Scheda programma d'esame
STORIA POLITICA E ISTITUZIONALE DEL MEDIOEVO
SIMONE MARIA COLLAVINI
Anno accademico2017/18
CdSSTORIA E CIVILTÀ
Codice196MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA POLITICA E ISTITUZIONALE DEL MEDIOEVOM-STO/01LEZIONI36
SIMONE MARIA COLLAVINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso mira ad approfondire le conoscenze degli studenti su uno specifico tema della storia medievale, con particolare riferimento alla storia politica e istituzionale, attraverso un ciclo di lezioni introduttive, letture autonome presentate e discusse in classe, letture autonome discusse in sede di esame.

Il tema individuato per il corso di quest'anno è: «Le forme di finanziamento degli stati alto e pieno medievali e la gestione dei beni fiscali (sec. VIII-XII)».

Nel corso delle lezioni sarà presentato il problema generale delle forme di finanziamento degli stati medievali e del loro rapporto con la struttura politica delle formazioni statali alto e pieno medievali.

Dopo una rapida introduzione dedicata alla fine del modello romano, ci si soffermerà poi sulle forme di finanziamento tipiche degli stati alto e pieno medievali (VIII-XII sec.), con particolare riguardo all'area italiana.

Per questi stati, dominati dal modello della "politca della terra" (M. Bloch), si dedicherà particolare attezione al tema dei beni fiscali (ossia le terre di proprietà regia) che erano il principale strumento di finanziamento della politica e delle istituzioni.

Altro tema fondamentale sarà la crisi del modello altomedievale di gestione dei beni fiscali e l'affermarsi di nuove forme di finanziamento delle strutture e delle istituzioni politiche europee e italiane tra XI e XII secolo nel quadro della cosiddetta "Rivoluzione feudale".

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale finale e prove seminariali orali e scritte (compatibilmente con il numero degli iscritti e le esigenze organizzative del corso).

Capacità

Gli studenti dovranno dimostrare la padronanza delle nozioni illustrate a lezione e la capacità di leggere criticamente i testi compresi nel programma d'esame. Nel caso di prove seminariali gli studenti dovranno dimostrare anche di saper tenere una lezione, illustrando con chiarezza e nei tempi stabiliti i contenuti scelti. Dovranno inoltre essere in grado di preparare un testo scritto corrispondente alla lezione che rispetti le forme tipiche di un testo scientifico.

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale finale, eventuali prove seminariali scritte e orali.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza delle linee generali della storia medievale (come minimo aver superato l'esame di "Istitzioni di storia medievale" o quello di "Storia medievale I" o equivalenti se provenienti da altro ateneo).

La conoscenza del latino e di almeno una lingua straniera moderna è molto utile per seguire con profitto il corso.

Indicazioni metodologiche

Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali da parte del docente e in una serie di seminari/interventi/discussioni di cui saranno protagonisti gli studenti che frequentano il corso.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Le lezioni e i testi del syllabus presentato all'inizio del corso.

Bibliografia e materiale didattico

Prima bibliografia (che sarà integrata all'inizio delle lezioni)

  • Carocci-S.M. Collavini, Il costo degli stati. Politica e prelievo nell’Occidente medievale (VI-XIV secolo), «Storica», 18 (2012), pp. 7-48
  • Cosentino, Fine della fiscalità, fine dello stato romano?, in Le trasformazioni del V secolo. L'Italia, i barbari e l'Occidente romano. Atti del Seminario (Poggibonsi, 18-20 ottobre 2007), Turnhout 2010, pp. 17-35.
  • Haldon, Late Rome, Byzantium, and Early Medieval Western Europe, in Fiscal Regimes and the Political Economy of Premodern States, a c. A. Monson-W. Scheidel, Cambridge 2015, pp. 345-389.
  • Gasparri, Le basi economiche del potere pubblico in età longobarda, in Taxation and Rent. Fiscal problems from Late Antiquity to Early Middle Ages (Entre el impuesto y la renta. Problemas de la fiscalidad tardoantigua y altomedieval), a c. P.C. Díaz-I. Martín Viso, Bari 2011, pp. 71-85.
  • Der frühmittelalterliche Staat - europäische Perspektiven, a c. W. Pohl, V. Wieser, Wien 2009. In particolare: J. Barbier, Le fisc du royaume franc. Quelques jalons pour une reflexion sur l'Etat au haut Moyen Âge, pp. 271-286; P.J. Fouracre, Comparing the resources of the Merovingian and Carolingian states: problems and perspectives, pp. 287-298; M.J. Innes, Property, politics and the problem of the Carolingian State, pp. 299-314.
  • Bachrach, Toward an Appraisal of the Wealth of the Ottonian Kings of Germany, 919–1024, «Viator», 44/2 (2013), pp. 1-27.
  • Loré, Poteri pubblici ed élites rurali nel mezzogiorno longobardo (secoli IX-XI), in Hiérarchie, ordre et mobilité dans l’Occident médiéval (400-1100), Turnhout 2008, pp. 293-303.
  • Id., Beni principeschi e forme di potere nel Mezzogiorno longobardo, in Italy, 888-962: A Turning Point - Italia, 888-962: Una svolta, Turnhout 2013.
  • Id. Monasteri, re e duchi: modelli di relazione fra VIII e X secolo, in Monachesimi d’Oriente e d’Occidente nell’alto medioevo, Spoleto 2017, pp. 947-983.
  • Id. Introduzione. Risorse materiali e competizione politica nell’alto medioevo, in Acquérir, prélever, contrôler: les ressources en compétition (400-1100), Turnhout 2017, pp. 7-20.
  • Lazzari, Dotari e beni fiscali, «Reti Medievali Rivista», 13 (2012), pp. 123-139.
  • Ead., La tutela del patrimonio fiscale: pratiche di salvaguardia del pubblico e autorità regia nel regno longobardo del secolo VIII, «Reti Medievali Rivista», 18 (2017), pp. 99-121.
  • Ead., La competizione tra grandi possessores longobardi e il regno: le leggi di Liutprando e il patrimonio delle donne nel secolo VIII, in Acquérir, prélever, contrôler: les ressources en compétition (400-1100), Turnhout 2017, pp. 43-60.
  • Vignodelli, Berta e Adelaide: la politica di consolidamento del potere regio di Ugo di Arles, «Reti Medievali Rivista», 13 (2012), pp. 247-294.
  • Id., La competizione per i beni fiscali: Ugo di Arles e le aristocrazie del regno italico (926-945), in Acquérir, prélever, contrôler: les ressources en compétition (400-1100), Turnhout 2017, pp. 151-170.
  • Cimino, Angelberga, il monastero di San Sisto di Piacenza e il corso del fiume Po, «Reti Medievali Rivista», 13 (2012), pp. 141-162.
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti debbono concordare un programma con il docente.

Modalità d'esame

Esame orale finale ed eventuali prove seminariali (orali e scritte)

Altri riferimenti web

Ulteriori informazioni sul corso, nella pagina corrispondente di Moodle.

Note

Presentazoione del corso: mercoledì 27 settembre ore 14.15.

Inizio delle lezioni: mercoledì 4 ottobre.

Ultimo aggiornamento 08/09/2017 10:47