studi Pisa, 2005.

Pignatti S., Ecologia del paesaggio, UTET, Torino, 1997.

Pierotti Piero, Il Metodo Ecostorico, Edizioni Plus-Pisa University Press, 2009.

Rognini Paolo, La vista offesa – inquinamento visivo e qualità della vita in Italia, Franco Angeli, 2008.

Sereni Emilio, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza editori, Bari, 1974

Settis Salvatore, Paesaggio, costituzione, cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Einaudi editore, Torino 2010

Sismondi, Quadro dell’agricoltura toscana, Edizioni ETS, Pisa, 1995.

Tosco Carlo, Il paesaggio come storia, Il Mulino, 2007.

Modalità d'esame

Per l’acquisizione di 3 CFU è necessario un elaborato con oggetto un caso specifico di rilievo e valutazione del paesaggio, che sarà illustrato in sede di esame, da presentare  in formato cartaceo entro la fine del corso.

Per l’acquisizione di 1 CFU l’elaborato è dello stesso tipo, semplicemente di impegno più limitato.

L’elaborato deve assomigliare alla risposta ad un incarico conferito da un Ente o un privato, quindi deve avere un oggetto definito e riguardare un caso concreto.


Linee guida per la predisposizione dell’elaborato:

  • Individuazione e descrizione del tema scelto
  • Individuazione cartografica dell’area di studio
  • Ricerca bibliografica, cartografica, iconografica e restituzione in un “Quadro conoscitivo”
  • Ricognizione delle aree tutelate ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio (Dgl 42/2004 e s.m.i.) con consultazione del P.I.T. con valore di Piano paesaggistico della Regione Toscana (schede di vincolo e scheda di Ambito) con una premessa relativa al concetto di paesaggio e sua evoluzione.
  • Evidenziazione relazioni tra area di studio e contesto/paesaggio circostante
  • Lettura e valutazione delle trasformazioni avvenute nel tempo dal paesaggio
  • Descrizione del progetto che si intende attuare, se e come si intende condividerlo con la popolazione, come si pensa di farlo conoscere. E’ importante evidenziare le novità del progetto che si propone per renderlo interessante agli occhi del committente.
  • Conclusioni
  • Bibliografia e sitografia
Ultimo aggiornamento 17/04/2018 11:00