Scheda programma d'esame
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (S)
CARLO MARLETTI
Anno accademico2017/18
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice211MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (S)M-FIL/05LEZIONI36
CARLO MARLETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente di Filosofia del Linguaggio (S) potrà acquisire conoscenze relative a: (i) le teorie dell'azione e la discussione su Free will/Determinismo in episodi filosofici rilevanti del pensiero antico e medievale (Aristotele, lo Stoicismo, Agostino, il Compatibilismo teologico); (ii) le posizioni teoriche Compatibiliste su Free will/Determinismo in episodi filosofici rilevanti del pensiero moderno (Hobbes, Locke, Hume) e, corrispondentemente, a posizioni teoriche Incompatiliste in altri episodi rilevanti del pensiero moderno (in particolare la teoria dell'azione di Thomas Reid); (iii) le principali teoriche Compatibiliste, Incompatibiliste e Deflazioniste su Free will/Determinismo nel pensiero filosofico di matrice analitica nell prima metà del secolo scorso; (iv) lla rottura epistemologica sul Free Will caratterizzata tra gli anni '60 e '70 del secolo scorso dai contributi di Frankfurt, Van Inwagen e Philip Strawson; (v) il neo-libertarismo e il semi-compatibilismo emersi da tale frattura; (vi) la svolta verso le neuroscienze e gli argomenti di Libet; (vii) le difficoltà delle interpretazioni neuscientifiche del free will; (viii) modelli neo-libertari del'agentività (in particolare quello di Helen Steward).     

Knowledge

The student of Philosophy of Language (S) will acquire knowledge about: (i) the theories of action and relevant episodes of the debate on Free Will/Determinism in ancient and medieval philosophy (Aristotle, Stoicism, Augustine, theological Compatibilism); (ii) relevant compatibilist stances in modern philosophy (Hobbes, Locke, Hume) and, correspondingly, relevant incompatibilist stances in modern philosophy (in particular, Thomas Reid's theory of action); (iii) the main compatibilist, incompatibilist and deflationist theories on the debate Free Will/Determinism in the early analytic philosophy; (iv) the epistemological break on Free Will characterized by the contributions of Frankfurt, Van Inwagen e Philip Strawson in the 1960s and 1970s; (v) the neo-libertarianism and the semi-compatibilism that emerged from that break; (vi) the turn towards neurosciences and Libet's arguments; (vii) the problems of the neuroscientific interpretations of the Free Will; (viii) the neo-libertarian models of agentivity (in particular, Helen Steward's one).

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze lo studente dovrà svolgere in sede d'esame orale una presentazione in powerpoint relativa a un aspetto tematico rilevante tra quelli discussi nel corso.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student will give a powerpoint presentation of one of the relevant thematic aspect discussed in the course.

Capacità

Lo studente sarà orientato alla comprensione del ruolo centrale della filosofia del linguaggio e dell'azione nel pensiero filosofico contemporaneo.

Skills

The student will be guided to understand the central role of the philosphy of language and action in contemporary philosophical thought.

Modalità di verifica delle capacità

Per l'accertamento delle conoscenze lo studente dovrà presentare prima della prova orale una relazione scritta su un tema concordato con il docente.

Assessment criteria of skills

The student will prepare a paper on one of the themes of the course that will be discussed during the oral exam.

 

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire maggiore familiarità con i requisiti richiesti per una ricerca scientificamente adeguata relativa alle questioni epistemologiche sulla filosofia dell'azione.

Behaviors

The student will become more familiar with the requirements of a scientifically adequate research with relation to philosophical and epistemological questions about the philosophy of action.

Modalità di verifica dei comportamenti

Parte della letteratura in lingua inglese e preparazione di elaborati costituiscono elementi per verificare l'acquisizione di una maggiore familiarità con i requisiti richiesti per una comprensione e/o produzione scientifica e/o una professionalizzazione di portata internazionale.

Assessment criteria of behaviors

The fact that part of the bibliography of the course is in English and the fact that students are required to prepare papers during the course allow to assess the acquisition on their part of the familiarity with the scientific understanding/production and the ability to internationally professionalize.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste particolari propedeuticità.

Prerequisites

None.

Indicazioni metodologiche

(i) Lezioni frontali con uso di lucidi/slide.

(ii) Scaricamento di ampio materiale didattico

(iii) Utilizzo della piattaforma Moodle per e-learning

(iv) Interazione studente-docente tramite ricevimento e posta elettronica

(v) Presenza di prove intermedie

(vi) Utilizzo anche della lingua inglese

Teaching methods

(i) Frontal lectures with slides

(ii) Ample teaching material

(iii) Moodle platform for e-learning

(iv) Students can contact the teacher in the office hours or by email for tutoring

(v) Intermediate tests

(vi) Use of the English language

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

A. Teorie dell'azione e discussioni su Free will/Determinismo in episodi filosofici rilevanti del pensiero antico e medievale (Aristotele, lo Stoicismo, Agostino, Compatibilismo teologico).

B. Posizioni teoriche Compatibiliste su Free will/Determinismo in episodi filosofici rilevanti del pensiero moderno (Hobbes, Locke, Hume);  corrispondentemente, posizioni teoriche Incompatiliste in altri episodi rilevanti del pensiero moderno (in particolare la teoria dell'azione di Thomas Reid). 

C. Principali teoriche Compatibiliste, Incompatibiliste e Deflazioniste su Free will/Determinismo nel pensiero filosofico contemporaneo di matrice analitica nella prima metà del secolo scorso.

D. La frattura epistemologica sul Free Will caratterizzata tra gli anni '60 e '70 del secolo scorso dai contributi di Frankfurt, Van Inwagen e Philip Strawson. Il declino del Compatibilismo Classico. Nuove prospettive libertarie e semi-compatibilismo.

E. Irruzione delle neuroscienze. Gli esperimenti di Libet. Neo-Illusioni del free will.

F. Problemi con il riduzionismo neuroscientifico. Modelli di Mele, Kane e Balaguer.

G. La sfida libertaria di Helen Steward.  

Syllabus

A. Theories of action and relevant episodes of the debate on Free Will/Determinism in ancient and medieval philosophy (Aristotle, Stoicism, Augustine, theological Compatibilism).

B. Relevant compatibilist stances in modern philosophy (Hobbes, Locke, Hume) and, correspondingly, relevant incompatibilist stances in modern philosophy (in particular, Thomas Reid's theory of action).

C. The main compatibilist, incompatibilist and deflationist theories on the debate Free Will/Determinism in the early analytic philosophy.

D. The epistemological break on Free Will characterized by the contributions of Frankfurt, Van Inwagen e Philip Strawson in the 1960s and 1970s. The decline of Classical Compatibilism. New libertarian and semi-compatibilist perspectives.

E. The breakthrough of neurosciences. Libet's experiments. Neo-illusions of the free will.

F. Problems of the neuroscientific reductionism. The models of Mele, Kane and Balaguer.

G. The libertarian challenge of Helen Steward.

Bibliografia e materiale didattico

Il programma d'esame è il seguente:

1. H. Steward: A Metaphysics for Freedom, Oxford University Press, Oxford 2012.

2. M. McKenna - D. Pereboom: Free Will. A Contemporary Introduction, Routledge, London 2016.

Per gli studenti non di Filosofia, in luogo dei testi (1) e/o (2) si possono concordare con il docente testi relativi ad ambiti tematici di rilevanza linguistica (grammatica, semantica, pragmatica, sociolinguistica, psicolinguistica, ecc.).

Bibliography

The course bibliography is the following:

1. H. Steward: A Metaphysics for Freedom, Oxford University Press, Oxford 2012.

2. M. McKenna - D. Pereboom: Free Will. A Contemporary Introduction, Routledge, London 2016.

Upon agreement with the teacher, the student may substitute the texts (1) and (2) with another text in linguistics (grammar, semantics, pragmatics, sociolinguistics, psycholinguistics, etc.)

Modalità d'esame

L'esame è costituito da una prova orale nella quale lo studente sarà a colloquio con il docente e un suo collaboratore.

Per il superamento della prova d'esame è richiesto allo studente: (1) di preparare una relazione su un articolo concordato con il docente, da discutere in sede d'esame, (2) di svolgere una presentazione in powerpoint su una tematica rilevante tra quelle oggetto del corso. Entrambe le prove costituiranno elemento di valutazione ai fini dell'esito dell'esame.

Assessment methods

The exam is oral. The colloquium will start with (1) the discussion of the paper presented by the student and (2) the power point presentation on one of the relevant themes of the course. The rest of the colloquium will assess the student's knowledge of the course bibliography.

Note

Il Corso di Filosofia del Linguaggio (S) inizia lunedì 18 settembre alle ore 16.00 e continuerà con il seguente orario: Lunedì dalle 16 alle 17,45 e Mercoledì dalle 15 alle 15.45 - Aula Barone al primo piano di via Pasquale Paoli 15.

Ultimo aggiornamento 24/08/2017 14:32