Scheda programma d'esame
TOPOGRAFIA ANTICA
SIMONETTA MENCHELLI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE DEI BENI CULTURALI
Codice716LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
TOPOGRAFIA ANTICAL-ANT/09LEZIONI36
SIMONETTA MENCHELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente apprenderà fonti, metodologia, applicazioni tecniche, interpretazioni per lo studio della città e del territorio antichi. Acquisirà conoscenze sulla topografia antica di Atene e Roma

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the sources and methodologies currently used in topographical-archaeological research. The student will acquire the ability to classify ancient buildings , structures and sites. The student will be able to define the anthropic activicties in a diachronic perspective. He or she will identify elements of the ancient town- and landscapes and their relationship to those of today.

Modalità di verifica delle conoscenze

Continua interazione fra docente e studenti nel corso delle lezioni

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. The student must demonstrate the ability to put into practice and to execute, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course.

Methods:

  • Final oral exam
  • Continuous assessment

Further information:
Final oral exam 60 %; Continuous assessment 20 %; Laboratory practical 20%.

Capacità

Lo studente avrà acquisito capacità per affrontare correttamente lo studio di ambiti urbani e territoriali. Sarà in grado di individuare l'evoluzione urbanistica di Atene e Roma

Modalità di verifica delle capacità

Continua interazione fra docente e studenti nel corso delle lezioni

Comportamenti




  • Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche ambientali e territoriali, e all'utilizzo integrato di tutte le fonti disponibili per la ricerca.
Modalità di verifica dei comportamenti

Continua interazione fra docente e studenti nel corso delle lezioni

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Cultura generale

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con presentazioni power-point.

Materiale didattico verrà messo a disposizione su piattaforma moodle.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions
  • individual study
  • group work
  • Laboratory work
  • Bibliography search
  • ICT assisted study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Topografia antica: fonti, metodologia, applicazioni tecniche, interpretazioni Definizione dell'ambito disciplinare e breve storia della Topografia antica. Fonti, metodologia, strumenti ed applicazioni tecnologiche. Note di archeologia ambientale e paleogeografia. La città nel mondo classico: urbanistica, tipologie di edifici, tecniche edilizie. Atene e Roma. Tipologia e gerarchia degli insediamenti, viabilità e rete infrastrutturale. Risorse del territorio; strutture agrarie e attività produttive.

Syllabus

Current approaches to Ancient Topography. Definition of the subject and a brief history of Ancient Topography. Sources and methodology. Non destructive diagnostic techniques. Notes on environmental archaeology and palaeogeography. Identification, documentation and interpretation of ancient sites, including underwater ones. Typology and hierarchy of settlement patterns. The towns in the classical world. Town-planning, typologies of buildings, construction techniques. Basic information about the topography of Athens, Rome, Carthage, Costantinople. Territorial resources and infrastructures. Agricultural, manufacturing and trade activities

Bibliografia e materiale didattico

Testi obbligatori

L. Quilici- S.Quilici Gigli, Introduzione alla Topografia antica, Bologna 2004 G. Bonora-P.L.Dall'Aglio-S.Patitucci- G.Uggeri, La Topografia antica, Bologna 2000, pp. 11-42;119-132. P.L. Dall'Aglio, Introduzione all'archeologia dei Paesaggi, Groma 2, 2009 pp. 127-137 DUE LETTURE OBBLIGATORIE A SCELTA FRA: AA.VV. Misurare la terra, Modena 1983 (schede-mostra: pp. 72-161); E. Gabba, Per un'interpretazione storica della centuriazione romana, in Athenaeum 63 (1985), pp. 265-284. E. Greco - M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Roma-Bari 1983, pp. 149-311; 313-332. P. Gros- M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari 1988, pp. 61-82; 127- 164; pp. 167-236 237-264; 373-426. E. Greco, La Topografia di Atene, 2011-, Volumi vari, alcuni settori a scelta. P.Gros-M.Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 2010 F. Coarelli, Roma. Bari 2008. R Meneghini-R. Santangeli Valenzani, I Fori imperiali, Milano 2004. C.Bozzoni, V.Franchetti Pardo, G.Ortolani, A.Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Roma-Bari 2006 (alcuni capitoli). C.F. Giuliani, L'edilizia nell'antichità, Roma 2006. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze 2005, pp.35-71; E. Giorgi (a cura di), Groma 2 (2009). In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia (www.groma.info/rivista) (uno o più capitoli, da concordare con il docente. ALTRE LETTURE POTRANNO ESSERE CONCORDATE a seconda degli interessi degli studenti

Bibliography

Required reading: L. Quilici- S.Quilici Gigli, Introduzione alla Topografia antica, Bologna 2004 P.L. Dall'Aglio, Introduzione all'archeologia dei Paesaggi, Groma 2, 2009 pp. 127-137 2 works to be chosen in the following list: F.Piccarreta,G.Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica, Bari 2000. P. Gros, L’architecture romaine , Paris 1996 C.F.Giuliani, L'edilizia nell'antichità, Roma 2006. E. Greco ed., La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, P.Gros-M.Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 2010 F. Coarelli, Roma. Bari 2008. E. Gabba Italia romana, Como 1994 (Biblioteca di Athenaeum). E. Gabba - M. Pasquinucci, Strutture agrarie ed allevamento transumante, Pisa 1979. E.Lo Cascio,Il rapporto uomini-terra nel paesaggio dell'Italia romana, Index, 32, 2004, pp.107-121. AA.VV., The Archaeology of the Mediterranean Landscapes, Oxford 1999-2000, a cura di G. Barker e D. Mattingly. P.Horden-N.Purcell, The corrupting sea, Malden-Oxford-Carlton 2006

Indicazioni per non frequentanti

Agli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti è richiesto :

lo studio di Testi obbligatori:

L. Quilici- S.Quilici Gigli, Introduzione alla Topografia antica, Bologna 2004 G. Bonora-P.L.Dall'Aglio-S.Patitucci- G.Uggeri, La Topografia antica, Bologna 2000, pp. 11-42;119-132. P.L. Dall'Aglio, Introduzione all'archeologia dei Paesaggi, Groma 2, 2009 pp. 127-137

4 LETTURE (DA CONCORDARE CON IL DOCENTE) A SCELTA DALLA SEGUENTE LISTA :

AA.VV. Misurare la terra, Modena 1983 (schede-mostra: pp. 72-161); E. Gabba, Per un'interpretazione storica della centuriazione romana, in Athenaeum 63 (1985), pp. 265-284. E. Greco - M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Roma-Bari 1983, pp. 149-311; 313-332. P. Gros- M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari 1988, pp. 61-82; 127- 164; pp. 167-236 237-264; 373-426. E. Greco, La Topografia di Atene, 2011-, Volumi vari, alcuni settori a scelta. P.Gros-M.Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 2010 F. Coarelli, Roma. Bari 2008. R Meneghini-R. Santangeli Valenzani, I Fori imperiali, Milano 2004. C.Bozzoni, V.Franchetti Pardo, G.Ortolani, A.Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Roma-Bari 2006 (alcuni capitoli). C.F. Giuliani, L'edilizia nell'antichità, Roma 2006 Ch. Musson R.Palmer, S.Campana, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze 2005, pp.35-71; E. Giorgi (a cura di), Groma 2 (2009). In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia (www.groma.info/rivista) (uno o più capitoli, da concordare con il docente. ALTRE LETTURE POTRANNO ESSERE CONCORDATE a seconda degli interessi degli studenti

 

Modalità d'esame
  • La prova orale consiste in: in un colloquio tra il candidato e il docente, di circa 30 minuti, che verterà sugli argomenti trattati nel programma. La prova orale non è superata se il candidato non risponderà correttamente alle domande basilari e mostrerà ripetutamente l'incapacità di mettere in relazione i diversi argomenti del programma.
Note

Le lezioni avranno inizio martedì 20 febbraio 2018,  Aula G3

Ultimo aggiornamento 07/02/2018 13:03