Scheda programma d'esame
METRICA E RITMICA GRECA
MARIA MARTINELLI
Anno accademico2017/18
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice530LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
METRICA E RITMICA GRECAL-FIL-LET/02LEZIONI36
MARIA MARTINELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze tecniche avanzate in relazione ai più significativi fenomeni prosodici e alle principali strutture metriche della poesia greca antica.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica dell'acquisizione delle conoscenze sopra indicate sarà oggetto della valutazione nell'esame orale finale.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà capace di interpretare metricamente i testi studiati, di affrontare in modo autonomo e metodicamente corretto i problemi linguistici e testuali ad essi connessi e di valutare le principali linee di ricerca finora proposte per i metri in questione.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite saranno verificate in sede d'esame.

Comportamenti

Lo studente dovrà acquisire piena familiarità con la terminologia tecnica metrica, e saperla utilizzare per la presentazione dell'analisi dei testi. Dovrà inoltre sapersi orientare nell'uso dei principali strumenti connessi con l'analisi prosodica e metrica.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante la prova di esame si verificherà la capacità di corretta impostazione e discussione dei problemi connessi all'interpretazione di testi metrici.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso richiede le conoscenze linguistiche e storico letterarie di base e le nozioni essenziali di metodo filologico di cui lo studente è in possesso al termine della laurea triennale.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali. 

La frequenza è altamente raccomandata.

Allo studente è richiesta attività di studio individuale e di ricerca bibliografica.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

I concetti e le strutture fondamentali della metrica greca. Il distico elegiaco dell'epigramma ellenistico

 

Il corso affronterà lo studio dei principali concetti della metrica greca e dei più significativi fenomeni prosodici. Verranno inoltre illustrate le più diffuse strutture della recitazione e del canto. Un particolare approfondimento sarà riservato al metro tipico dell'epigramma ellenistico, il distico elegiaco, attraverso la lettura e il commento metrico di una serie di testi, con confronti con gli usi precedenti.  A proposito dell'esametro particolare spazio sarà dedicato alle principali caratteristiche del verso omerico e di quello callimacheo.

Bibliografia e materiale didattico

M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna, Cappelli 19972

Tale manuale è da intendersi come testo generale di riferimento. Ulteriori indicazioni bibliografiche relative all'approfondimento di particolari tematiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso.

Edizioni critiche di riferimento:

Homeri Ilias, recensuit M.L. West, I, Stuttgart und Leipzig 1998

Callimachus, edidit R. Pfeiffer, vol. II, Oxford 1953

The Greek Anthology. Hellenistic Epigrams, edited by A.S.F. Gow and D.L. Page, I, Cambridge 1965

Supplementum Hellenisticum, ediderunt H. Lloyd-Jones, P.J. Parsons, Berlin-New York 1983

Posidippi Pellaei quae supersunt omnia, ediderunt C. Austin et G. Bastianini, Milano 2002

Altri sussidi bibliografici relativi a singoli testi saranno indicati nel corso delle lezioni. Materiali didattici utili saranno messi a disposizione sulla pagina Moodle del corso, alla quale si prega di iscriversi per poter fruire di tutte le comunicazioni in proposito.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non possono frequentare il corso dovranno contattqre la docente

Modalità d'esame

L'esame consisterà in una prova orale nel corso della quale sarà richiesto allo studente di esporre le discutere le principali questioni relative all'interpretazione prosodica e metrica di una selezione dei testi proposti e saranno accertate le conoscenze e competenze conseguite. Durante l'esame si verificherà inoltre la capacità dello studente di comprendere  il senso del testo e di darne una resa italiana adeguata.

Note

Il corso inizierà martedì 3 ottobre e si svolgerà tutti i martedì (Palazzo Boileau aula 9, ore 10.15-11.45) e i giovedì (Palazzo Ricci aula 6, ore 14.15-15.45), salvo avvisi da verificare in bacheca

Ultimo aggiornamento 25/09/2017 20:59