Moduli | Settore | Tipo | Ore | Docente/i | |
POLITICA ECONOMICA | SECS-P/02 | LEZIONI | 42 |
|
Il corso presenta un quadro aggiornato dei principali problemi e dibattiti di Politica Economica, offrendo strumenti di analisi, evidenza statistica e evoluzione storica. L'obbiettivo è quello di comprendere i processi di decisione di governi e autorità comunitarie, analizzando alternative e trade-off rilevanti; le implicazioni delle decisioni di Politica Economica per il benessere, guardando all'occupazione, ai prezzi, agli investimenti e allo sviluppo, l'effetto sul comportamento dei mercati.
La verifica delle conoscenze si accerta al termine del corso con un esame finale.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i processi di decisione di governi e autorità comunitarie.
In sede di esame finale sarà valutata la capacità applicativa degli studenti delle nozioni apprese durante il corso.
Lo studente potrà acquisire e sviluppare sensibilità alle problematiche economiche e sociali trattate.
Durante il corso saranno organizzate attività seminariali sulla base delle letture consigliate e per le quali sarà richiesta una breve esposizione orale concernente gli argomenti trattati.
E' utile una conoscenza di base della micro e macro economia.
La teoria della Politica Economica.
I fallimenti del mercato e del "non mercato".
Gli obbiettivi e gli strumenti della Politica Economica.
Le politiche antimonopolistiche.
Le politiche in presenza di esternalità e i beni pubblici.
Le politiche industriali. Le politiche redistributive.
La politica fiscale e di bilancio.
Le politiche commerciali: liberismo e protezionismo.
Le istituzioni internazionali.
L'Unione Europea.
La globalizzazione dei mercati e della produzione.
Le sfide della globalizzazione per l'intervento pubblico.
Testo consigliato
Nicola Acocella, Politica Economica e Strategie Aziendali, 6° edizione 2015, Carocci.
Sono esclusi i capitoli 10, 11, 12 e 14, 15, 16, 17, 18.
Durante il corso saranno individuate delle letture integrative che potranno essere oggetto di specifici approfondimenti, seminari e/o tesine preparate dagli studenti
Letture consigliate
Salvatore Rossi, ORO, il Mulino 2018
Roberto Romano-Stefano Lucarelli, Squilibrio. Labirinto della crescita e dello sviluppo capitalistico, Ediesse libri 2018
Paolo Bosi- Maria Cecilia Guerra, I tributi nell'economia italiana, il Mulino 2018
Vincenzo Visco, Colpevoli evasioni, le tasse come questione non solo tecnica, Università Bocconi editore, 2017
Mario Deaglio, Un futuro da costruire bene. XXII rapporto sull'economia globale e l'Italia, Guerini e associati 2017
Enrico Marelli-Marcello Signorelli, E se l'Italia tornasse alla lira? Vantaggi, costi e rischi. Libreria universitaria edizioni 2017
Joseph Stiglitz, L'Euro, Einaudi 2017
Marianna Mazzucato-Michael Jacobs, Ripensare il capitalismo, Laterza 2017
Anna Giunta-Salvatore Rossi, Che cosa sa fare l'Italia, Laterza 2017
Marco Onado, Alla ricerca della banca perduta, il Mulino 2017
Parag Khanna, Connectography, le mappe del futuro ordine mondiale, Fazi 2016
Salvatore Biasco, Regole Stato Uguaglianza, Luiss University Press 2016
Alessandro Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Laterza 2016
Paul De Grauwe, Economia dell'unione europea, il Mulino 2016
Paolo Savona, Dalla fine del laissez-faire alla fine della liberal-democrazia, Rubettino 2016
Pier Luigi Ciocca, Storia dell' I.R.I.(Istituto Ricostruzione Industriale), Laterza 2015
Bènassy-Qèrè, Coeurè, Jaquet, Pisani-Ferry, Politica Economica, teoria e pratica, il Mulino 2014
Thomas Piketty, Il capitale nel XXI° secolo, Bompiani 2014
Giorgio Lunghini, Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative, Bollati- Boringhieri 2012
Pier luigi Ciocca, Ricchi per sempre? Una storia economica dell'Italia, Bollati-Boringhieri 2007
Hyman P. Minsky, Potrebbe ripetersi? Instabilità e finanza dopo la crisi del '29, Einaudi 1984
Siti web
www.bancaditalia.it
www.lavoce.info
www.quadrantefuturo.it
www.istat.it
www.apertacontrada.it
www.nens.it
www.neodemos.it
La modalità di esame è uguale per tutti gli studenti, frequentanti e non, fuoricorso e TIF (TFA). La prova orale consiste in un colloquio con il docente. Il candidato deve mostrare di aver compreso le nozioni fondamentali, di essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta. Gli studenti che avranno collaborato ai seminari potranno impostare il colloquio partendo dagli argomenti che avranno illustrato nei seminari. I non frequentanti che avranno voluto approfondire alcuni argomenti servendosi delle letture consigliate, anch'essi potranno impostare l'esame partendo dagli argomenti che avranno approfondito.
Ricevimento studenti
Lunedì, martedì e mercoledì alle ore 10,15 presso il Polo Piagge
Per altre esigenze: stefano.sanna@jus.unipi.it e cellulare 335-6589960